Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La parashà di questa settimana contiene uno dei grandi principi della leadership. Il contesto è questo: Mosè, sapendo di non essere destinato a guidare la generazione successiva attraverso il Giordano verso la terra promessa, chiese a Dio di nominare un successore. Si ricordò di ciò che era accaduto quando si era allontanato dagli israeliti per soli 40 giorni. Erano stati presi dal panico e avevano costruito un vitello d’oro. Anche quando era presente, c’erano stati momenti di conflitto e, nella memoria recente, c’era anche la ribellione di Korach e di altri contro la sua leadership. La possibilità di una spaccatura o di uno scisma se fosse morto senza un successore designato era immensa. Così disse a Dio: “Che il Signore, il Dio che dà respiro a tutti gli esseri viventi, nomini qualcuno su questa comunità che esca davanti a loro e entri davanti a loro, uno che li guidi fuori e li porti dentro. Il popolo del Signore non sia come pecore senza pastore”. (Numeri 27:16-17)
Dio scelse Giosuè e Mosè lo fece entrare. Un dettaglio nella richiesta di Mosè, tuttavia, mi ha sempre lasciato perplesso. Mosè chiese un capo che “uscisse davanti a loro e rientrasse davanti a loro, uno che li guidasse fuori e li facesse rientrare”. Questo è sicuramente dire due volte la stessa cosa. Se esci davanti al popolo, lo guidi fuori. Se entri davanti al popolo, lo fai rientrare. Perché allora dire due volte la stessa cosa?
La risposta viene dall’esperienza diretta della leadership stessa. Una delle arti della leadership – ed è un’arte, non una scienza – è il senso del tempo, il sapere cosa è possibile fare e quando.
A volte il problema è tecnico. Nel 1981 c’era la minaccia di uno sciopero dei minatori. Margaret Thatcher sapeva che il Paese aveva scorte di carbone molto limitate e che non avrebbe potuto sopravvivere a uno sciopero prolungato. Così negoziò un accordo. In pratica, si arrese. In seguito, in modo molto silenzioso, ordinò di aumentare le scorte di carbone. La volta successiva che ci fu una disputa tra i minatori e il governo (1984-1985), c’erano grandi riserve di carbone. La Thatcher si oppose ai minatori e, dopo molte settimane di sciopero, questi ammisero la sconfitta. I minatori possono aver avuto ragione entrambe le volte, o torto entrambe le volte, ma nel 1981 il Primo Ministro sapeva di non poter vincere, e nel 1984 sapeva di poterlo fare.
Una sfida molto più temibile si presenta quando sono le persone, e non i fatti, a dover cambiare. Il cambiamento umano è molto lento. Mosè lo scoprì nel modo più drammatico, attraverso l’episodio delle spie. Un’intera generazione perse la possibilità di entrare nella terra promessa. Nati in schiavitù, non avevano il coraggio e l’indipendenza mentale per affrontare una lotta prolungata. Ci sarebbe voluta una nuova generazione nata in libertà.
Se non sfidi le persone, non sei un leader. Ma se le sfidi troppo o troppo in fretta, succederà un disastro. Prima ci sarà il dissenso. Le persone inizieranno a lamentarsi. Poi ci saranno le sfide alla tua leadership. Esse diventeranno sempre più clamorose, più pericolose. Alla fine ci sarà una ribellione o peggio.
Il 13 settembre 1993, sul prato della Casa Bianca, Yitzhak Rabin, Shimon Peres e Yasser Arafat si strinsero la mano e firmarono una Dichiarazione di principi destinata a far progredire le parti verso una pace negoziata. Il linguaggio del corpo di Rabin, quel giorno, fece capire che aveva molte remore, ma continuò a negoziare. Nel frattempo, mese dopo mese, il disaccordo pubblico all’interno di Israele crebbe.
Nell’estate del 1995, due fenomeni furono particolarmente eclatanti: il linguaggio sempre più offensivo usato tra le fazioni e diversi appelli pubblici alla disobbedienza civile, che suggerivano agli studenti in servizio nelle forze di difesa israeliane di disobbedire agli ordini dell’esercito se fossero stati chiamati a evacuare gli insediamenti come parte di un accordo di pace.
Gli appelli alla disobbedienza civile su qualsiasi scala significativa sono un segno di una rottura della fiducia nel processo politico e di una profonda spaccatura tra il governo e una parte della società. Anche il linguaggio violento nell’arena pubblica è pericoloso. Testimonia una perdita di fiducia nella ragione, nella persuasione e nel dibattito civile.
