berei celebrano vitello d'oro

Parashat Ki Tissà. La Torà aiuta l’uomo a creare una società compassionevole

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò

Al culmine del dramma del vitello d’oro, si svolse una scena vivida ed enigmatica. Mosè assicurò il perdono per il popolo. Ma, ancora una volta sul monte Sinai, fa di più. Chiede a Dio di stare con la gente. Gli chiede “insegnami le tue vie” e “mostrami la tua gloria” (Esodo 33:13, Esodo 33:18).
Dio risponde: “Farò passare davanti a te tutta la mia bontà e annuncerò il mio nome, il Signore, alla tua presenza… avrò pietà di chi avrò pietà e avrò compassione di chi avrò compassione. Ma, disse, «non potrai vedere la mia faccia, perché nessuno può vedermi e vivere». Esodo 33:20
Dio quindi pone Mosè in una fessura nella parete rocciosa, dicendogli che sarà in grado di “vedere la mia schiena” ma non la sua faccia, e Mosè sente Dio dire queste parole:
“Il Signore, il Signore, il Dio misericordioso e clemente, lento all’ira, ricco di bontà e verità, mantiene il bene a migliaia (dì generazioni) e perdona la malvagità, la ribellione e il peccato. Eppure non lascia impuniti i colpevoli. (Esodo 34:6-7) Questo passaggio divenne noto come i “Tredici attributi della misericordia di Dio”.

I Maestri interpretarono questo episodio come il momento in cui Dio insegnò a Mosè, e attraverso di lui a tutte le generazioni future, come pregare per espiare il peccato (Rosh Hashanah 17b). Lo stesso Mosè usò queste parole con lievi variazioni durante la crisi successiva, quella degli esploratori. Alla fine divennero la base delle preghiere speciali conosciute come Selichot, preghiere di penitenza. Era come se Dio si impegnasse a perdonare il penitente di ogni generazione con questa autodefinizione. Dio è compassionevole e vive nell’amore e nel perdono. Questo è un elemento essenziale della fede ebraica.

Ma c’è un avvertimento. Dio aggiunse: “Eppure non lascia impunito i colpevoli”. C’è un’ulteriore clausola sull’affrontare i peccati dei genitori sui figli che richiede un’attenzione specifica, tuttavia non ne parleremo qui. L’avvertimento ci dice che c’è il perdono, ma anche la punizione. C’è compassione, ma anche giustizia. Perché così? Perché ci deve essere giustizia oltre che compassione, punizione e perdono? I Saggi hanno detto: “Quando Dio creò l’universo, lo fece sotto l’attributo della giustizia, ma poi vide che non poteva sopravvivere. Cosa ha fatto? Ha aggiunto compassione alla giustizia e ha creato il mondo”. (Vedi Rashi in Genesi 1:1).

Questa affermazione pone la stessa domanda. Perché Dio non ha abbandonato del tutto la giustizia? Perché il perdono da solo non basta?
Proprio nel momento in cui sta dichiarando la sua compassione, grazia e perdono, Dio insiste affinché non lasci impuniti i colpevoli. Un mondo senza la giustizia divina sarebbe quello in cui ci sono più risentimento, punizione e crimine, e meno spirito pubblico e perdono, anche tra i credenti religiosi. Più crediamo che Dio punisca i colpevoli, più diventiamo indulgenti. Meno crediamo che Dio punisca i colpevoli, più diventiamo risentiti e punitivi. Questa è una verità totalmente controintuitiva, ma che finalmente ci permette di vedere la profonda saggezza della Torah nell’aiutarci a creare una società umana e compassionevole.

C’è un altro aspetto interessante da cogliere, una forte connessione tra questa parasha e Yom Kippur. Meno di sei settimane dopo che Dio diede la Torah al monte Sinai, gli israeliti commettendo quello che sembrava essere il peccato imperdonabile fecero dunque un vitello d’oro. Moshe pregò ripetutamente per il perdono a loro nome e alla fine Dio accettò di perdonarli. Il 10 di Tishrei, Moshe discese dal monte Sinai con delle nuove tavole per sostituire quelle che aveva distrutto con rabbia per il loro peccato. Il 10 di Tishrei successivamente divenne Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, segnando quel momento in cui le persone videro Moshe con le nuove Tavole e seppero di essere stati perdonati.

Le preghiere di Moshe, come registrate nella Torah, sono coraggiose. Ma il Midrash le rende ancora più coraggiose. Il testo che introduce la preghiera di Moshe inizia con le parole ebraiche, Vayechal Moshe (Shemot 32:11). Normalmente questo è tradotto come “Moshe supplicò, implorò, o tentò di pacificare” Dio. Tuttavia lo stesso verbo è usato nel contesto dell’annullamento o della rottura di un voto (Bamidbar 30:3). Su questa base i Saggi suggeriscono qualcosa di veramente straordinario: Vayechal Moshe significa “Moshe ha annullato a Dio il Suo voto”. Quando gli israeliti fecero il vitello d’oro, Moshe chiese a Dio di perdonarli, ma Dio disse: “Ho già giurato che chiunque sacrifica a un dio diverso dal Signore, deve essere punito (Shemot 22:19). Non posso ritirare ciò che ho detto”. Moshe rispose: “Signore dell’universo, mi hai dato il potere di annullare i giuramenti, perché mi hai insegnato che chi fa un giuramento non può infrangere la sua parola, ma uno studioso può liberarlo dalla promessa. Con la presente Ti sciolgo dal tuo voto”. Shemot Rabbah 43:4 Secondo i nostri Maestri, l’atto originale del perdono divino su cui si basa Yom Kippur è avvenuto attraverso questa cancellazione di un voto. Questo spiega il servizio di apertura di Yom Kippur – Kol Nidre – che è una dichiarazione di cancellazione delle nostre promesse.

Di rav Jonathan Sacks zl