Parashat Ki Tavò

Parashat Ki Tavò. L’importanza della memoria

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò

Howard Gardner (1943 -), professore di educazione e psicologia all’Università di Harvard, è una delle grandi menti del nostro tempo, … ha affermato che ciò che rende una persona un leader, è la capacità di raccontare un particolare tipo di storia, una che spieghi chi siamo a noi stessi e dia potere e risonanza a una visione collettiva. … Le storie danno al gruppo un’identità condivisa e un senso di scopo. Questo è importante per comprendere la parashà Ki Tavò di questa settimana.

Anche il filosofo scozzese Alasdair MacIntyre (1929 – ) ha sottolineato l’importanza della narrativa nella vita morale. “L’uomo”, scrive, “è nelle sue azioni e nella sua pratica, così come nelle sue finzioni, essenzialmente un animale che racconta storie.” È attraverso le narrazioni che cominciamo a imparare chi siamo e come siamo chiamati a comportarci. … Sapere chi siamo è, in gran parte, capire la storia o le storie di cui facciamo parte.

Alle grandi domande – “Chi siamo noi?”, “Perché siamo qui?”, “Qual è il nostro compito?” – si risponde meglio raccontando una storia. Come ha affermato Barbara Hardy (studiosa di letteratura britannica, autrice e poetessa. 1924-2016): “Sogniamo nella narrazione, sogniamo ad occhi aperti nel raccontare, ricordiamo, anticipiamo, speriamo, disperate crediamo, dubitiamo, pianifichiamo, rivediamo, critichiamo, costruiamo, spettegoliamo, impariamo, odiamo e amiamo attraverso la narrazione”.
Questo è fondamentale per capire perché la Torah è il tipo di libro che è: non un trattato teologico o un sistema metafisico, ma una serie di storie interconnesse estese nel tempo, dal viaggio di Abramo e Sara dalla Mesopotamia alle peregrinazioni di Mosè e degli Israeliti nel deserto. L’ebraismo riguarda meno la verità come sistema che la verità come storia. E noi siamo parte di quella storia. Ecco cosa significa essere ebreo.

Gran parte di ciò che Mosè fece nel libro di Devarim è raccontare quella storia alla generazione successiva, ricordando ciò che Dio aveva fatto per i loro genitori e alcuni degli errori che loro avevano commesso. Mosè, oltre ad essere il grande liberatore, è il narratore supremo. Eppure ciò che fa nella Parashà di Ki Tavò va ben oltre questo.

Dice alla gente che quando entreranno, conquisteranno e colonizzeranno la terra, dovranno portare i primi frutti maturi al Santuario centrale, il Tempio, come un modo per rendere grazie a Dio. Una Mishnah nel trattato di Bikkurim descrive la gioiosa scena in cui le persone convergevano a Gerusalemme da tutto il paese, portando le loro primizie con l’accompagnamento di musica e celebrazioni. Ma portare semplicemente i frutti non era abbastanza. Ogni persona doveva fare una dichiarazione. Quella dichiarazione divenne uno dei passaggi più noti della Torà perché, sebbene fosse originariamente detta a Shavuot (la festa delle primizie) in tempi post-biblici divenne un elemento centrale dell’Haggada nella notte del Seder: “Mio padre era un Arameo errante, e scese in Egitto e vi abitò, pochi di numero, diventarono lì una grande nazione, potente e numerosa. Ma gli egiziani ci maltrattarono e ci fecero soffrire, sottoponendoci a dure fatiche. Allora gridammo al Signore, Dio dei nostri padri, e Dio udì la nostra voce e vide la nostra miseria, fatica e oppressione. Così ci fece uscire dall’Egitto con mano potente e braccio teso, con grande terrore e con segni e prodigi. (Deut. 26:5-8)

Qui per la prima volta, la rivisitazione della storia della nazione diventa un obbligo per ogni cittadino della nazione. In questo atto, noto come “vidui bikkurim”, (la confessione fatta sulle primizie), agli ebrei fu comandato, per così dire, di diventare una nazione di narratori.

