Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Torah nella Parashat Kedoshim (20:7) comanda, “Ve-hitkadishtem vi-hyitem kedoshim” – “Vi santificherete e sarete santi”, ribadendo l’imperativo affermato in precedenza, in Parashat Shemini (11:44).
Il Midrash (Yalkut Shimoni 603) nota l’enfasi speciale della Torah nel presentare questo comandamento, ripetendo “ve-hitkadishtem” e “vi-hyitem kedoshim”. Considerando che il concetto di santità è ripetuto due volte in questo precetto, il messaggio consegnato all’imperatore babilonese Nevukhadnetzar (Daniele 4:14) fa menzione della santità solo una volta in riferimento agli angeli nei mondi superiori – “u-meimar kadishin she’eilta . ”
Il Midrash spiega: “Nei mondi superiori, tra i quali non si trova l’inclinazione al male, hanno una sola santità … Ma nei mondi inferiori, poiché l’inclinazione al male si trova tra loro, due santità sono necessarie …” a prima vista, questo significa che qui, nel nostro mondo, dati i nostri vizi umani naturali e gli istinti peccaminosi, abbiamo bisogno di enfatizzare ripetutamente l’obbligo di vivere vite divine e spirituali, mentre gli esseri celesti, che, ovviamente, non hanno impulsi negativi , non richiedono tale ripetizione.
Tuttavia, Rav Shmuel Borenstein di Sochatchov (1855-1926), in Sheim Mi-Shmuel, spiega diversamente l’osservazione del Midrash. Egli nota il famoso versetto all’inizio di Parashat Kedoshim (19:2) che comanda: “Tu sarai sacro, perché io, il Signore tuo Dio, sono sacro”. Lo Sheim Mi-Shmuel(1) spiega: “Proprio come Dio, possa essere benedetto, è illimitato, senza alcun confine o recinzione, così sarai sacro, senza alcuna misura o confine preciso”. Non esiste una definizione fissa del requisito per essere “sacri”; i suoi parametri sono illimitati, proprio come Dio è illimitato. Il comandamento di “kedoshim tiheyu” (“Tu sarai sacro”), scrive lo Sheim Mi-Shmuel, richiede che lavoriamo per diventare più grandi di quanto siamo attualmente. La Torah sottolinea che questo precetto è stato presentato “el kol adat Benei Yisrael” – “all’intera congregazione degli israeliti”, ed è quindi rilevante per ogni persona. In quanto tale, scrive lo Sheim Mi-Shmuel, i requisiti pratici di questo comandamento devono, necessariamente, dipendere da ogni individuo. Chiaramente, la Torah non può esigere lo stesso livello di “santità” dai giovani nelle prime fasi del loro sviluppo spirituale, come dagli studiosi anziani che hanno trascorso la loro vita immersi nello studio e nell’insegnamento. Questo precetto, quindi, richiede a ogni persona, in ogni fase della sua vita, di giungere sempre più in alto, di lavorare per il progresso spirituale, un piccolo passo alla volta. Questo, suggerisce lo Sheim Mi-Shmuel, ed è il significato del verso “Ve-hitkadishtem vi-hyitem kedoshim”. Comanda anche che, dopo aver raggiunto “ve-hitkadishtem” e raggiunto un livello di santità, “vi-hyitem kedoshim”, dobbiamo continuare ad andare avanti e arrivare più in alto.
Di conseguenza, scrive lo Sheim Mi-Shmuel, quando il Midrash contrasta questo precetto con la descrizione degli angeli, allude a una delle distinzioni più importanti tra esseri umani e angeli: la distinzione tra la capacità umana di crescita e la natura statica degli angeli. Gli angeli sono “sacri”, ma non hanno la capacità di progredire. Invece noi, anche dopo aver raggiunto la “santità”, siamo in grado e ci aspettiamo di raggiungere livelli spirituali ancora più elevati.
Il comando di “kedoshim tiheyu”, secondo questo approccio, insegna precisamente che dobbiamo sempre lavorare per progredire ulteriormente nel nostro sviluppo spirituale. Proprio come Dio non ha limiti, non raggiungiamo mai un punto finale nella nostra crescita religiosa. Per quanto abbiamo raggiunto e per quanto dovremmo sentirci gratificati per i nostri risultati, dobbiamo puntare sempre più in alto i nostri obiettivi e lavorare per una crescita continua, ogni giorno.
Di Rav David Silverberg
(1) Shem Mishmuel (in ebraico: שם משמואל) è una raccolta in nove volumi di insegnamenti omiletici sulla Torah e le festività ebraiche pronunciate dal rabbino Shmuel Bornsztain, il secondo Sochatchover Rebbe, tra gli anni 1910-1926. Un’opera importante nel pensiero chassidico, sintetizza il chassidismo ed è spesso citata nella Torah shiurim (conferenze) e articoli fino ad oggi.
Bornsztain divenne noto come Shem Mishmuel dal titolo di quest’opera, che fu pubblicata postuma.