Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Tra i 74 precetti nella nostra parasha, c’è una legge che merita molta più attenzione di quella che ha generalmente ricevuto. Riguarda le leggi sull’eredità: “Se un uomo ha due mogli e ama l’una ma non l’altra, ed entrambi gli danno figli, ma il primogenito è il figlio della moglie che non ama, quando vuole dare la sua proprietà ai suoi figli non deve dare i diritti del primogenito al figlio della moglie che ama, ma preferibilmente al suo vero primogenito, il figlio della moglie che non ama. Deve riconoscere il figlio della moglie non amata come primogenito dandogli una parte doppia di tutto ciò che ha. Quel figlio è il primo segno della forza di suo padre. Il diritto del primogenito appartiene a lui “. (Devarim 21: 15-17)
A prima vista, questa è una legge semplice.
Ci dice che l’amore non deve prevalere sulla giustizia. I primogeniti, nell’antica storia di Israele e altrove, hanno diritti speciali, specialmente in relazione all’eredità. Nella maggior parte delle società tendevano a mantenere la posizione del padre. Questo era il caso di Israele in relazione alla regalità e al sacerdozio. Non la ricevevano ereditando tutte le proprietà del padre, ma ereditando il doppio degli altri figli.
Era importante avere regole come queste per evitare di danneggiare le divisioni familiari, ogni volta che si verificava o era imminente una morte. La Torah ci fornisce chiari esempi della tensione e del conflitto che possono verificarsi all’interno delle famiglie. Giacobbe ha mostrato una preferenza per Giuseppe, che non era il suo primogenito, e questo ha portato i suoi fratelli a venderlo come schiavo per sbarazzarsi di lui. Alla fine della vita del re Davide, Avshalom organizzò una ribellione contro suo padre, e Adonia si proclamò nuovo re mentre l’intera corte si chiedeva quale dei tanti figli di Davide dovesse essere il suo legittimo erede. Alla fine è stato annunciato che Solomone avrebbe invece dovuto governare.
Più recentemente ci sono stati diversi esempi di dinastie hassidiche irrimediabilmente distrutte perché i gruppi erano in disaccordo su quale individuo dovesse ereditare la leadership.
C’è una tensione tra la libertà individuale e il bene comune. La libertà individuale dice: “Questa ricchezza è mia. Dovrei essere in grado di farne quello che mi piace, compreso il decidere a chi consegnarla. “Ma c’è anche il benessere degli altri, inclusi gli altri bambini, altri membri della famiglia e la comunità e la società che sono danneggiate dalle controversie familiari. La Torah quindi traccia una linea, riconoscendo i diritti del primogenito biologico e limitando i diritti del padre.
Ma la legge ci sta dicendo davvero qualcosa di molto profondo. L’amore è la più alta delle emozioni. Ci è stato comandato di amare Dio con tutto il cuore, l’anima e la forza. Ma è anche, in contesti familiari, irto di pericoli.
L’amore ha rovinato la vita di Giacobbe, più e più volte: nella sua relazione con Esaù (Isacco amava Esaù, Rebecca amava Giacobbe), nella relazione tra Lea e Rachele e nella relazione tra Giuseppe e i suoi fratelli. L’amore porta gioia. Porta anche lacrime. Avvicina alcune persone, ma fa sentire gli altri allontanati, rifiutati.
Pertanto, dice la Torah, nel nostro comandamento: quando è probabile che l’amore sia la causa del conflitto, deve passare in secondo piano alla giustizia. L’amore è parziale, la giustizia è imparziale. L’amore è per qualcuno specifico; la giustizia è per tutti. L’amore porta soddisfazione personale; la giustizia porta l’ordine sociale.
Il giudaismo è il tentativo più efficace nella storia di fornire il giusto equilibrio tra il particolare e l’universale. È entrambe le cose. Adora il Dio universale per mezzo di una fede particolare. Crede in una connessione universale tra Dio e l’umanità – siamo tutti a immagine di Dio (Gen. 1:27) – e in una particolare – “Figlio mio, mio primogenito, Israele” (Es. 4:22). Crede in un’alleanza universale con Noè e una in particolare con Abrahamo e più tardi con gli israeliti. Quindi, crede nell’universalità della giustizia e nella particolarità dell’amore e nell’importanza di entrambi.
Quando si tratta della relazione tra gli esseri umani, c’è un ordine di priorità. Prima crea giustizia, poi esprimi amore. Perché se lasciamo che queste priorità vengano invertite, consentendo l’ingiustizia in nome dell’amore, divideremo e distruggeremo famiglie e gruppi e ne subiremo le conseguenze per molto tempo.
Una legge apparentemente minore sull’eredità è in realtà una dichiarazione importante dei valori ebraici. Credo che il giudaismo abbia capito bene, ponendo l’amore al centro della vita religiosa – amore di Dio, prossimo e straniero – ma allo stesso tempo riconoscendo che senza giustizia l’amore non ci salverà. Potrebbe persino distruggerci.
Di Rabbi Jonathan Sacks