Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
È stato forse il più grande fallimento collettivo della leadership nella Torah. Dieci delle spie che Mosè aveva inviato per esplorare il paese tornarono con un rapporto calcolato per demoralizzare la nazione.
“Siamo venuti dalla terra in cui ci hai mandato. Scorre latte e miele, e questo è il suo frutto. Tuttavia, le persone che abitano nella terra sono forti e le città sono fortificate e molto grandi… Non siamo in grado di andare contro le persone, perché sono più forti di noi… La terra, attraverso la quale siamo passati per spiare, è una terra che divora i suoi abitanti, e tutte le persone che abbiamo visto in essa sono giganti… Sembravamo cavallette, e così noi sembravamo a loro”. (Num. 13:27-33)
Questa idea era una sciocchezza, e avrebbero dovuto saperlo. Avevano lasciato l’Egitto, il più grande impero del mondo antico, dopo una serie di piaghe che avevano messo in ginocchio quel grande paese. Avevano attraversato la barriera apparentemente impenetrabile del Mar Rosso. Avevano combattuto e sconfitto gli Amaleciti, una feroce nazione guerriera. Avevano persino cantato, insieme ai loro compagni israeliti, una canzone al mare (la Shiran hayam)… Avrebbero dovuto sapere che la gente del posto aveva paura di loro, non il contrario.
Solo Giosuè e Caleb tra i dodici esploratori hanno mostrato la loro capacità leader. Dissero al popolo che la conquista della terra era eminentemente realizzabile perché Dio era con loro. La gente non ascoltava. Ma i due leader hanno ricevuto la loro ricompensa. Solo loro di quella generazione sarebbero sopravvissuti per entrare nella terra di Kena’an. Inoltre la loro affermazione di fede e il loro rifiuto di avere paura risplendono oggi come trentatré secoli fa. Sono eterni eroi della fede.
Uno dei compiti fondamentali di ogni leader, dal presidente al genitore, è dare alle persone senso di fiducia: in se stesse, nel gruppo di cui fanno parte e nella missione stessa. Un leader deve avere fiducia nelle persone che guida e ispirare quella fede in loro…
La verità è che nell’arena umana si applica in misura non trascurabile una legge di profezia che si autoavvera. Coloro che dicono: “Non possiamo farlo” hanno probabilmente ragione, così come quelli che dicono: “Possiamo” farlo. Se ti manca la fiducia, perderai. Se ce l’hai – una fiducia solida e giustificata basata sulla preparazione e sulle prestazioni passate – vincerai. Non sempre, ma abbastanza spesso da trionfare su battute d’arresto e fallimenti…
Lo storico economico di Harvard David Landes, nel suo The Wealth and Poverty of Nations, esplora la questione del perché alcuni paesi non riescono a crescere economicamente mentre altri hanno successo in modo spettacolare. Dopo più di 500 pagine di attenta analisi, giunge a questa conclusione: “In questo mondo, gli ottimisti crescono, non perché hanno sempre ragione, ma perché sono positivi. Anche quando sbagliano, sono positivi, e questa è la via per raggiungere, correggere, migliorare e avere successo. L’ottimismo colto e con gli occhi aperti paga; il pessimismo non può che offrire la vana consolazione di avere ragione”.
Preferisco la parola “speranza” a “ottimismo”. L’ottimismo è la convinzione che le cose miglioreranno; la speranza è la convinzione che insieme possiamo migliorare le cose. Nessun ebreo, conoscendo la storia ebraica, può essere ottimista, ma nessun ebreo degno di questo nome abbandona la speranza. I più pessimisti dei Profeti, da Amos a Geremia, erano ancora voci di speranza. Con il loro disfattismo, le spie fallirono come leader e come ebrei. Essere ebreo significa essere un agente di speranza.
Il più notevole in assoluto di tutti i commentatori dell’episodio delle spie fu il Rebbe di Lubavitcher, il rabbino Menachem Mendel Schneerson. Lui sollevò la domanda ovvia. La Torah sottolinea che le spie (esploratori) erano tutti capi, principi, capi tribù. Sapevano che Dio era con loro e che con il Suo aiuto non c’era niente che non potevano fare. Sapevano che Dio non avrebbe promesso loro una terra che non avrebbero potuto conquistare. Perché allora sono tornati con un rapporto negativo?
