Lech Lechà ((Foto: Jozsef Molnar, Il viaggio di Abramo da Ur a Canaaan)

Parashat Lech Lechà. Gli ebrei sono chiamati a essere esempio di cosa sia vivere secondo la volontà di D-o

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Siamo così familiari con la storia di Abramo che non sempre ci fermiamo a riflettere su quale strana svolta abbia preso la narrazione biblica. Se non riusciamo a capire questo, però, potremmo non comprendere la natura stessa dell’identità ebraica.

Ecco il problema: finora la Torà si è occupata dell’umanità nel suo complesso. Adamo ed Eva, Caino e Abele sono archetipi umani. Il primo rappresenta le tensioni tra marito e moglie, il secondo la rivalità tra fratelli. Entrambe sono storie di individui ed entrambe finiscono tragicamente, la prima con la perdita del paradiso, la seconda con lo spargimento di sangue, il fratricidio e la morte.

Segue un’altra coppia di storie – il Diluvio e la costruzione di Babele – questa volta riguardanti la società nel suo complesso. Ognuna di esse riguarda la tensione tra libertà e ordine. Il Diluvio parla di un mondo in cui la libertà (violenza, illegalità, “ognuno fa ciò che è giusto ai propri occhi”) distrugge l’ordine. Babele parla di un mondo in cui l’ordine (l’imposizione imperialista di un’unica lingua ai popoli conquistati) distrugge la libertà.

Tutte e quattro le narrazioni riguardano la condizione umana in quanto tale. Il loro messaggio è universale ed eterno, come si addice a un libro su Dio che è universale ed eterno. Il Dio che appare nei primi undici capitoli della Genesi è il Dio che ha creato l’universo, che ha fatto tutta l’umanità a sua immagine e somiglianza, che ha benedetto i primi uomini e che, dopo il diluvio, ha stretto un’alleanza con tutta l’umanità. Il Dio dell’universo è il Dio universale.

Perché allora l’intera storia cambia in Genesi 12? Da qui in poi non si tratta più dell’umanità nel suo complesso, ma di un uomo (Abramo), di una donna (Sara) e dei loro figli, che – al tempo del libro dell’Esodo – sono diventati un popolo numeroso e significativo, ma ancora non più di una nazione tra le tante.

Cosa succede qui? Dio ha perso l’interesse per tutti gli altri? Sicuramente non è così.
Alla fine della Genesi, Giuseppe dice ai suoi fratelli: “Voi volevate farmi del male, ma Dio l’ha fatto a fin di bene per realizzare ciò che ora si sta compiendo, la salvezza di molte vite”. (Genesi 50:20) Può darsi che la frase “molte vite” non significhi altro che le vite della sua famiglia (così lo intende il Targum Yonatan). Ma il senso della frase am rav, “un grande popolo”, suggerisce l’Egitto. Solo nell’Esodo gli israeliti vengono chiamati am, un popolo. Giuseppe sta dicendo che Dio lo ha mandato non solo per salvare la sua famiglia dalla carestia, ma anche il popolo egiziano.

Questo è anche il senso del libro di Giona.
Giona viene inviato a Ninive, la città assira, per convincere il popolo a pentirsi ed evitare così la propria distruzione. Nelle parole conclusive Dio dice al profeta: “Non dovrei forse preoccuparmi della grande città di Ninive, nella quale ci sono più di centoventimila persone che non sanno distinguere la mano destra dalla sinistra?”. Giona 4:11 (si veda il Malbim, rabbino commentatore biblico ucraino).
Dio si preoccupa non solo di Israele, ma anche degli Assiri nonostante il fatto che essi sarebbero diventati nemici di Israele, conquistando alla fine loro stesso regno settentrionale.

Il profeta Amos dice notoriamente che Dio non solo portò gli Israeliti dall’Egitto, ma anche i Filistei da Caphtor e gli Aramei da Kir (Amos 9:7). Isaia profetizza persino un tempo in cui gli egiziani adoreranno Dio, che li salverà dall’oppressione come un tempo salvò Israele (Isaia 19:20-21).

Quindi non è che Dio perda interesse per l’umanità nel suo complesso. Egli nutre il mondo. Sostiene tutta la vita. È coinvolto nella storia di tutte le nazioni. È il Dio di tutti i popoli.
Perché allora questo restringimento dell’attenzione dalla condizione umana universale alla storia di una sola famiglia?

Il filosofo Avishai Margalit (1939-…), nel suo libro L’etica della memoria, parla di due modi di pensare: “cioè” e “per esempio”. Il primo parla di principi generali, il secondo di esempi convincenti. Una cosa è parlare di principi generali di leadership: pensare in anticipo, motivare, fissare obiettivi chiari e così via. Un’altra cosa è raccontare la storia dei veri leader, quelli che hanno avuto successo, i modelli di riferimento. Sono le loro vite, le loro carriere, i loro esempi che illustrano i principi generali e il modo in cui questi principi sono stati applicati.

I principi sono importanti. Stabiliscono i parametri. Definiscono l’argomento. Ma senza esempi vividi, i principi sono spesso troppo vaghi per istruire e ispirare. Provate a spiegare i principi generali dell’Impressionismo a qualcuno che non sa nulla di arte, senza mostrargli un quadro impressionista. Potrà capire le parole che usate, ma non significheranno nulla finché non gli mostrerete un esempio.

