Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La parashà di questa settimana solleva una domanda che va al cuore dell’ebraismo, ma che non è stata posta per molti secoli fino a quando non è stata sollevata da un grande studioso spagnolo del XV secolo, il rabbino Isaac ben Mosè Arama (1420-1494) quasi alla fine della sua vita. Il popolo sta per attraversare il Giordano ed entrare nella Terra Promessa. Mosè sa che deve fare un’altra cosa prima di morire. Deve rinnovare l’alleanza tra il popolo e Dio.
I genitori di questa nazione avevano preso quell’impegno quasi quarant’anni prima, quando si trovarono sul monte Sinai e dissero: “Tutto ciò che il Signore ha detto, lo faremo e lo ascolteremo”. (Esodo 24:7) Ma ora Mosè deve assicurarsi che la prossima generazione e tutte le generazioni future ne siano vincolate. Voleva che nessuno potesse dire: “Dio ha fatto un patto con i miei antenati, ma non con me. Non ho dato il mio consenso. Io non ero là. Non sono costretto”. Per questo Mosè disse: Non con te solo sto facendo questo patto e questo giuramento; con te che sei qui con noi oggi davanti al Signore nostro Dio lo faccio, e anche con quelli che oggi non sono con noi. (Deuteronomio 29:13-14)
La frase “Coloro che non sono con noi in questo giorno” non può alludere agli israeliti del tempo che erano altrove in quel momento. L’intera nazione era presente all’assemblea. Significa “le generazioni che non sono ancora nate”. Per questo il Talmud afferma che: siamo tutti mushba ve-omed meHar Sinai “obbligati dal Sinai” (Yoma 73b, Nedarim 8a)
Da qui uno dei fatti più fondamentali dell’ebraismo: esclusi i convertiti, non scegliamo di essere ebrei. Siamo nati ebrei. Diventiamo adulti legali, soggetti ai precetti, all’età di dodici anni per le ragazze, tredici per i ragazzi. Ma noi siamo parte dell’alleanza dalla nascita. Una bat o un bar mitzvah non è una “conferma”. Non implica l’accettazione volontaria dell’identità ebraica. Quella scelta avvenne più di tremila anni fa, quando Mosè disse: “Non con te solo sto facendo questo patto e giuramento… anche con quelli che oggi non sono con noi”, intendendo tutte le generazioni future.
Ma come può essere così? Non c’è obbligo senza consenso. Come possiamo essere soggetti a un impegno sulla base di una decisione presa molto tempo fa dai nostri lontani antenati? A dire il vero, nella legge ebraica puoi conferire un beneficio a qualcun altro, senza il suo consenso. Ma sebbene sia sicuramente un vantaggio essere ebreo, è anche in un certo senso una responsabilità, una restrizione alla nostra gamma di scelte legittime. Perché allora siamo vincolati ora da ciò che gli israeliti dissero allora?
Dal punto di vista ebraico, questa è la domanda finale. Come si può trasmettere l’identità religiosa da genitore a figlio? Se l’identità fosse puramente etnica, potremmo capirla. Ereditiamo molte cose dai nostri genitori, ovviamente i nostri geni. Ma essere ebrei non è una condizione genetica. È un insieme di obblighi religiosi.
I Saggi hanno dato una risposta sotto forma di una tradizione nella parashà di questa settimana. Dissero che le anime di tutte le generazioni future erano presenti al Sinai. Quindi come anime, hanno dato liberamente il loro consenso, generazioni prima di nascere. (Shavuot 39a)
Tuttavia, Arama sostiene che questo non può rispondere alla nostra domanda, dal momento che il patto di Dio non è solo con le anime, ma anche con gli esseri umani incarnati. Siamo esseri fisici con desideri fisici. Possiamo capire che l’anima accetterebbe il patto. Che cosa desidera l’anima se non la vicinanza a Dio? Ma l’assenso che conta è quello di vivere, respirando con i corpi e non possiamo presumere che sarebbero d’accordo con la Torà con le sue numerose restrizioni sul mangiare, bere, rapporti sessuali e il resto. Solo quando nasciamo e non siamo abbastanza grandi per capire cosa ci viene chiesto, possiamo dare il nostro consenso in un modo che ci leghi. Pertanto il fatto che le generazioni non nate fossero presenti alla cerimonia dell’alleanza di Mosè non ci dà la risposta di cui abbiamo bisogno.
