Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Aveva 137 anni. Aveva attraversato due eventi traumatici che avevano coinvolto le persone a lui più care al mondo. La prima ha coinvolto il figlio che aveva atteso per tutta la vita, Isacco. Lui e Sarah avevano perso la speranza, ma Dio disse ad entrambi che avrebbero avuto un figlio insieme, e sarebbe stato lui a portare avanti il patto. Gli anni passarono. Sarah non aveva concepito. Era invecchiata, eppure Dio insisteva ancora che avrebbero avuto un figlio.
Alla fine è arrivato. Fu una grande gioia. Sarah disse: “Dio mi ha fatto ridere, e chiunque lo saprà riderà con me”. (Genesi 21:6) Poi venne il momento terrificante in cui Dio disse ad Abramo: “Prendi tuo figlio, il tuo unico, quello che ami… e offrilo in sacrificio”. (Genesi 22:2) Abramo non dissentì, protestò o indugiò. Padre e figlio si misero in viaggio insieme, e solo all’ultimo momento giunse dal cielo l’ordine che diceva: “Fermati!”. Come fa un padre, figuriamoci un figlio, a sopravvivere a un trauma del genere?
Poi è arrivato il dolore. Sarah, l’amata moglie di Abramo, morì. Era stata la sua costante compagna, condividendo il viaggio con lui mentre si lasciavano alle spalle tutto ciò che conoscevano; la loro terra, il loro luogo di nascita e le loro famiglie. Per due volte ha salvato la vita di Abramo fingendo di essere sua sorella.
Cosa fa un uomo di 137 anni, la Torà lo chiama “vecchio e avanti negli anni” (Genesi 24:1), dopo un simile trauma e un tale lutto? Non saremmo sorpresi di scoprire che trascorse il resto dei suoi giorni nella tristezza e nella memoria. Aveva fatto ciò che Dio gli aveva chiesto. Eppure difficilmente poteva dire che le promesse di Dio si fossero adempiute. Sette volte gli era stata promessa la terra di Canaan, eppure quando Sarah morì non ne possedeva un centimetro quadrato, nemmeno un luogo dove seppellire sua moglie. Dio gli aveva promesso molti figli, una grande nazione, tante nazioni, tante quanti i granelli di sabbia sulla riva del mare e le stelle del cielo. Eppure aveva un solo figlio del patto, Isacco, che aveva quasi perso, e che era ancora celibe all’età di trentasette anni. Abramo aveva tutte le ragioni per sedersi e addolorarsi.
Eppure non l’ha fatto. In una delle sequenze più straordinarie della Torà, il suo dolore di lui è descritto in sole cinque parole ebraiche: in inglese, “Abraham came to cry for Sarah and to weep for her”. (Genesi 23:2) Poi immediatamente leggiamo: “E Abramo si alzò dal suo dolore”. Da quel momento in poi, si è impegnato in una raffica di attività con due obiettivi in mente: primo, acquistare un appezzamento di terreno in cui seppellire Sarah; secondo, trovare una moglie per suo figlio. Si noti che questi corrispondono precisamente alle due benedizioni divine: quella della terra e quella della discendenza. Abramo non ha aspettato che Dio agisse. Ha compreso una delle verità più profonde dell’ebraismo: Dio aspetta che noi agiamo.
Come ha fatto Abramo a superare il trauma e il dolore? Come sopravvivi quasi perdendo tuo figlio e perdendo effettivamente il tuo compagno di vita, e hai ancora l’energia per andare avanti? Cosa ha dato ad Abramo la sua resilienza, la sua capacità di sopravvivere, il suo spirito intatto?
Ho imparato la risposta dalle persone che sono diventate i miei mentori nel coraggio morale, vale a dire i sopravvissuti all’Olocausto che ho avuto il privilegio di conoscere. Come facevano, mi chiedevo, ad andare avanti, consci di quello che sapevano, guardando quello che vedevano? Sappiamo che i soldati britannici e americani che hanno liberato i campi non hanno mai dimenticato ciò a cui hanno assistito. Secondo la nuova biografia di Niall Fergusson (storico saggista britannico 1964- …) su Henry Kissinger, che entrò nei campi come soldato americano, lo spettacolo che si presentò ai suoi occhi trasformò la sua vita. Se questo era vero per coloro che si limitavano a vedere Bergen-Belsen e gli altri campi, quanto lo è quasi infinitamente di più per coloro che vivevano lì e ne vedevano così tanti morire. Eppure i sopravvissuti che conoscevo avevano la presa più tenace sulla vita. Volevo capire come andavano avanti.
