Appunti di Parashà a cura di Lida Calò
Negli ultimi anni ci siamo spesso sentiti tormentati dai resoconti di leader israeliani ed ebrei le cui azioni immorali erano state smascherate. Un presidente colpevole di abusi sessuali. Un Primo Ministro incriminato con l’accusa di corruzione e concussione. Rabbini in diversi paesi accusati di scorrettezza finanziaria, molestie sessuali e abusi sui minori. Che tali cose accadano testimonia un profondo malessere nella vita ebraica contemporanea.
È in gioco molto di più della semplice moralità. La moralità è universale. La corruzione e l’abuso di potere sono sbagliati, e hanno torto ugualmente, chiunque ne sia colpevole. Quando, però, i colpevoli sono i leader, è coinvolto qualcosa di più: i principi introdotti nella nostra parashà, quello del Kiddush Hashem e del Chillul Hashem: “Non profanare il mio santo nome, affinché io sia santificato in mezzo agli Israeliti. Io sono il Signore, che ti santificato…” (Lev. 22:32)
I concetti di Kiddush e Chillul Hashem hanno una storia. Sebbene siano senza tempo ed eterni, il loro sviluppo è avvenuto nel corso del tempo. Nella nostra parashà, secondo Ibn Ezra, il versetto ha un senso stretto e localizzato. Il capitolo in questione parla dei doveri speciali del sacerdozio e dell’estrema cura che deve avere nel servire Dio all’interno del Santuario. Tutto Israele è santo, ma i sacerdoti sono una santa élite all’interno della nazione. Era loro compito preservare la purezza e la gloria del Santuario, come casa simbolica di Dio in mezzo alla nazione. Quindi i comandi sono un incarico speciale per i Sacerdoti, dovevano avere una cura esemplare come guardiani del santo.
Un’altra dimensione è stata svelata dai Profeti, che hanno usato la frase Chillul Hashem per descrivere una condotta immorale che porta disonore alla legge di Dio come codice di giustizia e compassione. Amos parla di persone che “calpestano il capo dei poveri come la polvere della terra, e negano giustizia agli oppressi… e così profanano il Mio Santo Nome”. (Vedi Amos 2:7)
Geremia invoca Chillul Hashem per descrivere coloro che aggirano la legge emancipando i loro schiavi solo per riconquistarli e renderli nuovamente schiavi (Ger. 34:16). Malachia, l’ultimo dei Profeti, dice dei Sacerdoti corrotti del suo tempo: “Da dove sorge il sole a dove tramonta, il Mio Nome è onorato tra le nazioni… ma tu lo profani.” (Mal. 1:11-12)
I Saggi hanno suggerito che Abramo si riferisse alla stessa idea quando sfidò Dio sul suo punto di distruggere Sodoma e Gomorra, se questo significava punire i giusti così come i malvagi: “Lungi da te [chalilah lecha] fare una cosa del genere.” Dio, e il popolo di Dio, devono essere associati alla giustizia. In caso contrario, costituisce un Chillul Hashem.
Una terza dimensione appare nel libro di Ezechiele. Il popolo ebraico, o almeno una parte significativa di esso, era stato costretto all’esilio a Babilonia. La nazione aveva subito una sconfitta. Il Tempio giaceva in rovina. Per gli esiliati questa fu una tragedia umana. Avevano perso la casa, la libertà e l’indipendenza. Fu anche una tragedia spirituale: «Come possiamo cantare il canto del Signore in una terra straniera?» Ma Ezechiele la vedeva anche come una tragedia per Dio: – Figlio dell’uomo, quando il popolo d’Israele abitava nella sua propria terra, l’ha contaminata con la sua condotta e le sue azioni… Io li ho dispersi tra le nazioni, e sono stati dispersi per i paesi; li ho giudicati in base alla loro condotta e alle loro azioni. E dovunque andassero tra le nazioni profanarono il mio santo nome, perché di loro era detto: “Questo è il popolo del Signore, eppure hanno dovuto lasciare la sua terra”. -(Ez. 36:17-20)
L’esilio era una profanazione del Nome di Dio perché il fatto che Egli avesse punito il Suo popolo lasciandolo conquistare, fu interpretato dalle altre nazioni come una dimostrazione che Dio non era in grado di proteggerlo. Questo ricorda la preghiera di Mosè dopo il vitello d’oro: “Perché, o Signore, scateni la tua ira contro il tuo popolo che hai fatto uscire dall’Egitto con grande potenza e con mano potente? Perché gli egiziani dovrebbero poter dire che li hai fatti uscire con intento malvagio, per ucciderli sui monti e sterminarli dalla faccia della terra? Recedi dal furore dalla tua ira feroce e smettila di portare sciagure al tuo popolo». (Esodo 32:11-12)
Questo fa parte del pathos divino. Avendo scelto di identificare il Suo Nome con il popolo d’Israele, Dio è, per così dire, intrappolato tra le esigenze della giustizia da un lato e la percezione pubblica dall’altro. Quella che sembra una retribuzione agli israeliti, appare come una debolezza per il mondo. Agli occhi delle nazioni, per le quali gli dei nazionali erano identificati con il potere, l’esilio di Israele non poteva che essere interpretato come l’impotenza del Dio di Israele. Questo, dice Ezechiele, è un Chillul Hashem, una profanazione del Nome di Dio.