In sostanza, Arama si chiedeva: perché essere ebreo? Ciò che è affascinante è che fu il primo a porre questa domanda dall’età del Talmud. Perché non è stato chiesto prima? Perché fu chiesto per la prima volta nella Spagna del XV secolo? Per molti secoli la domanda: “Perché essere ebrei?” non è stata sollecitata. La risposta era ovvia. Sono ebreo perché questo è ciò che erano i miei genitori e i loro prima di loro, agli albori del tempo ebraico. Le domande esistenziali sorgono solo quando sentiamo che c’è una scelta. Per gran parte della storia, l’identità ebraica non è stata una scelta. Era un fatto di nascita, un destino. Non è stato qualcosa che hai desiderato, non più di quanto tu abbia scelto di nascere.
Nella Spagna del XV secolo, gli ebrei dovettero scegliere. L’ebraismo spagnolo visse la sua Kristallnacht (notte dei cristalli) nel 1391, e da allora fino all’espulsione nel 1492, gli ebrei si trovarono esclusi da sempre più ambiti della vita pubblica. C’erano enormi pressioni su di loro per convertirsi, e alcuni lo fecero. Di questi, alcuni mantennero segretamente la propria identità ebraica, altri no. Per la prima volta in molti secoli, rimanere ebreo è stato visto non solo come un destino ma come una scelta. Ecco perché Arama ha sollevato la domanda che non era stata posta per così tanto tempo. È anche per questo che, in un’epoca in cui tutto ciò che è significativo sembra aperto alla scelta, viene chiesto di nuovo nel nostro tempo.
Arama ha dato una risposta. Io ho dato la mia nel mio libro A Letter in the Scroll. Ma credo anche che gran parte della risposta risieda in quanto disse lo stesso Mosè alla fine del suo discorso: “Chiamo il cielo e la terra come testimoni contro di voi oggi. Ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione. Scegli la vita, affinché tu e i tuoi figli possiate vivere…” (Deuteronomio 30:19)
Scegli la vita. Nessuna religione, nessuna civiltà ha insistito così strenuamente e con costanza affinché possiamo scegliere. Abbiamo in noi la capacità, dice Maimonide, di essere giusti come Mosè o malvagi come Geroboamo. Possiamo essere grandi. Possiamo essere piccoli. Possiamo scegliere.
Gli antichi – con la loro fede nel destino, nella fortuna, in Moira, in Ananke, nell’influenza delle stelle o nell’arbitrarietà della natura – non credevano pienamente nella libertà umana. Per loro la vera libertà significava, se eri religioso, accettare il destino, o se eri filosofico, la coscienza della necessità. Neanche la maggior parte degli atei scientifici ci crede oggi. Siamo determinati, dicono, dai nostri geni. Il nostro destino è scritto nel nostro DNA. La scelta è un’illusione della mente cosciente. È la finzione che ci raccontiamo.
L’ebraismo dice no. La scelta è come un muscolo: usalo o perdilo. La legge ebraica è un regime di formazione continua sulla forza di volontà. Puoi mangiare questo e non quello? Puoi esercitarti spiritualmente tre volte al giorno? Riesci a riposare un giorno su sette? Puoi rimandare la gratificazione dell’istinto: ciò che Freud considerava il segno della civiltà? Riesci a praticare l’autocontrollo (che, secondo il “test del marshmallow”*, è il segno più sicuro di successo futuro nella vita)? Essere ebreo significa non seguire la corrente, non fare ciò che fanno gli altri solo perché lo stanno facendo. Ci sono stati dati 613 esercizi di potere della volontà per plasmare le nostre scelte. È così che noi, con Dio, diventiamo coautori della nostra vita. “Dobbiamo essere liberi”, ha detto Isaac Bashevis Singer, “non abbiamo scelta!”
