Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Mi ci sono voluti due anni per riprendermi dalla morte di mio padre, di benedetta memoria. Ancora oggi, quasi vent’anni dopo, non sono sicuro del perché. Non è morto improvvisamente o giovane. Aveva superato gli ottant’anni. Negli ultimi anni dovette subire cinque operazioni, ognuna delle quali gli tolse un po’ di più le forze. Inoltre, come rabbino, dovevo officiare i funerali e confortare i defunti. Sapevo che aspetto aveva il dolore.
I Saggi erano critici nei confronti di chi piange troppo e troppo a lungo. Dissero che Dio stesso disse di una persona del genere: “Hai più compassione di me?” Maimonide decretò: “”Una persona non dovrebbe avere il cuore spezzato indebitamente per la morte di un individuo, poiché è detto: ‘Non piangere il morto e non aver pietà di lui!’ (Geremia 22:10) Significa: “Non piangere troppo”. Perché la morte fa parte della vita, e chi piange troppo a lungo per qualcosa che fa parte della vita è uno stolto».
Eppure sapere queste cose non aiutava. Non sempre siamo padroni delle nostre emozioni. Né confortare gli altri ti prepara alla tua personale esperienza di perdita. La legge ebraica regola la condotta esteriore e non i sentimenti interiori, e quando parla di sentimenti, come i comandamenti di amare e non odiare, l’halachah generalmente traduce ciò in termini comportamentali, assumendo, nel linguaggio del Sefer ha-Hinnukh, il concetto che “il cuore segue l’azione”.
Ho sentito un buco nero esistenziale, un vuoto al centro dell’essere. Ha attutito le mie sensazioni, lasciandomi incapace di dormire o di concentrarmi, come se la vita stava accadendo a grande distanza e come se fossi uno spettatore che guarda un film sfocato con l’audio disattivato. L’umore alla fine è migliorato, ma finché è durato ho commesso alcuni dei peggiori errori della mia esistenza.
Menziono queste cose perché sono il filo conduttore del parashat Chukat. L’episodio più eclatante è il momento in cui la gente si lamenta per la mancanza d’acqua. Mosè fa qualcosa di sbagliato, e sebbene Dio mandi l’acqua da una roccia, lo condanna a una punizione quasi insopportabile: “non vedrai la terra che ti ho dato”.
I commentatori discutono esattamente su cosa abbia fatto di sbagliato. È stato perché ha perso la pazienza con la gente (“Ascoltate ora, ribelli”)? Perché ha colpito la roccia invece di parlarle? Perché fece sembrare che non fosse Dio, ma lui e Aronne, i responsabili dell’acqua (“Dobbiamo far uscire per voi l’acqua da questa roccia?”)?
Ciò che è ancora più sconcertante è il motivo per cui ha perso il controllo in quel momento. Aveva affrontato lo stesso problema prima, ma non aveva mai perso la pazienza. In Esodo 15 gli israeliti a Mara si lamentarono che l’acqua era imbevibile perché era amara. In Esodo 17 a Massa-e-Meriva si lamentarono che non c’era acqua. “Dio poi disse a Mosè di prendere il suo bastone e colpire la roccia, e l’acqua scorreva da essa”. Quindi, quando nella nostra parashà Dio dice a Mosè: “Prendi il bastone… e parla alla roccia”, è stato sicuramente un errore perdonabile presumere che Dio volesse anche che lui la colpisse. Questo è ciò che aveva detto l’ultima volta. Mosè stava seguendo inavvertitamente l’indicazione precedente. E se Dio non voleva che colpisse la roccia, perché gli ordinò di prendere il suo bastone?
Ciò che è ancora più difficile da capire è l’ordine degli eventi. Dio aveva già detto a Mosè esattamente cosa fare. Raduna la gente. Parla alla roccia e l’acqua scorrerà. Questo avvenne prima che Mosè facesse il suo discorso irascibile, iniziando: “Ascoltate, ora ribelli”. È comprensibile che perdi la calma, quando ti trovi di fronte a un problema che sembra insolubile. Questo era successo a Mosè in precedenza quando la gente si lamentava della mancanza di carne. Ma non ha alcun senso farlo quando Dio ti ha già detto: “Parla alla roccia… Essa verserà la sua acqua e tu la farai sgorgare per loro dalla roccia, e così darai alla comunità da bere per il loro bestiame”. Mosè aveva ricevuto la soluzione. Perché allora era così agitato per il problema?
Solo dopo aver perso mio padre ho capito il passaggio. Cosa era successo subito prima? Il primo versetto del capitolo afferma: “Il popolo si fermò a Kadesh. Lì Miriam morì e fu sepolta”. Subito dopo è scritto che le persone non avevano acqua. Un’antica tradizione spiega che il popolo fino ad allora era stato benedetto da una fonte d’acqua miracolosa per merito di Miriam. Quando morì, l’acqua cessò.
