Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
All’inizio degli anni ’90 si è svolta una delle più grandi indagini di ricerca medica dei tempi moderni. Divenne nota come lo studio delle monache. Circa settecento suore americane, tutte membri dell’Istituto Sorelle di Notre Dame negli Stati Uniti, hanno consentito l’accesso ai loro documenti da parte di un gruppo di ricerca che indagava sul processo di invecchiamento e sul morbo di Alzheimer. All’inizio dello studio i partecipanti avevano un’età compresa tra 75 e 102 anni.
Ciò che ha conferito a questo studio la sua insolita portata longitudinale, è che sessant’anni prima le stesse monache erano state invitate dalla Madre Superiora a scrivere un breve resoconto autobiografico della loro vita e delle loro ragioni per entrare in convento. Questi documenti sono stati analizzati dai ricercatori utilizzando un sistema di codifica appositamente ideato per registrare, tra le altre cose, le emozioni positive e negative. Valutando annualmente lo stato di salute attuale delle suore, i ricercatori sono stati in grado di verificare se il loro stato emotivo nel 1930 aveva influenzato la loro salute circa sessant’anni dopo. Poiché avevano tutti vissuto uno stile di vita molto simile durante questi sei decenni, hanno formato un gruppo ideale per testare ipotesi sulla relazione tra atteggiamenti emotivi e salute.
I risultati, pubblicati nel 2001, furono sorprendenti. Più emozioni positive – come contentezza, gratitudine, felicità, amore e speranza – esprimevano le suore nelle loro note autobiografiche, più era probabile che fossero vive e guarite sessant’anni dopo. La differenza era fino a sette anni nell’aspettativa di vita. Questa scoperta è stata così straordinaria che ha portato, da allora, a un nuovo campo di ricerca sulla gratitudine, nonché a una comprensione più approfondita dell’impatto delle emozioni sulla salute fisica.
Ciò che la medicina ora sa degli individui, Mosè lo sapeva centinaia di anni prima delle nazioni. La gratitudine – hakarat ha-tov – è al centro di ciò che ha da dire sugli israeliti e sul loro futuro nella Terra Promessa. La gratitudine non era stata il loro punto di forza nel deserto. Si lamentavano della mancanza di cibo e acqua, della manna e della mancanza di carne e verdure, dei pericoli che correvano nel partire dall’Egitto da parte degli egiziani e da parte degli abitanti della terra in cui stavano per entrare. Gli mancava la gratitudine durante i tempi difficili. Un pericolo ancora maggiore, disse Mosè, sarebbe stato la mancanza di gratitudine durante i bei tempi. Questo sono le parole con le quali mise in guardia il popolo di Israele: “Quando avrai mangiato e ti sarai saziato, e avrai costruito belle case e vi avrai abitato, quando le tue mandrie e le tue greggi saranno diventate abbondanti, e il tuo argento e oro si sarà moltiplicato, e largheggerai in tutto ciò che possiedi, il tuo cuore potrà diventare orgoglioso, dimenticando il Signore, tuo Dio, che ti ha fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla casa di schiavitù… Potresti essere tentato di dire a te stesso: “La mia potenza, la forza della mia mano, mi hanno portato questa grande ricchezza”. Ricordati del Signore tuo Dio, perché è Lui che ti dà il potere di fare grandi cose, mantenendo il patto che ha giurato ai tuoi padri… (Deuteronomio 8:12-18)
La cosa peggiore che potesse capitare loro, avvertì Mosè, sarebbe stata che avrebbero dimenticato come erano giunti nel paese, che Dio promise ai loro antenati, e li aveva portati dalla schiavitù alla libertà, sostenendoli durante i quarant’anni nella natura selvaggia. Questa era un’idea rivoluzionaria: che la storia della nazione fosse incisa nell’anima delle persone, che fosse rievocata nel ciclo annuale delle feste e che la nazione, in quanto tale, non dovesse mai attribuire a sé le sue conquiste – “La mia potenza e la potenza della mia stessa mano” – ma dovrebbe sempre attribuire le sue vittorie, anzi la sua stessa esistenza, a qualcosa di più alto di sé: a Dio. Questo è un tema dominante del libro del Deuteronomio, e riecheggia in tutte le sue pagine più e più volte.
Dalla pubblicazione dello Studio sulle monache e dalla raffica di ulteriori ricerche che ha ispirato, ora conosciamo i molteplici effetti dello sviluppo di un atteggiamento di gratitudine. Migliora la salute fisica e l’immunità contro le malattie. Le persone riconoscenti hanno maggiori probabilità di fare esercizio fisico regolare e di sottoporsi a regolari controlli medici. La gratitudine riduce le emozioni tossiche come risentimento, frustrazione e rimpianto e rende meno probabile la depressione. Aiuta le persone a evitare di reagire in modo eccessivo alle esperienze negative cercando vendetta. Tende anche a far dormire meglio le persone. Migliora il rispetto di te stesso, rendendo meno probabile che invidierai gli altri per i loro risultati o il loro successo. Le persone riconoscenti tendono ad avere relazioni migliori. Dire “grazie” migliora le amicizie e suscita migliori prestazioni da parte dei dipendenti. È anche un fattore importante per rafforzare la resilienza. Uno studio sui veterani della guerra del Vietnam ha scoperto che quelli con livelli di gratitudine più elevati soffrivano di una minore incidenza di disturbo post-traumatico da stress. Ricordare le molte cose per cui dobbiamo essere grati ci aiuta a sopravvivere a esperienze dolorose, dalla perdita del lavoro al lutto.
