una parashà

Parashat Kedoshim. L’ebraismo introduce l’uguaglianza di dignità

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Qualcosa di fondamentale accade all’inizio di questo parashà e la storia è uno dei più grandi, anche se raramente riconosciuti, contributi dell’ebraismo al mondo.

Fino ad ora, il libro di Vayikra ha riguardato principalmente i sacrifici, la purezza, il Santuario e il Sacerdozio. Si è trattato, in breve, di un luogo santo, di offerte sante e dell’élite e delle persone sante – Aaron e i suoi discendenti – che prestavano servizio lì. Improvvisamente, nel capitolo 19, il testo si apre per abbracciare tutto il popolo e tutta la vita: Il Signore parlò a Mosè: «Parla a tutta la comunità d’Israele. Di loro: Siate santi, perché Io sono santo; Io, il Signore tuo Dio». (Levitico 19:1–2)

Questa è la prima e unica volta nel Levitico in cui viene comandato un indirizzo così inclusivo. I Saggi spiegarono questo nel senso che i contenuti del capitolo furono proclamati da Mosè in un raduno formale dell’intera nazione (hak’hel). È al popolo nel suo insieme che viene comandato di “essere santo”, non solo a un gruppo d’élite di sacerdoti. È la vita stessa che deve essere santificata, come chiarisce il capitolo. La santità deve essere manifestata nel modo in cui la nazione fa i suoi vestiti e pianta i suoi campi, nel modo in cui viene amministrata la giustizia, vengono pagati i lavoratori e condotti gli affari. Le persone vulnerabili – sordi, ciechi, anziani e estranei – devono ricevere una protezione speciale. L’intera società deve essere governata dall’amore, senza risentimenti o vendette.

Ciò che assistiamo qui, in altre parole, è la radicale democratizzazione della santità. Tutte le società antiche avevano sacerdoti. Finora abbiamo incontrato quattro esempi nella Torah di sacerdoti non israeliti: Malchisedec, contemporaneo di Abramo, descritto come un Sacerdote del Dio Altissimo; Putifar, suocero di Giuseppe; i Sacerdoti egiziani nel loro insieme, la cui terra Giuseppe non ha nazionalizzato; e Yitro, suocero di Mosè, sacerdote madianita. Il sacerdozio non era esclusivo di Israele e ovunque era un’élite. Qui per la prima volta troviamo un codice di santità rivolto al popolo nel suo insieme. Tutti siamo chiamati ad essere santi.

In un modo strano, però, questo non sorprende. L’idea, se non i dettagli, era già stati accennati. L’esempio più esplicito arriva nel preludio della grande cerimonia di stipulazione dell’alleanza sul monte Sinai, quando Dio dice a Mosè di dire al popolo: “Ora, se ascolterai fedelmente la Mia Voce e osserverai la Mia alleanza, sarai il Mio tesoro tra tutti i popoli, sebbene tutta la terra sia mia. Un regno di sacerdoti e una nazione santa sarai per me». (Esodo 19:5–6), cioè un regno i cui membri tutti devono essere in un certo senso sacerdoti, e una nazione che è tutta santa.

La prima indicazione è ancora molto precedente, nel primo capitolo della Genesi, con la sua monumentale affermazione: “Facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza”. Così Dio creò l’uomo a sua immagine: a immagine di Dio Egli lo creò, maschio e femmina li creò (Genesi 1:26–27).

Ciò che è rivoluzionario in questa dichiarazione non è che un essere umano possa essere a immagine di Dio. Questo è esattamente il modo in cui venivano considerati i re delle città-stato mesopotamiche e i faraoni d’Egitto. Erano visti come i rappresentanti, le immagini viventi, degli dei. È così che hanno derivato la loro autorità. La rivoluzione della Torah è l’affermazione che non alcuni, ma tutti gli esseri umani condividono questa dignità. Indipendentemente da classe, colore, cultura o credo, siamo tutti a immagine e somiglianza di Dio.

Nasce così il grappolo di idee che, pur impiegando molti millenni per essere realizzate, ha portato alla cultura distintiva dell’Occidente, ala dignità non negoziabile della persona umana, l’idea dei diritti umani e, infine, la politica ed economica espressioni di queste idee: la democrazia liberale da un lato e il libero mercato dall’altro.

Il punto non è che queste idee si siano completamente formate nella mente degli esseri umani durante il periodo della storia biblica. È evidente che non è così. Il concetto di diritti umani è un prodotto del diciassettesimo secolo. La democrazia non è stata pienamente attuata fino al ventesimo secolo. Ma già in Genesi 1 è stato piantato. …

L’ironia è che questi tre testi – Genesi 1, Esodo 19:6 e Levitico 19 – sono tutti pronunciati con la voce sacerdotale che il giudaismo chiama Torat Kohanim. A prima vista, i sacerdoti non erano egualitari. Venivano tutti da un’unica tribù, i Leviti, e da un’unica famiglia all’interno della tribù: quella di Aaronne. A dire il vero, la Torah ci dice che questa non era l’intenzione originale di Dio. Inizialmente dovevano essere i primogeniti – coloro che furono salvati dall’ultima delle dieci piaghe – ad essere incaricati di una santità speciale come ministri di Dio. Fu solo dopo il peccato del Vitello d’Oro, al quale solo la tribù di Levi non partecipò, che si fece il cambiamento. Anche così, il sacerdozio sarebbe stato un’élite, un ruolo riservato specificamente ai primogeniti maschi. Così profondo è il concetto di uguaglianza scritto nel monoteismo che emerge proprio dalla voce sacerdotale – dalla quale meno ce lo aspetteremmo.