Scegli la vita. In molte altre fedi, la vita quaggiù sulla terra con i suoi amori, perdite, trionfi e sconfitte, non è il valore più alto. Il paradiso si trova nella vita dopo la morte, o l’anima in comunione ininterrotta con Dio, o nell’accettazione del mondo che è. La vita è eternità, la vita è serenità, la vita è libera dal dolore. Ma quella, per l’ebraismo, non è proprio vita. Può essere nobile, spirituale, sublime, ma non è la vita in tutta la sua passione, responsabilità e rischio.
Il giudaismo ci insegna come trovare Dio quaggiù sulla terra non lassù in cielo. Significa impegnarsi con la vita, non rifugiarsi da essa. Cercare non tanto la felicità quanto la gioia: la gioia di stare con gli altri e insieme a loro fare una benedizione sulla vita. Significa correre il rischio dell’amore, dell’impegno, della lealtà. Significa vivere per qualcosa di più grande della ricerca del piacere o del successo. Significa osare molto.
L’ebraismo non nega il piacere, perché non è ascetico. Non adora il piacere. L’ebraismo non è edonista. Invece santifica il piacere. Porta la Presenza Divina negli atti più fisici: mangiare, bere, l’intimità. Troviamo Dio non solo nella sinagoga, ma nella casa, nella casa di studio e negli atti di gentilezza; troviamo Dio nella comunità, nell’ospitalità e ovunque ripariamo alcune fratture del nostro mondo umano.
Nessuna religione ha mai tenuto in maggiore considerazione la persona umana. Non siamo contaminati dal peccato originale. Non siamo un semplice fascio di geni egoisti. Non siamo una forma di vita irrilevante persa nella vastità dell’universo. Noi siamo l’essere su cui Dio ha posto la Sua immagine e somiglianza. Noi siamo le persone che Dio ha scelto per essere: Suoi partner nell’opera della creazione. Siamo la nazione che Dio ha sposato al Sinai con la Torà come contratto di matrimonio. Noi siamo le persone che Dio ha chiamato ad essere suoi testimoni. Siamo gli ambasciatori del cielo nel paese chiamato terra.
Non siamo migliori o peggiori degli altri. Siamo semplicemente diversi, perché Dio apprezza la differenza mentre per la maggior parte del tempo gli esseri umani hanno cercato di eliminare la differenza imponendo una fede, un regime o un impero a tutta l’umanità. La nostra è una delle poche fedi a ritenere che i giusti di tutte le nazioni abbiano una parte in cielo a causa di ciò che fanno sulla terra.
Scegli la vita. Niente sembra così semplice, ma niente è stato così difficile nel corso dei secoli. Invece, le persone scelgono un sostituto per la vita. Sono alla ricerca di ricchezza, possedimenti, status, potere, fama; e fanno l’ultimo sacrificio per questi dei, rendendosi conto troppo tardi che la vera ricchezza non è ciò che possiedi ma ciò di cui sei grato, che lo status più grande è non preoccuparsi dello status e che la loro influenza è più potente della forza.
Ecco perché, sebbene poche fedi siano più esigenti, la maggior parte degli ebrei nella maggioranza dei casi è rimasta fedele all’ebraismo, vivendo vite ebraiche, costruendo case ebraiche e continuando la storia ebraica. Ecco perché, con una fede incrollabile come si è rivelata vera, Mosè era convinto che «non con te solo faccio questo patto e giuramento… anche con quelli che oggi non sono con noi». Il suo dono per noi è che adorando qualcosa di molto più grande di noi stessi, diventiamo molto più grandi di quanto saremmo stati altrimenti. Allora perché l’ebraismo? Perché non c’è modo più impegnativo di scegliere la vita.
Di rav Jonathan Sacks zl
* Il test del marshmallow è un test per bambini volto a misurarne l’autocontrollo ma che secondo vari studi può aiutare a prevedere il successo della vita futura di una persona