La preghiera ebraica è un seminario continuo di gratitudine. Le Birkat ha-Shachar, “le benedizioni dell’alba” recitate ogni giorno all’inizio delle preghiere mattutine, formano una litania di ringraziamento per la vita stessa: per il corpo umano, il mondo fisico, la terra su cui stare e gli occhi con cui vedere. Le prime parole che diciamo ogni mattina – Modeh Ani, “Ti ringrazio” – significano che iniziamo ogni giornata ringraziando.
La gratitudine si trova anche dietro un aspetto affascinante dell’Amidah. Quando il chazan della preghiera ripete ad alta voce l’Amida, rimaniamo in silenzio a parte le risposte alla Kedushah e diciamo Amen dopo ogni benedizione, con un’eccezione. Quando il chazan pronuncia le parole Modim anachnu lach, “Ti rendiamo grazie”, la congregazione dice un passaggio parallelo noto come Modim de-Rabbanan. Per ogni altra benedizione dell’Amida è sufficiente assentire alle parole del chazan dicendo Amen. L’unica eccezione è Modim, “Rendiamo grazie”. Il rabbino Elijah Spira (1660–1712) nella sua opera Eliyahu Rabbah, spiega che quando si tratta di dire grazie, non possiamo delegare questo a qualcun altro perché lo faccia per nostro conto. I ringraziamenti devono venire direttamente da noi.
Parte dell’essenza della gratitudine è che non riconosce che non siamo gli unici autori di ciò che è buono nelle nostre vite. L’egoista, dice Andre Comte-Sponville (filosofo francese 1952-…), “è ingrato perché non gli piace riconoscere il proprio debito verso gli altri e la gratitudine è questo riconoscimento”. La Rochefoucald (scrittore francese 1613-1680) lo ha detto più schiettamente: “L’orgoglio si rifiuta di dovere, l’amor proprio pagare”. La gratitudine ha una connessione interiore con l’umiltà. Riconosce che ciò che siamo e ciò che abbiamo è dovuto agli altri, e soprattutto a Dio. Comte-Sponville aggiunge: “Coloro che sono incapaci di gratitudine vivono invano; non possono mai essere soddisfatti, realizzati o felici: non vivono, si preparano a vivere, come dice Seneca”.
Sebbene non sia necessario essere religiosi per essere grati, c’è qualcosa nella fede in Dio come creatore dell’universo, plasmatore della storia e autore delle leggi della vita che dirige e facilita la nostra gratitudine. È difficile sentirsi grati a un universo che è nato senza motivo ed è cieco a noi e al nostro destino. È proprio la nostra fede in un Dio personale che dà forza e focalizzazione al nostro ringraziamento.
Non è un caso che gli Stati Uniti, fondati dai puritani – calvinisti intrisi della Bibbia ebraica – hanno un giorno noto come Thanksgiving, riconoscendo la presenza di Dio nella storia americana. Il 3 ottobre 1863, al culmine della guerra civile, Abraham Lincoln emise un proclama di ringraziamento, ringraziando Dio perché, sebbene la nazione fosse in guerra con se stessa, c’erano ancora benedizioni per le quali entrambe le parti potevano esprimere gratitudine: un raccolto fruttuoso, nessuna invasione e così via. Lincoln continuò: “Nessun consiglio umano ha escogitato né alcuna mano mortale ha elaborato queste grandi cose. Sono i doni di grazia del Dio Altissimo, che, pur trattando con noi con rabbia per i nostri peccati, ha tuttavia ricordato la misericordia… Invito quindi i miei concittadini in ogni parte degli Stati Uniti… a mettersi da parte e osservare l’ultimo Giovedì di novembre, come giorno di ringraziamento e di lode al nostro Padre benefico che abita nei cieli. E raccomando loro che, offrendo le attribuzioni giustamente a Lui dovute per tali singolari liberazioni e benedizioni, raccomandino anche, con umile penitenza per la nostra perversità e disobbedienza nazionale, alla sua tenera cura tutti coloro che sono diventati vedove, orfani, persone in lutto o sofferenti nel deplorevole conflitto civile in cui siamo inevitabilmente coinvolti, e imploriamo con fervore l’interposizione della Mano Onnipotente di sanare le ferite della nazione e di restaurarla non appena possa essere coerente con gli scopi divini per il pieno godimento della pace, armonia, tranquillità e unione.
Una tale dichiarazione fatta oggi – in Israele, o negli Stati Uniti, o addirittura ovunque – potrebbe aiutare a sanare le ferite che dividono così le nazioni oggi? Il ringraziamento è importante per le società quanto lo è per gli individui. Ci protegge dai risentimenti e dall’arroganza del potere. Ci ricorda quanto siamo dipendenti dagli altri e da una Forza più grande di noi stessi. Come con gli individui così con le nazioni: il ringraziamento è essenziale per la felicità e la salute.
Di rav Jonathan Sacks zl