Tuttavia mi sembra che il legame più profondo non stia tra la morte di Miriam e la mancanza d’acqua, ma tra la sua morte e la perdita di equilibrio emotivo di Mosè. Miriam era sua sorella maggiore. Aveva vegliato sul suo destino quando, da bambino, era stato messo in una cesta e galleggiava lungo il Nilo. Aveva avuto il coraggio e l’intraprendenza di parlare con la figlia del faraone e suggerirgli di farlo allattare da un’ebrea, riunendo così Mosè e sua madre e facendo in modo che crescesse sapendo chi fosse e a quale popolo appartenesse. A lei doveva il suo senso di identità. Senza Miriam, non sarebbe mai potuto diventare per gli israeliti il volto umano di Dio, legislatore, liberatore e profeta. Perdendola, non solo ha perso sua sorella. Ha perso il fondamento umano della sua vita.
Quando sei in lutto, perdi il controllo delle tue emozioni. Ti ritrovi arrabbiato quando la situazione richiede calma. Colpisci quando dovresti parlare e parli quando dovresti tacere. Anche quando Dio ti dice cosa fare, ascolti solo a metà. Senti le parole ma non entrano completamente nella tua mente. Maimonide pone la domanda, come mai Giacobbe, un profeta, non sapeva che suo figlio Giuseppe era ancora vivo. Egli risponde, perché era in uno stato di dolore, e la Shechinah non entra in noi quando siamo in uno stato tale. Mosè nell’episodio della roccia non fu tanto un profeta, quanto un uomo che aveva appena perso sua sorella. Era inconsolabile e aveva perso il suo controllo. Era il più grande dei profeti. Ma era anche umano, raramente più che qui.
La nostra parashà riguarda la mortalità. Questo è il punto. Dio è eterno, noi siamo effimeri. Come diciamo nella preghiera Unetaneh tokef su Rosh Hashanah e Yom Kippur, siamo “un frammento di ceramica, un filo d’erba, un fiore che appassisce, un’ombra, una nuvola, un soffio di vento”. Siamo polvere e nella polvere ritorniamo, ma Dio è vita per sempre.
Ad un certo livello, l’episodio di Mosè alla Roccia è una storia di peccato e punizione: “Poiché non hai avuto abbastanza fede in me per santificarmi… quindi non porterai questa assemblea nella terra che ti ho dato”. Non siamo esattamente certi del peccato in questione, o del motivo per cui meritava una punizione così severa, ma ora, almeno, abbiamo un’idea migliore di dove si collochi la storia.
Tuttavia mi sembra che – qui come in tanti altri luoghi della Torà – ci sia una storia sotto la storia, ed è tutta un’altra. Chukat parla di morte, perdita e lutto. Miriam muore. Ad Aaronne e Mosè viene detto che non vivranno per entrare nella Terra Promessa. Aronne muore e il popolo lo piange per trenta giorni. Insieme costituivano il più grande gruppo dirigente che il popolo ebraico abbia mai conosciuto, Mosè il profeta supremo, Aronne il primo Sommo Sacerdote e Miriam forse la più grande di tutti. Quello che la parashà ci sta dicendo è che per ognuno di noi c’è un Giordano che non attraverseremo, una terra promessa in cui non entreremo. “Non spetta a te completare il compito.” Anche i più grandi sono mortali.
Per questo la parashà inizia con il rito della Giovenca Rossa, le cui ceneri mescolate a quelle di legno di cedro, issopo e lana scarlatta sciolte in “acqua viva”, vengono asperse su chi è stato a contatto con i morti così che possa entrare nel Santuario.
Questo è uno dei principi fondamentali del giudaismo. La morte contamina. Per la maggior parte delle religioni nel corso della storia, la vita dopo la morte si è dimostrata più reale della vita stessa. È lì che vivono gli dei, pensavano gli egiziani. È lì che vivono i nostri antenati, credevano i Greci, i Romani e molte tribù primitive. È lì che trovi giustizia, pensavano molti cristiani. È lì che trovi il paradiso, pensavano molti musulmani.
La vita dopo la morte e la risurrezione dei morti sono principi fondamentali e non negoziabili della fede ebraica, ma il Tanach è vistosamente silenzioso al riguardo. Si concentra sulla ricerca di Dio in questa vita, su questo pianeta, nonostante la nostra mortalità. “I morti non lodano Dio”, dice il Salmo. Dio si trova nella vita stessa con tutti i suoi rischi e pericoli, lutti e dolori. Potremmo non essere altro che “polvere e cenere”, come disse Abramo, ma la vita stessa è un flusso senza fine, “acqua viva”, ed è questo che simboleggia il rito della giovenca rossa.
Con grande sottigliezza la Torà mescola insieme legge e narrazione – la legge prima della narrazione perché Dio provvede alla cura prima della malattia. Miriam muore. Mosè e Aronne sono sopraffatti dal dolore. Mosè, per un momento, perde il controllo e a lui e ad Aaronne viene ricordato che anche loro sono mortali e moriranno prima di entrare nel paese. Eppure questa è, come diceva Maimonide, “la via del mondo”. Siamo anime incarnate. Siamo carne e sangue. Invecchiamo. Perdiamo coloro che amiamo. Esteriormente lottiamo per mantenere la nostra compostezza, ma interiormente piangiamo. Eppure la vita va avanti, e quello che abbiamo iniziato, altri continueranno.
Coloro che abbiamo amato e perso vivono in noi, come noi vivremo in coloro che amiamo. Perché l’amore è forte come la morte, e il bene che facciamo non muore mai.
Di rav Jonathan Sacks zzl