Sembra che questo sia ciò che fa la Torà quando sposta l’attenzione dall’umanità nel suo complesso ad Abramo in particolare. La storia dell’umanità da Adamo a Noè ci dice che le persone non vivono naturalmente come Dio vorrebbe. Mangiano il frutto proibito e si uccidono a vicenda. Così, dopo il diluvio, Dio diventa non solo creatore ma anche maestro. Istruisce l’umanità e lo fa in due modi: “cioè” e “per esempio”. Stabilisce delle regole generali – l’alleanza con Noè – e poi sceglie un esempio, Abramo e la sua famiglia. Essi devono diventare dei modelli, degli esempi convincenti, di ciò che significa vivere da vicino e con fedeltà alla presenza di Dio, non solo per loro, ma per l’umanità intera.

Ecco perché nella Genesi per cinque volte viene detto ai patriarchi: “Attraverso di voi saranno benedette tutte le famiglie, o tutte le nazioni, della terra”. (Genesi 12:2, Genesi 18:18, Genesi 22:18, Genesi 26:4, Genesi 28:14) E la gente riconosce questo. Nella Genesi, Malkitzedek dice di Abramo: “Sia lodato Dio Altissimo, che ha consegnato i tuoi nemici nelle tue mani” (Genesi 14:20). Avimelech, re di Gherar, dice di lui: “Dio è con te in tutto ciò che fai” (Genesi 21:22). Gli Ittiti gli dicono: “Sei un principe di Dio in mezzo a noi” (Genesi 23:6). Abramo è riconosciuto come uomo di Dio dai suoi contemporanei, anche se non fanno parte della sua alleanza specifica.

Lo stesso vale per Giuseppe, l’unico membro della famiglia di Abramo nella Genesi la cui vita tra i gentili è descritta in dettaglio. Egli ricorda costantemente Dio a coloro con cui interagisce.
Quando la moglie di Potifar cerca di sedurlo, egli dice: “Come potrei fare un torto così grande? Sarebbe un peccato davanti a Dio!”. (Genesi 39:9) Al coppiere e al panettiere, di cui sta per spiegare i sogni, Giuseppe dice: “Le interpretazioni appartengono a Dio”. (Genesi 40:8) Quando viene portato davanti al Faraone per interpretare i suoi sogni, dice: “Dio darà al Faraone la risposta che desidera”. (Genesi 41:16) Lo stesso Faraone dice di Giuseppe: “Possiamo trovare qualcuno come quest’uomo, uno in cui c’è lo spirito di Dio?”. (Genesi 41:38)

Gli ebrei non sono chiamati a essere ebrei solo per gli ebrei. Sono chiamati a essere un esempio vivo, vivido e persuasivo di cosa significhi vivere secondo la volontà di Dio, in modo che anche altri arrivino a riconoscere Dio e a servirlo, ciascuno a modo suo, entro i parametri dei principi generali dell’alleanza con Noè. Le leggi di Noè sono il “cioè”, La storia degli ebrei è il “per esempio”.

Gli ebrei non sono chiamati a convertire il mondo all’ebraismo. Ci sono altri modi di servire Dio. Malkizedek, contemporaneo di Abramo, è chiamato “sacerdote di Dio altissimo” (Genesi 14:18). Malachia dice che verrà un giorno in cui il nome di Dio “sarà grande tra le nazioni, da dove sorge il sole a dove tramonta” (Malachia 1:11). I profeti prevedono un giorno in cui “Dio sarà Re su tutta la terra” (Zaccaria 14:9) senza che tutti si convertano all’ebraismo.

Non siamo chiamati a convertire l’umanità, ma siamo chiamati a ispirare l’umanità essendo modelli convincenti di ciò che significa vivere, umilmente, modestamente ma incrollabilmente alla presenza di Dio, come Suoi servitori, Suoi testimoni, Suoi ambasciatori – e questo, non per il nostro bene, ma per il bene dell’umanità intera.

A volte mi sembra che rischiamo di dimenticarlo. Per molti ebrei siamo solo un gruppo etnico tra i tanti, Israele è uno Stato-nazione tra i tanti e Dio è qualcosa di cui parliamo solo tra di noi, se non altro. Recentemente è stato trasmesso un documentario televisivo su una comunità ebraica britannica. Una giornalista non ebrea, recensendo il programma, ha osservato quello che le è sembrato un fatto strano: gli ebrei che ha incontrato non sembravano mai parlare del loro rapporto con Dio. Parlavano invece del loro rapporto con gli altri ebrei. Anche questo è un modo per dimenticare chi siamo e perché.

Essere ebreo significa essere uno degli ambasciatori di Dio nel mondo, per essere una benedizione per il mondo, e questo significa necessariamente impegnarsi con il mondo, agire in modo tale da ispirare gli altri come Abramo e Giuseppe ispirarono i loro contemporanei. Questa è la sfida a cui Abramo è stato chiamato all’inizio della parashà di questa settimana. E rimane la nostra sfida di oggi.

Redazione Rabbi Jonathan Sacks zzl

 

(Foto: Jozsef Molnar, Il viaggio di Abramo da Ur a Canaaan)