Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Siamo naturalmente buoni o naturalmente cattivi? Su questo, infatti, grandi menti hanno discusso a lungo. Hobbes (filosofo britannico 1588-1679) credeva che avessimo naturalmente “un desiderio perpetuo e irrequieto di potere dopo potere, che cessa solo con la morte”. Siamo cattivi, ma i governi e la polizia possono aiutare a limitare il danno che facciamo. Rousseau (filosofo francese 1712-78) al contrario credeva che naturalmente siamo buoni. È la società e le sue istituzioni che ci rendono cattivi.
…
Nell’ebraismo, secondo i Saggi, questa era la discussione tra gli angeli quando Dio li consultava sul fatto che avrebbe dovuto creare o meno gli esseri umani. Gli angeli erano i “noi” in “Facciamo l’umanità”. (Gen. 1:26) Un Midrash ci dice che gli angeli di chessed e tzedek dissero “Lascialo essere creato perché gli uomini compiono atti di gentilezza e giustizia”. Gli angeli di shalom ed emet dissero: “Non sia creato perché dice bugie e combatte guerre”. Che cosa ha fatto Dio? Creò comunque gli esseri umani ed ebbe fede che saremmo diventati gradualmente migliori e meno distruttivi. … Nel complesso e con ovvie eccezioni siamo diventati meno violenti nel tempo.
La Torah suggerisce che siamo sia distruttivi che costruttivi, e la psicologia evoluzionista ci dice perché. Siamo nati per competere e collaborare. Da un lato, la vita è una lotta competitiva per risorse scarse, quindi combattiamo e uccidiamo. D’altra parte, sopravviviamo solo formando gruppi. Senza abitudini di cooperazione, altruismo e fiducia, non avremmo gruppi e non sopravviveremmo. Questo fa parte di ciò che intende la Torah quando dice: “Non è bene che l’uomo sia solo”. (Gen. 2:18) Quindi siamo sia aggressivi che altruisti: aggressivi con gli estranei, altruisti con i membri del nostro gruppo.
Ma la Torah è troppo profonda per lasciarla al livello della vecchia barzelletta del rabbino che, ascoltando entrambi i lati di una discussione domestica, dice al marito “Hai ragione” e alla moglie “Hai ragione” e quando il suo discepolo dice: “Non possono avere ragione entrambi”, risponde: “Anche tu hai ragione”. La Torah enuncia il problema, ma fornisce anche una risposta non scontata. Questo è l’indizio che ci aiuta a decodificare un argomento molto sottile, che attraversa la parasha della scorsa settimana e questa.
La struttura di base della storia che inizia con la Creazione e finisce con Noè è questa: prima Dio creò un universo di ordine. Ha quindi creato esseri umani che hanno creato un universo di caos: “la terra era piena di violenza”. Quindi Dio, per così dire, cancellò la creazione portando un Diluvio, riportando la terra com’era all’inizio quando “la terra era informe e vuota, le tenebre ricoprivano la superficie dell’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sopra le acque.” (Gen. 1:2) Poi ricominciò con Noè e la sua famiglia come i nuovi Adamo ed Eva ei loro figli.
Genesi 8-9 è quindi una sorta di seconda versione di Genesi 1-3, con due significative distinzioni.
La prima è che in entrambi i racconti compare sette volte una parola chiave, ma è una parola diversa. In Genesi 1 la parola è “buono”. In Genesi 9 è “alleanza”.
La seconda è che in entrambi i casi si fa riferimento al fatto che l’uomo è a immagine di Dio, ma le due frasi hanno implicazioni diverse.
In Genesi 1 ci viene detto che “Dio creò l’umanità a sua immagine, a immagine di Dio li creò, maschio e femmina li creò”. (Gen. 1:27) In Genesi 9 leggiamo: “Chi sparge il sangue dell’uomo, dall’uomo sarà sparso il suo sangue, perché a immagine di Dio. Dio ha fatto l’umanità” (Gen. 9:6).
La differenza è impressionante. Genesi 1 mi dice che “io” sono a immagine di Dio. Genesi 9 mi dice che “Tu”, la mia potenziale vittima, sei a immagine di Dio. Genesi 1 ci parla del potere umano. Siamo in grado, dice la Torah, di “dominare sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo”. Genesi 9 ci parla dei limiti morali del potere. Possiamo uccidere, ma forse no. Abbiamo il potere, ma non il permesso.
Leggendo attentamente la storia, sembra che Dio abbia creato gli esseri umani nella fede che avrebbero scelto naturalmente il giusto e il buono. Non avrebbero bisogno di mangiare il frutto dell'”Albero della Conoscenza del Bene e del Male”, perché l’istinto li porterebbe a comportarsi come dovrebbero. Calcolo, riflessione, decisione – tutte cose che associamo alla conoscenza – non sarebbero necessarie. Avrebbero agito come Dio voleva che facessero, perché erano stati creati a Sua immagine.