Il motivo è questo: la religione nel mondo antico era, non casualmente ma essenzialmente, una difesa della gerarchia. Con lo sviluppo, prima dell’agricoltura, poi delle città, emersero società altamente stratificate con un sovrano in cima, circondate da una corte reale, al di sotto della quale c’era un’élite amministrativa, e in fondo una massa analfabeta che veniva di volta in volta arruolata sia come esercito che come corvée, una forza lavoro utilizzata nella costruzione di edifici monumentali.

Ciò che manteneva la struttura in posizione era un’elaborata dottrina di una gerarchia celeste le cui origini erano raccontate nel mito, il cui simbolo naturale più familiare era il sole e la cui rappresentazione architettonica era la piramide o ziggurat, un edificio massiccio largo alla base e stretto alla cima. Gli dei avevano combattuto e stabilito un ordine di dominio e sottomissione. Ribellarsi alla gerarchia terrena significava sfidare la realtà stessa. Questa credenza era universale nel mondo antico. Aristotele pensava che alcuni fossero nati per governare, altri per essere governati. Platone costruì un mito nella sua Repubblica in cui esistevano divisioni di classe perché gli dei avevano creato alcune persone con l’oro, alcune con l’argento e altre con il bronzo. Questa era la “nobile bugia” che doveva essere raccontata se una società voleva proteggersi dal dissenso interno.

Il monoteismo rimuove l’intera base mitologica della gerarchia. Non c’è ordine tra gli dèi perché non ci sono dèi, c’è solo l’unico Dio, Creatore di tutto. Esisterà sempre una qualche forma di gerarchia: gli eserciti hanno bisogno di comandanti, i film hanno bisogno di registi e le orchestre di direttori. Ma questi sono funzionali, non ontologici. Non sono una questione di nascita. Così è tanto più impressionante trovare sentimenti egualitari provenienti dal mondo del Sacerdote, il cui ruolo religioso era una questione di nascita.

Il concetto di uguaglianza che troviamo nella Torah specificatamente e nel giudaismo in genere non è un’uguaglianza di ricchezza: l’ebraismo non è comunismo. Né è un’uguaglianza di potere: l’ebraismo non è anarchia. È fondamentalmente un’uguaglianza di dignità. Siamo tutti cittadini uguali nella nazione il cui sovrano è Dio. Da qui l’elaborata struttura politica ed economica delineata nel Levitico, organizzata attorno al numero sette, segno del santo. Ogni settimo giorno è tempo libero. Ogni sette anni, il prodotto del campo appartiene a tutti, gli schiavi israeliti devono essere liberati e i debiti annullati. Ogni cinquantesimo anno, la terra ancestrale doveva tornare ai suoi proprietari originari. Si attenuano così le disuguaglianze che sono il risultato inevitabile della libertà. La logica di tutte queste disposizioni è l’intuizione sacerdotale che Dio, Creatore di tutto, è anche il proprietario ultimo di tutto: “E la terra non sarà venduta per sempre, perché la terra è mia. Siete solo migranti e visitatori per Me. In tutta la terra che possiedi, devi permettere che la terra sia redenta». (Levitico 25:23-24).

Dio ha quindi il diritto, non solo il potere, di porre limiti alla disuguaglianza. Nessuno dovrebbe essere privato della dignità dalla povertà totale, dalla servitù infinita o dall’indebitamento insoluto.

Ciò che è veramente notevole, tuttavia, è quello che accadde dopo l’era biblica e la distruzione del Secondo Tempio. Di fronte alla perdita dell’intera infrastruttura del santo, del Tempio, dei suoi sacerdoti e dei sacrifici, l’ebraismo ha tradotto l’intero sistema di avodah, il servizio divino, nella vita quotidiana degli ebrei comuni. Nella preghiera, ogni ebreo si faceva Sacerdote offrendo un sacrificio. Nel pentimento, ciascuno divenne un Sommo Sacerdote, espiando i propri peccati e quelli del proprio popolo. Ogni sinagoga, in Israele o altrove, divenne un frammento del Tempio di Gerusalemme. Ogni mensa divenne un altare, ogni atto di carità o di ospitalità, una specie di sacrificio.

Lo studio della Torah, un tempo specialità del sacerdozio, divenne diritto e obbligo di tutti. Non tutti possono indossare la corona del sacerdozio, ma tutti possono indossare la corona della Torah. Un mamzer talmid chacham, uno studioso della Torah di nascita illegittima, dicono i Saggi, è più grande di un am ha’aretz Kohen Gadol, un Sommo Sacerdote ignorante. Dalla tragedia devastante della perdita del Tempio, i Saggi crearono un ordine religioso e sociale che si avvicinava all’ideale del popolo come “un regno di sacerdoti e una nazione santa” quanto non è mai stato realizzato in precedenza. …

La santità appartiene a tutti noi quando trasformiamo la nostra vita nel servizio di Dio e la società in una casa per la Presenza Divina. Questa è la vita morale vissuta dal regno dei sacerdoti: un mondo in cui aspiriamo ad avvicinarci a Dio avvicinandoci, nella giustizia e nell’amore, ai nostri simili.

Di rav Jonathan Sacks