Un quarto senso divenne chiaro nel tardo periodo del Secondo Tempio. Israele era tornato nella sua terra e aveva ricostruito il Tempio, ma fu attaccato prima dai greci seleucidi durante il regno di Antioco IV, poi dai romani, i quali tentarono entrambi di mettere fuori la legge e la pratica ebraica. Per la prima volta il martirio divenne una caratteristica significativa nella vita ebraica. Sorse la domanda: in quali circostanze gli ebrei avrebbero dovuto sacrificare la propria vita piuttosto che trasgredire la legge ebraica?
I Saggi intendevano con il versetto “Osserverai i Miei decreti e le mie leggi, che una persona osserverà e vivrà in base ad essi” (Levitico l18:5) per implicare “e non morire per loro”. Salvare la vita ha la precedenza sulla maggior parte dei comandamenti. Ma ci sono tre eccezioni: i divieti contro l’omicidio, i rapporti sessuali proibiti e l’idolatria, dove i Saggi hanno stabilito che era necessario morire piuttosto che trasgredire. Dissero anche che “in tempo di persecuzione” si dovrebbe resistere a costo della morte anche alla richiesta di “cambiarsi i lacci delle scarpe”, cioè compiere qualsiasi atto che possa essere interpretato come passare al nemico, tradire e demoralizzare colui che è rimasto fedele alla fede. Fu in quel momento che la frase Kiddush Hashem fu usata per indicare la volontà di morire come martire.
Una delle risposte collettive più toccanti da parte del popolo ebraico è stata quella di classificare tutte le vittime dell’Olocausto come “coloro che sono morti al kiddush Hashem”, cioè per santificare il Nome di Dio. Questa non era una conclusione scontata. Il martirio in passato significava scegliere di morire per amore di Dio. Uno degli aspetti demoniaci del genocidio nazista era che agli ebrei non veniva data la possibilità di scegliere. Chiamandoli, in retrospettiva, martiri, gli ebrei diedero alle vittime la dignità nella morte di cui erano stati così brutalmente derubati in vita.
C’è una quinta dimensione. Così riassume Maimonide: “Ci sono altri atti che sono anche inclusi nella profanazione del Nome di Dio. Quando una persona di grande elevatura nella Torah, rinomata per la sua pietà, compie atti che, sebbene non siano trasgressioni, inducono le persone a parlare di lui in modo sprezzante, ecco questa anche è una profanazione del Nome di Dio…
Le persone considerate come modelli di ruolo devono agire come tali. La pietà nei confronti di Dio deve essere accompagnata da un comportamento esemplare nei confronti del prossimo. Quando le persone associano la religiosità all’integrità, al decoro, all’umiltà e alla compassione, il Nome di Dio è santificato. Quando lo associano al disprezzo per gli altri e per la legge, il risultato è una profanazione del Nome di Dio.
Comune a tutte e cinque le dimensioni di significato è l’idea radicale, centrale nell’autodefinizione ebraica, che Dio ha rischiato la sua reputazione nel mondo, il suo “nome”, scegliendo di associarlo a un solo e singolare popolo. Dio è il Dio di tutta l’umanità. Ma Dio ha scelto Israele per essere i suoi “testimoni”, i suoi ambasciatori nel mondo. Quando falliamo in questo ruolo, è come se la posizione di Dio agli occhi del mondo fosse stata danneggiata.
Per quasi duemila anni il popolo ebraico è rimasto senza una casa, una terra, diritti civili, sicurezza e la capacità di plasmare il proprio destino. È stato scelto per il ruolo di quello che Max Weber (sociologo filosofo storico economista 1864-1920) chiamava “un popolo paria”. Per definizione un paria non può essere un modello positivo. Fu allora che il Kiddush Hashem assunse la sua dimensione tragica di volontà di morire per la propria fede. Non è più così. Oggi, per la prima volta nella storia, gli ebrei hanno sia la sovranità che l’indipendenza in Israele, e la libertà e l’uguaglianza altrove. Kiddush Hashem deve quindi essere riportato al suo senso positivo di esemplare decenza nella vita morale.
Questo è ciò che ha portato gli Ittiti a chiamare Abramo “un principe di Dio in mezzo a noi”. È ciò che porta Israele ad essere ammirato quando si impegna in aiuti e soccorsi internazionali. I concetti di kiddush e Chillul Hashem creano un legame indissolubile tra il santo e il bene. Perdetelo e tradiamo la nostra missione di “nazione santa”.
La convinzione che essere ebreo implichi la ricerca della giustizia e la pratica della compassione, è ciò che ha portato i nostri antenati a rimanere fedeli al giudaismo nonostante tutte le pressioni per abbandonarlo. Sarebbe l’ultima tragedia se perdessimo quella connessione ora, proprio nel momento in cui siamo in grado di affrontare il mondo in condizioni di parità. Molto tempo fa siamo stati chiamati a mostrare al mondo che religione e moralità vanno di pari passo. Non è mai stato così necessario come in un’epoca lacerata dalla violenza di matrice religiosa in alcuni paesi, e dalla secolarità dilagante in altri. Essere ebreo significa dedicarsi alla proposta che amare Dio significa amare la sua immagine, l’umanità. Non c’è sfida più grande, né, nel XXI secolo, ce n’è una più urgente.
Di rav Jonathan Sacks zl