Il 29 settembre 1995 ho pubblicato un articolo a sostegno di Rabin e del processo di pace. In privato, tuttavia, gli scrissi e lo esortai a dedicare più tempo a vincere la discussione all’interno di Israele. Non bisognava essere un profeta per vedere il pericolo che correva nei confronti dei suoi concittadini ebrei.
Passarono le settimane e non ebbi sue notizie. Poi, il 4 novembre 1995, a Motzei Shabbat, sentimmo la notizia che era stato assassinato. Andai al funerale a Gerusalemme. La mattina dopo, martedì 7 novembre, mi recai all’ambasciata israeliana a Londra per porgere le mie condoglianze all’ambasciatore. Mi consegnò una lettera, dicendomi: “È appena arrivata questa per lei”.
L’abbiamo aperta e l’abbiamo letta insieme in silenzio. Era di Yitzhak Rabin, una delle ultime lettere che ha scritto. Era la sua risposta alla mia lettera. Era lunga tre pagine, profondamente commovente, un’eloquente riaffermazione del suo impegno per la pace. Ancora oggi è conservata, incorniciata, sulle pareti del mio ufficio. Ma era troppo tardi.
Questa, nei momenti critici, è la più difficile delle sfide della leadership. Quando i tempi sono normali, il cambiamento può avvenire lentamente. Ma ci sono situazioni in cui la leadership richiede che le persone cambino, e questo è qualcosa a cui resistono, soprattutto quando vivono il cambiamento come una forma di perdita.
I grandi leader vedono la necessità di cambiare, ma non tutti lo fanno. Le persone si aggrappano al passato. Si sentono al sicuro nel modo in cui le cose erano. Vedono la nuova politica come una forma di tradimento. Non è un caso che alcuni dei più grandi leader – Lincoln, Gandhi, John F. e Robert Kennedy, Martin Luther King, Sadat e lo stesso Rabin – siano stati assassinati.
Un leader che non riesce a lavorare per il cambiamento non è un leader. Ma un leader che tenta un cambiamento eccessivo in un tempo troppo breve fallirà. Questo, in definitiva, è il motivo per cui né Mosè né tutta la sua generazione (con una manciata di eccezioni) erano destinati ad entrare nella terra. È un problema di tempi e ritmi, e non c’è modo di sapere in anticipo cosa sia troppo veloce e cosa troppo lento, ma questa è la sfida che un leader deve sforzarsi di affrontare.
Questo è ciò che Mosè intendeva quando chiese a Dio di nominare un leader “che li preceda e avanzi, che li conduca fuori e li faccia rientrare”. Si trattava di due richieste distinte. La prima – “uscire davanti a loro ed entrare davanti a loro” – riguardava qualcuno che li guidasse dando l’esempio personale senza aver paura di affrontare nuove sfide. Questa è la parte più facile.
La seconda richiesta – quella di qualcuno che “li conduca fuori e li riporti dentro” – è più difficile. Un leader può essere davanti e al contempo vedere, quando si gira, che nessuno lo segue. È uscito “davanti” alla gente, ma non l’ha “condotta fuori”. Ha guidato, ma la gente non l’ha seguito. Il suo coraggio non è in dubbio. E nemmeno la sua visione. Ciò che è sbagliato in questo caso è semplicemente il suo senso del tempo. Il suo popolo non è ancora pronto.
Sembra che alla fine della sua vita Mosè si sia reso conto di essere stato impaziente, aspettandosi che le persone cambiassero più velocemente di quanto fossero in grado di fare. Questa impazienza è evidente in diversi punti del libro dei Numeri, soprattutto quando perse le staffe a Merivà, si arrabbiò con il popolo e colpì la roccia, perdendo così la possibilità di guidare il popolo attraverso il Giordano e nella terra promessa.
Guidando il popolo, troppo spesso ha trovato persone non disposte a seguirlo. Rendendosene conto, è come se avesse esortato il suo successore a non commettere lo stesso errore. La leadership è una battaglia costante tra i cambiamenti necessari e quelli che le persone sono disposti a fare. È per questo che i leader più visionari sembrano, nel corso della loro vita, di aver fallito. Così è stato. E così sarà sempre. Ma in realtà non hanno fallito. Il loro successo arriva quando, come nel caso di Mosè e Giosuè, altri completeranno ciò che hanno iniziato.
Di Rabbi Jonathan Sacks 5771, 5484
Shabat Jerushalaim 19.04-20.19
Shabat Tel Aviv 19.24-20.21
Shabat Roma 20.17-21.21
Shabat Milano 20.42-21.49