Appunti di parash a cura di Lidia Calò
Il 20 dicembre 2013 una giovane donna di nome Justine Sacco stava aspettando all’aeroporto di Heathrow prima di imbarcarsi su un volo per l’Africa. Per passare il tempo, ha inviato un tweet di gusto discutibile sui rischi di contrarre l’AIDS. Non ci fu risposta immediata e lei salì sull’aereo ignara della tempesta che stava per scoppiare. Undici ore dopo, al momento dell’atterraggio, ha scoperto di essere diventata una celebre causa internazionale. Il suo tweet e le risposte ad esso erano diventati virali. Nei successivi 11 giorni sarebbe stata cercata su Google più di un milione di volte. È stata bollata come razzista e licenziata dal suo lavoro. Durante la notte era diventata una paria.
I nuovi social media hanno portato al ritorno di un fenomeno antico, il public shaming. Due libri recenti – “So You’ve Been Publicly Shamed “ di Jon Ronson (1967 -… Cardiff, è un giornalista scrittore e sceneggiatore britannico) e “Is Shame Necessary?” di Jennifer Jacquet (1980-… Ohio, professore associato di studi ambientali presso la New York University) ne hanno discusso. La Jacquet crede che sia una buona cosa. Ad esempio, può essere un modo per convincere le società pubbliche a comportarsi in modo più responsabile. Ronson sottolinea i pericoli. Una cosa è vergognarsi della comunità di cui fai parte, un’altra è una rete globale di estranei che non sanno nulla di te o del contesto in cui è avvenuto il tuo atto. Questo è più simile a un linciaggio di massa, che alla ricerca della giustizia.
Ad ogni modo, questo ci dà un modo per comprendere il fenomeno altrimenti sconcertante dello tzara’at, la condizione trattata a lungo nella parashà della scorsa settimana e in questo. La parola tzara’at è stata variamente tradotta come lebbra, malattia della pelle e infezione squamosa. Eppure ci sono problemi non indifferente nell’identificarla con qualsiasi malattia conosciuta. In primo luogo, i suoi sintomi non corrispondono alla malattia di Hansen, altrimenti nota come lebbra. In secondo luogo, lo tzara’at descritta nella Torah colpisce non solo gli esseri umani ma anche i muri delle case, i mobili e i vestiti. Non vi è alcuna condizione medica nota che abbia questa proprietà.
Inoltre, la Torah è un libro sulla santità e sulla condotta corretta. Non è un testo medico. Anche se lo fosse, come fa notare David Zvi Hoffman (rabbino ortodosso 1843 Slovacchia- 1921 Berlino) nel suo commento, le procedure da svolgere non corrispondono a quelle che si farebbero se lo tzara’at fosse una malattia contagiosa. Infine, tzara’at come descritta nella Torah è una condizione che non porta una malattia ma piuttosto impurità, tumah. Salute e purezza sono cose completamente diverse.
I Saggi hanno decodificato il mistero mettendo in relazione la nostra parashà con le istanze della Torah in cui qualcuno è stato effettivamente afflitto da tzara’at. È successo a Miriam quando ha parlato contro suo fratello Mosè (Numeri 12:1-15). Un altro esempio citato fu Mosè che, al Roveto ardente, disse a Dio che gli israeliti non avrebbero creduto in lui. La sua mano divenne brevemente «lebbrosa come la neve» (Esodo 4:7) I Saggi consideravano tzara’at una punizione per lashon hara, discorsi malvagi, parlare negativamente o denigrare un’altra persona. Questo li ha aiutati a spiegare perché i sintomi di tsara’at – muffa, scolorimento – potrebbero colpire pareti, mobili, vestiti e pelle umana. Erano una sequenza di avvertimenti o punizioni. Per prima cosa Dio avvertì l’autore del reato inviando un segno di decomposizione alle pareti della sua casa. Se l’autore del reato si era pentito, la condizione si fermava lì. Se non lo faceva, i suoi mobili ne risentivano, poi i suoi vestiti e infine la sua pelle.