Questo è uno sviluppo notevole. Yosef Hayim Yerushalmi (storico statunitense 1932-2009) disse che “solo in Israele e in nessun altro luogo l’ingiunzione di ricordare è sentita come un imperativo religioso per un intero popolo“. Di volta in volta in tutto Devarim arriva l’ordine: “Ricordati che eri schiavo in Egitto”. (Deut. 5:15; 15:15; 16:12; 24:18; 24:22); “Ricorda cosa ti ha fatto Amalek.” (Deut. 25:17) “Ricorda ciò che Dio fece a Miriam”. (Deut. 24:9) “Ricordate i giorni antichi; considerate le generazioni passate. Chiedi a tuo padre e te lo dirà, ai tuoi anziani, e loro ti spiegheranno». (Deut. 32:7)

Il “vidui bikkurim”, però è più di questo. È, compressa nel più breve spazio possibile, l’intera storia della nazione in forma sommaria. In poche brevi frasi abbiamo qui “le origini patriarcali in Mesopotamia, l’emergere della nazione ebraica nel mezzo della storia piuttosto che nella preistoria mitica, la schiavitù in Egitto e la sua liberazione, l’acquisizione culminante della terra d’Israele, e in tutto – il riconoscimento di Dio come signore della storia”.

Dovremmo notare qui una sfumatura importante. Gli ebrei sono stati i primi a trovare Dio nella storia. Sono stati i primi a pensare in termini storici: il tempo come un’arena di cambiamento rispetto al tempo ciclico in cui le stagioni ruotano, le persone nascono e muoiono, ma in realtà non cambia nulla. Gli ebrei furono i primi a scrivere la storia, molti secoli prima di Erodoto e Tucidide, spesso erroneamente descritti come i primi storici. Eppure l’ebraico biblico non ha una parola che significhi “storia” (l’equivalente più vicino è divrei hayamim, “cronache”). Usa invece la radice zachor, che significa “memoria”.

C’è una differenza fondamentale tra storia e memoria. La storia è “la sua storia”, un resoconto di eventi accaduti in un altro momento a qualcun altro. La memoria è “la mia storia”. È il passato interiorizzato e fatto parte della mia identità. Questo è ciò che significa la Mishnah in Pesachim (10:5) quando dice: “Ogni persona deve vedere se stessa come se (personalmente) fosse fuggita dall’Egitto”.

In tutto il libro di Devarim, Mosè avverte il popolo – non meno di quattordici volte – di non dimenticare. Se dimenticano il passato perderanno la loro identità e il senso dell’orientamento e ne seguirà il disastro. Inoltre, non solo alle persone è comandato di ricordare, ma è anche loro ordinato di trasmettere quella memoria ai loro figli.

L’intero fenomeno rappresenta un notevole insieme di idee: sull’identità come questione di memoria collettiva; sulla rivisitazione rituale della storia della nazione; soprattutto sul fatto che ognuno di noi è custode di quella storia e di quella memoria. Non è solo il leader, o qualche élite, ad essere addestrato a ricordare il passato, ma ognuno di noi. Anche questo è un aspetto della devoluzione e della democratizzazione della leadership che troviamo in tutto il giudaismo come stile di vita. I grandi leader raccontano la storia del gruppo, ma il più grande dei leader, Mosè, ha insegnato al gruppo a diventare una nazione di narratori.

Facendo degli israeliti una nazione di narratori, Mosè li ha aiutati a trasformarli in un popolo legato da una responsabilità collettiva: gli uni agli altri, al passato e al futuro e a Dio. Inquadrando una narrazione che le generazioni successive avrebbero fatto propria e insegnata ai propri figli, Mosè trasformò gli ebrei in una nazione di leader.

Di Rav Jonathan Sacks z”l