Non è andata così. Adamo ed Eva peccarono, Caino commise un omicidio e nel giro di poche generazioni il mondo fu ridotto al caos. Questo è quando leggiamo che “Il Signore vide quanto grande fosse diventata la malvagità della razza umana sulla terra, e che ogni inclinazione dei pensieri del cuore umano era sempre solo malvagia. Il Signore si pentì di aver fatto l’uomo sulla terra e ne fu rattristato profondamente». (Gen. 6:6) Tutto il resto nell’universo era tov, “buono”. Ma gli esseri umani non sono naturalmente buoni. Quello è il problema. La risposta, secondo la Torah, è l’alleanza.
Il Patto introduce l’idea di una legge morale. Una legge morale non è la stessa cosa di una legge scientifica. Le leggi scientifiche sono regolarità osservate in natura: lascia cadere un oggetto e cadrà. Una legge morale è una regola di condotta: non derubare, né rubare, né ingannare. Le leggi scientifiche descrivono, mentre le leggi morali prescrivono.
Quando un evento naturale non è in accordo con lo stato attuale della scienza, quando “infrange” la legge, è segno che c’è qualcosa che non va nella legge. Ecco perché le leggi di Newton furono sostituite da quelle di Einstein. Ma quando un essere umano infrange la legge, quando le persone derubano o rubano o ingannano, la colpa non è nella legge ma nell’azione. Quindi dobbiamo osservare la legge e condannare, e talvolta punire, l’atto. Le leggi scientifiche ci permettono di prevedere. Le leggi morali ci aiutano a decidere. Le leggi scientifiche si applicano alle entità senza libero arbitrio. Le leggi morali presuppongono il libero arbitrio. Questo è ciò che rende gli esseri umani qualitativamente diversi dalle altre forme di vita.
Così, secondo la Torah, iniziò una nuova era, centrata non sull’idea di bontà naturale ma sul concetto di patto, cioè di legge morale. La civiltà è iniziata nel passaggio da ciò che i greci chiamavano physis, natura, a nomos, legge. Questo è ciò che rende il concetto di essere “a immagine di Dio” completamente diverso in Genesi 1 e Genesi 9. Genesi 1 riguarda la natura e la biologia. Siamo a immagine di Dio nel senso che possiamo pensare, parlare, progettare, scegliere e dominare. Genesi 9 riguarda la legge. Anche le altre persone sono a immagine di Dio. Perciò dobbiamo rispettarli vietando l’omicidio e istituendo giustizia. Con questa semplice mossa è nata la moralità.
Cosa ci dice la Torah sulla moralità?
Primo, che è universale. La Torah pone l’alleanza di Dio con Noè e attraverso di lui tutta l’umanità prima della Sua alleanza particolare con Abramo, e la Sua alleanza successiva con i discendenti di Abramo sul Monte Sinai. La nostra umanità universale precede le nostre differenze religiose. Questa è una verità di cui abbiamo profondamente bisogno nel ventunesimo secolo, quando a tanta violenza è stata data una giustificazione religiosa. La Genesi ci dice che anche i nostri nemici sono umani.
Questo potrebbe essere il contributo più importante del monoteismo alla civiltà. Tutte le società, antiche e moderne, hanno avuto una qualche forma di moralità ma di solito riguardano solo le relazioni all’interno del gruppo. L’ostilità verso gli estranei è quasi universale sia nel regno animale che in quello umano. Tra estranei regna il potere. …
L’idea che anche le persone che non sono come noi abbiano dei diritti e che dovremmo “amare lo straniero” (Dt 10:19), sarebbe stata considerata del tutto strana dalla maggior parte delle persone, nella maggior parte dei casi. Ci è voluto il riconoscimento che c’è un Dio sovrano su tutta l’umanità (“Non abbiamo tutti un padre? Non ci ha creato un solo Dio?”; Mal. 2:10) per creare la svolta epocale all’idea che ci siano concetti universali, tra cui la santità della vita, il perseguimento della giustizia e lo stato di diritto.
Secondo, Dio stesso riconosce che non siamo naturalmente buoni. Dopo il Diluvio dice: “Non maledirò mai più il suolo a causa del genere umano, anche se l’inclinazione della loro mente è malvagia fin dall’infanzia”. (Gen. 8:21) L’antidoto allo yetzer, l’inclinazione al male, è il patto.
…
Quindi la Torah ci dice che naturalmente non siamo né buoni né cattivi, ma abbiamo la capacità di essere entrambi. Abbiamo una naturale inclinazione all’empatia e alla simpatia, ma abbiamo un istinto ancora più forte per la paura che può portare alla violenza. Ecco perché, nel passaggio da Adamo a Noè, la Torah si sposta dalla natura al patto, dal tov al brit, dal potere ai limiti morali del potere. I geni non bastano. Abbiamo anche bisogno della legge morale.
Di Rav Jonathan Sacks zl🌳