parashat beha'alotekha

Parashat Behaalotekhà. Il valore dell’umiltà

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
David Brooks (opinionista americano 1961-…), nel suo libro bestseller, The Road to Character, traccia una netta distinzione tra quelle che chiama le virtù del curriculum – i risultati e le abilità che portano al successo – e le virtù dell’elogio, quelle di cui si parla ai funerali: le virtù e i punti di forza che ti rendono il tipo di persona che sei quando non indossi maschere o interpreti ruoli, la persona interiore che gli amici e la famiglia riconoscono come il vero te stesso.

Brooks mette in relazione questa distinzione con quella fatta dal rabbino Joseph Soloveitchik nel suo famoso saggio The Lonely Man of Faith (Il solitario uomo di fede). In questo saggio si parla di “Adamo I” – la persona umana creatore, costruttore, padrone della natura che impone al mondo la sua volontà – e di “Adamo II”, personalità dell’alleanza, che vive in obbedienza a una verità trascendente, guidata da un senso del dovere e del diritto e la volontà di servire.

Adamo I cerca il successo. Adamo II lotta per la carità, l’amore e la redenzione. Adamo I vive secondo la logica dell’economia: la ricerca dell’interesse personale e della massima utilità. Adamo II vive secondo la logica molto diversa della moralità, dove dare conta più che ricevere e conquistare il desiderio è più importante che soddisfarlo. Nell’universo morale, il successo, quando porta all’orgoglio, diventa fallimento. Il fallimento, quando porta all’umiltà, può essere successo.

In quel saggio, pubblicato per la prima volta nel 1965, il rabbino Soloveitchik si chiedeva se ci fosse un posto per Adamo II nell’America del suo tempo, tanto era intento a celebrare i poteri umani e il progresso economico. Cinquant’anni dopo, Brooks fa eco a quel dubbio. “Viviamo”, dice, “in una società che ci incoraggia a pensare a come avere una grande carriera, ma lascia molti di noi inarticolati su come coltivare la vita interiore”.

Questo è un tema centrale nella parashà di Beha’alotecha. Finora abbiamo visto il Mosè esteriore, operatore di miracoli, portavoce del Verbo Divino, senza paura di confrontarsi con il Faraone da una parte, il suo stesso popolo dall’altra, l’uomo che frantumò le Tavole incise da Dio stesso e che Lo sfidò a perdona il suo popolo, «e se no, cancellami dal libro che hai scritto» (Esodo 32:32). Questo è il pubblico Mosè, figura di forza eroica. Nella terminologia di Soloveitchik, è Mosè I.

In Beha’alotecha vediamo Mosè II, l’uomo di fede solitario. È un’immagine molto diversa. Nella prima scena lo vediamo crollare. Le persone si lamentano di nuovo del cibo. Hanno la manna ma non la carne. Si impegnano in una falsa nostalgia: “Ricordiamo il pesce che mangiavamo gratuitamente in Egitto, i cetrioli, i meloni, i porri, le cipolle e l’aglio!” (Numeri 11:5) Questo è un atto di ingratitudine di troppo per Mosè, che dà voce a una profonda disperazione: “Perché hai trattato così male il tuo servo? “Perché ho trovato così poco favore ai tuoi occhi da porre su di me tutto il peso di questo popolo? Sono stato io a concepirlo? Sono stato io che li ho partoriti tutti, perché tu mi dicessi: “Portali in grembo, come una balia porta un bambino”?… Non posso sopportare tutto questo popolo da solo; il peso è troppo pesante per me. Se è così che mi tratti, uccidimi ora, se ho trovato grazia ai tuoi, occhi non farmi vedere la mia stessa miseria! (Numeri 11:11-15)