Come dobbiamo capire questo? Perché la “maldicenza” è stata considerata un’offesa così grave che ci sono voluti questi strani fenomeni per indicarne l’esistenza? E perché è stata punita in questo modo e non in un altro?
Fu l’antropologa Ruth Benedict (1887-1948) nel suo libro sulla cultura giapponese, “Il crisantemo e la spada”, a rendere popolare la distinzione tra due tipi di società: una con la cultura della colpa e un’altra con la culture della vergogna. L’antica Grecia, come il Giappone, era una cultura della vergogna. L’ebraismo e le religioni da esso influenzate (ovviamente, il calvinismo) erano culture di colpa. Le differenze tra loro sono sostanziali.
Nelle culture della vergogna, ciò che conta è il giudizio degli altri. Agire moralmente significa conformarsi a ruoli, regole e aspettative pubbliche. Fai quello che gli altri si aspettano che tu faccia. Segui le convenzioni della società. Se non lo fai, la società ti punisce sottoponendoti alla vergogna, al ridicolo, alla disapprovazione, all’umiliazione e all’ostracismo. Nelle culture della colpa ciò che conta non è ciò che pensano gli altri, ma ciò che ti dice la voce della coscienza. Vivere moralmente significa agire in accordo con imperativi morali interiorizzati: “Tu devi” e “Non devi”. Ciò che conta è ciò che sai essere giusto e sbagliato.
Le persone nelle culture della vergogna sono dirette verso gli altri. Si preoccupano di come appaiono agli occhi degli altri, o come diremmo oggi, si preoccupano della loro “immagine”. Le persone nelle culture della colpa sono dirette verso l’interno. Si preoccupano di ciò che sanno di se stessi nei momenti di assoluta onestà. Anche se la tua immagine pubblica non è danneggiata, se sai di aver fatto del male ti sentirai a disagio. Ti sveglierai di notte, turbato. “O coscienza codarda, come mi affliggi!” dice il Riccardo III in Shakespeare. “La mia coscienza ha mille lingue diverse / E ogni lingua porta in una storia diversa / E ogni racconto mi condanna per un cattivo”. La vergogna è umiliazione pubblica. La colpa è un tormento interiore.
L’emergere di una cultura della colpa nel giudaismo è scaturito dalla sua comprensione del rapporto tra Dio e l’umanità. Nel giudaismo non siamo attori su un palcoscenico con la società come pubblico e giudice. Possiamo ingannare la società; non possiamo ingannare Dio. Ogni pretesa e orgoglio, ogni maschera e personaggio, la coltivazione cosmetica dell’immagine pubblica sono irrilevanti: «Il Signore non guarda le cose che guardano le persone. Gli uomini guardano all’apparenza, ma il Signore guarda al cuore» (1 Samuele 16:7). Le culture della vergogna sono collettive e conformiste. Al contrario, l’ebraismo, la cultura archetipica della colpa, enfatizza l’individuo e il suo rapporto con Dio. Ciò che importa non è se ci conformiamo alla cultura dell’epoca, ma se facciamo ciò che è buono, proprio e giusto.