La sua risposta capovolge la concezione convenzionale delle spie. Non avevano, disse, paura della sconfitta. Avevano paura della vittoria. Quello che dicevano alla gente era una cosa, ma quello che li portava a dirlo era tutta un’altra.
Qual era la loro situazione ora, nel deserto? Vivevano in stretta e continua vicinanza a Dio. Hanno bevuto acqua da una roccia. Mangiavano la manna dal cielo. Erano circondati dalle Nubi della Gloria. I miracoli li hanno accompagnati lungo la strada.
Quale sarebbe stata la loro situazione nel paese? Avrebbero dovuto combattere guerre, arare la terra, piantare semi, raccogliere raccolti, creare e sostenere un esercito, un’economia e un sistema di welfare. Avrebbero dovuto fare quello che fa ogni altra nazione: vivere nel mondo reale dello spazio empirico. Che ne sarebbe stato della loro relazione con Dio? Sì, sarebbe stato ancora presente nella pioggia che faceva crescere i raccolti, nelle benedizioni dei campi e della città, e nel Tempio di Gerusalemme che avrebbero visitato tre volte l’anno, ma non visibilmente, intimamente, miracolosamente, come era nel deserto. Questo è ciò che temevano le spie: non il fallimento, ma il successo.
Questo, disse il Rebbe, era un peccato nobile, ma pur sempre un peccato. Dio vuole che viviamo nel mondo reale delle nazioni, delle economie e degli eserciti. Dio vuole che, come ha detto, creiamo “una dimora nel mondo inferiore”. Vuole che portiamo la Shechinah, la Presenza Divina, nella vita di tutti i giorni. È facile trovare Dio in totale isolamento e fuga dalle responsabilità. È difficile trovare Dio nell’ufficio, negli affari, nelle fattorie, nei campi, nelle fabbriche e nella finanza. Ma è quella la dura sfida alla quale siamo chiamati: creare uno spazio per Dio in mezzo a questo mondo fisico che Egli ha creato e sette volte dichiarato buono. Questo è ciò che dieci degli esploratori non sono riusciti a capire, ed è stato un fallimento spirituale che ha condannato un’intera generazione a quarant’anni di futile vagabondaggio.
Le parole del Rebbe suonano vere, oggi ancora più forte di quando le pronunciò per la prima volta. Sono una profonda affermazione del compito ebraico. Sono anche una bella esposizione di un concetto che è entrato in psicologia solo in tempi relativamente recenti: la paura del successo. Conosciamo tutti l’idea della paura del fallimento. È ciò che impedisce a molti di noi di correre rischi, preferendo invece di rimanere nella nostra zona di comfort.
Non meno reale, però, è la paura del successo. Vogliamo avere successo: così diciamo a noi stessi e agli altri. Ma spesso inconsciamente temiamo ciò che può portare il successo: nuove responsabilità, aspettative da parte degli altri che potremmo trovare difficili da soddisfare, e così via. Quindi non riusciamo a diventare ciò che saremmo potuti diventare se qualcuno ci avesse dato fiducia e avessimo creduto in noi stessi.
L’antidoto alla paura, sia del fallimento che del successo, sta nel passaggio con cui termina la parashà Shelach Lechà: il precetto dello tzitzit (Nm 15,38-41). Ci viene comandato di mettere delle frange sui nostri vestiti, tra le quali un filo di blu. Il blu è il colore del cielo e del paradiso. Il blu è il colore che vediamo quando guardiamo in alto (almeno in Israele; in Gran Bretagna, il più delle volte vediamo le nuvole). Quando impariamo a guardare in alto, superiamo le nostre paure.
I leader danno fiducia alle persone insegnando loro a guardare in alto. Non siamo cavallette a meno che non pensiamo di esserlo.
Di Rav Jonathan Sacks z”l