Poi arriva la grande trasformazione. Dio gli dice di prendere settanta anziani che porteranno con lui il peso della responsabilità. Dio prende lo spirito che è su Mosè e lo estende agli anziani. Due di loro, Eldad e Medad, tra i gli scelti da ciascuna tribù, ma esclusi dalla votazione finale, iniziano a profetizzare all’interno del campo. Anche loro hanno ricevuto lo spirito di Mosè. Giosuè teme che ciò possa rappresentare una minaccia per la leadership di Mosè e lo esorta a fermarli. Mosè risponde con straordinaria generosità: “Sei geloso per me? Vorrei che tutto il popolo del Signore fosse di profeti, che riponga il suo spirito su tutti loro!». (Numeri 11:29)
Il solo fatto che Mosè ora sapeva di non essere solo, vedendo settanta anziani condividere il suo spirito, questo cura la sua depressione e ora trasuda una fiducia gentile e generosa che è commovente e inaspettata.

Nel terzo atto della parashà, vediamo finalmente dove giunge questo dramma. Ora il fratello e la sorella di Mosè, Aaron e Miriam, iniziano a denigrarlo. La causa della loro denuncia (la “donna etiope” che aveva preso in moglie) non è chiara e le interpretazioni sono molte. Il punto, però, è che per Mosè è stato tradito, o almeno calunniato, da chi gli è più vicino. Eppure egli non ne è afflitto. È qui che la Torah fa la sua grande affermazione: “Ora l’uomo Mosè era molto umile, più di qualsiasi altro uomo sulla Terra”. (Numeri 12:3)

Questo è un novum nella storia. L’idea che la virtù più alta di un leader sia l’umiltà deve essere sembrata assurda, quasi contraddittoria, nel mondo antico. I leader erano orgogliosi, magnifici, distinti per il loro abbigliamento, aspetto e modi regali. Costruirono templi in loro onore. Avevano iscrizioni trionfanti incise per i posteri. Il loro ruolo non era quello di servire, ma di essere serviti. Ci si aspettava che tutti gli altri fossero umili, non loro. Umiltà e maestà non potevano coesistere.

Nel giudaismo, tutta questa configurazione è stata ribaltata. I leader erano lì per servire, non per essere serviti. Il più alto riconoscimento di Mosè fu essere chiamato Eved Hashem, il servo di Dio. Solo un’altra persona, Joshua, il suo successore, guadagnò questo titolo nel Tanach. Il simbolismo architettonico dei due grandi imperi del mondo antico, la ziggurat mesopotamica (la “torre di Babele”) e le piramidi d’Egitto, rappresentava visivamente una società gerarchica, ampia alla base, stretta in alto. Il simbolo ebraico, la menorah, era l’opposto, larga in alto, stretta alla base, come a dire che nell’ebraismo il capo serve il popolo, non viceversa. La prima risposta di Mosè alla chiamata di Dio al Roveto ardente fu di umiltà: “Chi sono io per far uscire gli israeliti dall’Egitto?” (Esodo 3:11). Era proprio questa umiltà che lo qualificava a guidare.

In Beha’alotecha seguiamo il processo psicologico attraverso il quale Mosè acquisisce un livello ancora più profondo di umiltà. Sotto lo stress della continua recalcitranza di Israele, egli si volge verso l’interno. Ascolta di nuovo quello che dice: “Perché ho trovato così poco favore ai Tuoi occhi…? Ho concepito tutte queste persone? Li ho partoriti? … Dove posso trovare carne per tutte queste persone? … Non posso sopportare da solo queste persone; il fardello è troppo pesante per me”.

Le parole chiave qui sono “io”, “me” e “me stesso”. Mosè scivolò nella prima persona singolare. Vide il comportamento degli israeliti come una sfida a se stesso, non a Dio. Dio deve ricordargli: “Il braccio del Signore è troppo corto”? Non si tratta di Mosè, si tratta di cosa e chi rappresenta Mosè.

Mosè era stato, per troppo tempo, solo. Non che avesse bisogno dell’aiuto di altri per fornire cibo alla gente. Era qualcosa che Dio avrebbe fatto senza la necessità di alcun intervento umano. Era che aveva bisogno della compagnia degli altri per porre fine al suo isolamento quasi insopportabile. Come ho segnalato altrove, la Torah contiene solo due volte la frase, lo tov, “non buono”, una volta all’inizio della storia umana quando Dio dice: “Non è bene che l’uomo sia solo” (Genesi 2:18), una seconda volta quando Yitro vede Mosè guidare da solo e dice: “Quello che stai facendo non va bene”. (Esoodo 18:17) Non possiamo vivere da soli. Non possiamo guidare da soli.