Questo rende affascinante la legge della tzar’at, perché secondo l’interpretazione dei Saggi, costituisce uno dei rari casi nella Torah di punizione con la vergogna piuttosto che con la colpa. La comparsa di muffa o scolorimento sulle pareti di una casa era un segnale pubblico di illeciti privati. Era un modo per dire a tutti coloro che vivevano là o ci visitavano: “Sono state dette cose brutte in questo luogo”. A poco a poco i segnali si avvicinavano sempre di più al colpevole, comparendo poi sul letto o sulla sedia, poi sui vestiti, poi sulla pelle, finché alla fine si ritrovarono diagnosticati come contaminati: è una persona corrotta, una che porta la malattia, le sue vesti saranno strappate e i capelli della sua testa scompigliati. E si copriranno le labbra superiori mentre gridano: ‘Impuri! Impuri!’ Rimarranno in uno stato di impurità finché avranno la malattia; sono impuri. Vivranno separati; fuori del campo sarà la loro dimora. (Levitico 13:45-46)
Queste sono espressioni di vergogna per eccellenza. Il primo è lo stigma: i segni pubblici della disgrazia o del disonore (gli abiti strappati, i capelli spettinati). Poi arriva l’ostracismo: l’esclusione temporanea dai normali affari della società. Questi non hanno nulla a che fare con la malattia e hanno tutto a che fare con la disapprovazione sociale. Questo è ciò che rende la legge della tzara’at così difficile da capire all’inizio: è una delle rare apparizioni di vergogna pubblica in una cultura non basata sulla vergogna e basata sulla colpa. È successo, però, non perché la società avesse espresso la sua disapprovazione, ma perché Dio stava segnalando che l’uomo avrebbe dovuto ammettere la sua colpa.
Perché proprio nel caso di lashon hara, “discorso malvagio” (maldicenza)? Perché la parola è ciò che tiene unita la società. Gli antropologi hanno affermato che il linguaggio si è evoluto tra gli umani proprio per rafforzare i legami tra di loro, in modo che potessero cooperare in gruppi più grandi di qualsiasi altro animale. Ciò che sostiene la cooperazione è la fiducia. Mi permette e mi incoraggia a fare sacrifici per il gruppo, sapendo che ci si può fidare degli altri per fare altrettanto. Questo è precisamente il motivo per cui lashon hara è così distruttivo. Mina la fiducia. Rende le persone sospettose l’una dell’altra. Indebolisce i legami che tengono unito il gruppo. Se deselezionata, lashon hara distruggerà qualsiasi gruppo che attacca: una famiglia, una squadra, una comunità, persino una nazione. Da qui il suo carattere unicamente malizioso: usa il potere del linguaggio per indebolire proprio ciò che il linguaggio è stato creato per fare, vale a dire, la fiducia che sostiene il legame sociale.
Ecco perché la punizione per lashon hara doveva essere temporaneamente esclusa dalla società mediante l’esposizione pubblica (i segni che compaiono sui muri, i mobili, i vestiti e la pelle), la stigmatizzazione e la vergogna (gli abiti strappati, ecc.) e l’ostracismo (essere costretti vivere fuori dal campo). È difficile, forse impossibile, punire il pettegolezzo malizioso usando le normali convenzioni della legge, dei tribunali e dell’instaurazione della colpa. Questo può essere fatto nel caso di “motsi shem ra”, diffamazione o calunnia, perché questi sono tutti casi di falsa dichiarazione. Lashon hara è più sottile. Non si fa per falsità, ma per insinuazione. Ci sono molti modi per danneggiare la reputazione di una persona senza dire una bugia. Qualcuno accusato di lashon hara può facilmente dire: “Non l’ho detto, non lo intendevo, e anche se l’ho fatto, non ho detto nulla di falso”. Il modo migliore per trattare con le persone che avvelenano le relazioni senza effettivamente dire falsità è nominarle, umiliarle ed evitarle.
Questo, secondo i Saggi, è ciò che la tzara’at fece miracolosamente nei tempi antichi. Non esiste più nella forma descritta nella Torah. Ma l’uso di Internet e dei social media come strumenti di pubblica gogna, illustra sia il potere che il pericolo di una cultura della vergogna. Solo raramente la Torah la invoca, e nel caso della metzora solo per un atto di Dio, non per la società. Eppure la morale della metzora rimane. Il pettegolezzo dannoso, lashon hara, mina le relazioni, erode il legame sociale e danneggia la fiducia. Merita di essere smascherato e svergognato.
Non parlare mai male degli altri e stai lontano da coloro che lo fanno.
Di rav Jonathan Sacks zl