Alla fine l’ho scoperto. La maggior parte di loro non parlava del passato, nemmeno ai propri coniugi, nemmeno ai propri figli. Invece hanno iniziato a creare una nuova vita in una nuova terra. Ne impararono la lingua e le usanze. Hanno trovato lavoro. Hanno costruito carriere. Si sono sposati e hanno avuto figli. Avendo perso le proprie famiglie, i sopravvissuti sono diventati una famiglia allargata l’uno per l’altro. Guardavano avanti, non indietro. Prima hanno costruito un futuro. Solo allora, a volte quaranta o cinquant’anni dopo, parlavano del passato. Fu allora che raccontarono la loro storia, prima alle loro famiglie, poi al mondo. Prima devi costruire un futuro. Solo allora puoi piangere il passato.
Due persone nella Torà guardarono indietro, una esplicitamente, l’altra implicitamente. Noè, l’uomo più giusto della sua generazione, finì la sua vita producendo vino e ubriacandosi. La Torà non dice perché, ma possiamo immaginarlo. Aveva perso un mondo intero. Mentre lui e la sua famiglia erano al sicuro a bordo dell’arca, tutti gli altri, tutti i suoi contemporanei, erano annegati. Non è difficile immaginare quest’uomo giusto sopraffatto dal dolore mentre rivive nella sua mente tutto ciò che era accaduto, chiedendosi se avrebbe potuto fare qualcosa per salvare più vite o scongiurare la catastrofe.
La moglie di Lot, contro l’istruzione degli angeli, in realtà si guardò indietro mentre le città della pianura scomparivano sotto il fuoco e lo zolfo e l’ira di Dio. Immediatamente è stata trasformata in una colonna di sale, questa è la descrizione della Torà di una donna così sopraffatta dallo shock e dal dolore da non essere in grado di andare avanti. È lo sfondo di queste due storie che ci aiuta a capire Abramo dopo la morte di Sarah. Ha stabilito il precedente: prima costruisci il futuro, e solo allora puoi piangere il passato. Se inverti l’ordine, sarai tenuto prigioniero dal passato. Non sarai in grado di andare avanti. Diventerai come la moglie di Lot.
Qualcosa di questa profonda verità ha guidato il lavoro di uno dei più straordinari sopravvissuti all’Olocausto, lo psicoterapeuta Viktor Frankl (1905-1997 austriaco). Frankl ha vissuto Auschwitz, dedicandosi a dare agli altri prigionieri la voglia di vivere. Racconta la storia in diversi libri, il più famoso in Man’s Search for Meaning (in italiano L’uomo in cerca di senso). Lo ha fatto trovando per ognuno di loro un compito che li chiamasse, qualcosa che non avevano ancora fatto ma che solo loro potevano fare. In effetti, ha dato loro un futuro. Ciò gli ha permesso di sopravvivere al presente e di distogliere la mente dal passato.
Frankl ha vissuto i suoi insegnamenti. Dopo la liberazione di Auschwitz costruì una scuola di psicoterapia chiamata Logoterapia, basata sulla ricerca umana del significato. Era quasi un capovolgimento dell’opera di Freud. La psicoanalisi freudiana aveva incoraggiato le persone a pensare al loro passato molto remoto. Frankl ha insegnato alle persone a costruire un futuro, o più precisamente, a sentire il futuro che le chiama. Come Abramo, Frankl ha vissuto una vita lunga e buona, ottenendo riconoscimenti in tutto il mondo e morendo all’età di novantadue anni.
Abramo sentì il futuro che lo chiamava. Sarah era morta. Isacco non era sposato. Abramo non aveva né terra né nipoti. Non gridò a Dio con rabbia o angoscia. Invece, ha sentito la voce calma e sommessa che diceva: il prossimo passo dipende da te. Devi creare un futuro che riempirò con il Mio spirito. È così che Abramo è sopravvissuto allo shock e al dolore. Dio non voglia che sperimentiamo tutto questo, ma se lo facciamo, questo è il modo per sopravvivere.
Dio entra nella nostra vita come una chiamata dal futuro. È come se lo sentissimo fare un cenno a noi dal lontano orizzonte del tempo, spingendoci a intraprendere un viaggio e assumere un compito per il quale, in modi che non possiamo comprendere appieno, siamo stati creati. Questo è il significato della parola vocazione, letteralmente “una chiamata”, una missione, un incarico a cui siamo appunto chiamati. Non siamo qui per caso. Siamo qui perché Dio ha voluto che ci fossimo e perché c’è un dovere al quale dobbiamo adempiere. Scoprire di cosa si tratta non è facile e spesso richiede molti anni e false partenze. Ma per ognuno di noi c’è qualcosa che Dio ci chiama a fare, un futuro non ancora fatto che attende la nostra realizzazione. È l’orientamento al futuro che definisce l’ebraismo come una fede, come spiego nell’ultimo capitolo del mio libro “Future Tense”.
Gran parte della rabbia, dell’odio e del risentimento di questo mondo sono causati da persone ossessionate dal passato e che, come la moglie di Lot, non sono state in grado di andare avanti. Non c’è un buon finale per questo tipo di storia, solo più lacrime e più tragedia. La via di Abramo in Chaye Sarah è diversa. Prima costruisci il futuro. Solo allora puoi piangere il passato.
Di rav Jonathan Sacks z”l