Non appena Mosè vede i settanta anziani condividere il suo spirito, la sua depressione scompare. Può dire a Giosuè: “Sei geloso per me?” Ed è indisturbato dalle lamentele di suo fratello e sua sorella, e prega Dio per conto di Miriam quando viene punita con la lebbra. Ha ritrovato la sua umiltà.

Ora capiamo cos’è l’umiltà. Non è auto-umiliazione. … La vera umiltà significa mettere a tacere l’io. Per le persone genuinamente umili, è Dio, per le altre persone è il principio che conta, non io. Come si diceva una volta di un grande leader religioso, “Era un uomo che prendeva Dio così sul serio da non doversi prendere sul serio per niente”.

Il rabbino Yochanan disse: “Ovunque trovi la grandezza del Santo, benedetto Egli sia, lì trovi la sua umiltà”. (Megillah 31a). La grandezza è umiltà, per Dio e per coloro che cercano di camminare nelle sue vie. È anche la più grande singola fonte di forza, perché se non pensiamo all’io, non possiamo essere feriti da coloro che ci criticano o ci sminuiscono. Stanno sparando a un bersaglio che non esiste più.

Ciò che Beha’alotecha ci sta dicendo attraverso queste tre scene della vita di Mosè è che a volte raggiungiamo l’umiltà solo dopo una grande crisi psicologica. È solo dopo che Mosè ebbe un esaurimento nervoso e pregò di morire che sentiamo le parole: “L’uomo Mosè era molto umile, più di chiunque altro sulla terra”. La sofferenza irrompe attraverso il carapace del sé, facendoci capire che ciò che conta non è l’autostima, ma piuttosto il ruolo che svolgiamo in uno schema del tutto più ampio di quello che siamo. Lehavdil, Brooks ci ricorda che Abraham Lincoln, che soffriva di depressione, emerse dalla crisi della guerra civile con la sensazione che “la Provvidenza aveva preso il controllo della sua vita, che era un piccolo strumento in un compito trascendente”.

La giusta risposta al dolore esistenziale, dice Brooks, non è il piacere ma la santità, con il quale intende “vedere il dolore come parte di una narrazione morale e cercare di redimere qualcosa di brutto trasformandolo in qualcosa di sacro, un atto di servizio sacrificale che si metterà in fraternità con la comunità più ampia e con esigenze morali eterne». Questo, per me, è stato incarnato dai genitori dei tre adolescenti israeliani uccisi nell’estate del 2014, che hanno risposto alla loro perdita creando una serie di premi per coloro che hanno fatto di più per rafforzare l’unità del popolo ebraico, trasformando la loro dolore verso l’esterno e usarlo per aiutare a guarire altre ferite all’interno della nazione.

Crisi, fallimento, perdita o dolore possono spostarci da Adamo I ad Adamo II, dall’orientamento verso l’altro, dalla padronanza al servizio e dalla vulnerabilità dell’io all’umiltà che “ti ricorda che non sei il centro dell’universo”, ma piuttosto al “servizio di un ordine più grande”.

Chi ha umiltà è aperto a cose più grandi di se stesso, mentre chi ne è privo non lo è. Ecco perché chi ne è privo ti fa sentire piccolo mentre chi ce l’ha ti fa sentire importante. La loro umiltà ispira grandezza negli altri.

Di rav Jonathan Sacks zl

Dedico questo commento a Eugenio e Michal che B”H domenica saranno sposi. Possiate figlie miei essere I e II, insieme e soli, piccoli e grandi, eminenti e umili affinché impariate come vivere e trovare uniti il vostro equilibrio grazie agli insegnanti della Torah e dei nostri maestri.
Amen (mamma Lidia)