Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Parashà di questa settimana potrebbe essere intitolato “La nascita di un leader”. Vediamo Mosè, adottato dalla figlia del Faraone, crescere come principe d’Egitto. Lo vediamo da giovane, che per la prima volta si rende conto delle implicazioni della sua vera identità. È, e sa di essere, un membro di un popolo schiavo e sofferente: “Crescendo, è andato dov’era il suo popolo e li ha guardati durante i loro lavori pesanti. Vide un egiziano che picchiava un ebreo, uno del suo stesso popolo ”(Es. 2:10). Lui Interviene – agisce: è il segno di un vero leader.
Lo vediamo intervenire tre volte, due in Egitto, una a Midian, per salvare le vittime della violenza. Assistiamo quindi alla grande scena del Roveto Ardente dove Dio lo chiama a condurre il suo popolo alla libertà. Mosè esita quattro volte finché Dio non si adira e lui capisce di non avere altra scelta. Questo è un classico resoconto della genesi, di un eroe. Ma questo è solo il racconto superficiale. La Torah è un libro profondo e sottile e non sempre trasmette il suo messaggio in superficie. Subito sotto c’è un’altra storia molto più straordinaria, non su un eroe ma su sei eroine, sei donne coraggiose senza le quali non ci sarebbe stato un Mosè.
La prima è Yocheved, moglie di Amram e madre delle tre persone che sarebbero diventate i grandi capi degli Israeliti: Miriam, Aaron e lo stesso Mosè. Fu Yocheved che, al culmine della persecuzione egiziana, ebbe il coraggio di avere un figlio, nasconderlo per tre mesi e poi escogitare un piano per dargli la possibilità di essere salvato. Sappiamo fin troppo poco di Yocheved. Nella sua prima apparizione nella Torah è senza nome. Tuttavia, leggendo la narrazione, non si hanno dubbi sul suo coraggio e intraprendenza. Non a caso i suoi figli sono diventati tutti leader.
La seconda era Miriam, la figlia di Yocheved e la sorella maggiore di Mosè. Era lei che vegliava sul bambino mentre la piccola cesta galleggiava lungo il fiume, ed è stata lei che si è avvicinata alla figlia del Faraone suggerendogli di farlo allattare tra la sua stessa gente. Il testo biblico dipinge un ritratto della giovane Miriam come una figura di insolita impavidità e presenza d’animo. La tradizione rabbinica va oltre. In un notevole Midrash, leggiamo di come, dopo aver appreso del decreto che ogni bambino maschio israelita sarebbe annegato nel fiume, Amram guidò gli israeliti a divorziare dalle loro mogli in modo che non nascessero più figli. Aveva la logica dalla sua parte. Sarebbe stato giusto mettere al mondo dei bambini, se c’era una probabilità del 50% che venissero uccisi alla nascita? Eppure la sua giovane figlia Miriam, così vuole la tradizione, ha protestato con lui e lo convinse a cambiare idea. “Il tuo decreto “, ha detto, “è peggiore di quello del faraone il cui decreto coinvolge solo i maschi; il tuo riguarda tutti. Il faraone li priva della vita in questo mondo; il tuo li priverà della vita anche nel mondo a venire.” Amram cedette e, di conseguenza, Mosè nacque. L’implicazione è chiara: Miriam aveva più fede di suo padre.
La Terza e la quarta donna erano le due ostetriche, Shifrah e Puah, che hanno sventato il primo tentativo di genocidio per mano del faraone. Obbligate ad eseguire l’ordine di uccidere i bambini maschi israeliti alla nascita, “temevano Dio e non fecero ciò che il re d’Egitto aveva ordinato loro di fare; lasciarono vivere i bambini ”(Es. 1:17). Convocate e accusate di disobbedienza, raggirarono il Faraone costruendo un’ingegnosa storia di copertina: le donne ebree, hanno detto, sono vigorose e partoriscono prima del nostro arrivo. Sono sfuggite alla punizione e hanno salvato molte vite.
Il significato di questa storia è che è il primo esempio registrato, di uno dei maggiori contributi del giudaismo alla civiltà: l’idea che ci siano limiti morali al potere. Ci sono istruzioni che non dovrebbero essere seguite. Ci sono crimini contro l’umanità che non possono essere giustificati con l’affermazione che “stavo solo obbedendo agli ordini”.
Questo concetto, generalmente noto come “disobbedienza civile”, è solitamente attribuito allo scrittore americano del diciannovesimo secolo Henry David Thoreau, ed è entrato nella coscienza internazionale dopo l’Olocausto e i processi di Norimberga. La sua vera origine, però, risiede migliaia di anni prima nelle azioni di due donne, Shifra e Puah. Grazie al loro coraggio discreto si sono guadagnati un posto di rilievo tra gli eroi morali della storia, insegnandoci il primato della coscienza sul conformismo, la legge della giustizia sulla legge del paese.
La quinta donna è Tzipporah, la moglie di Mosè. Figlia di un sacerdote midianita, era comunque determinata ad accompagnare Mosè nella sua missione in Egitto, nonostante non avesse motivo di rischiare la vita in un’impresa così pericolosa. In un passaggio profondamente enigmatico, vediamo che è stata lei a salvare la vita di Mosè eseguendo una circoncisione sul figlio (Es. 4: 24-26). L’impressione che si ricava di lei è quella di una figura di una determinazione monumentale che, in un momento cruciale, aveva un senso migliore dello stesso Mosè e di ciò che Dio richiedeva.
Ho lasciato per ultima la più intrigante di tutte le donne: la figlia del Faraone. È stata lei ad avere il coraggio di salvare un bambino israelita e di allevarlo come suo, proprio nello stesso palazzo dove suo padre stava tramando la distruzione del popolo israelita. Potremmo immaginare una figlia di Hitler, o Eichmann, o Stalin, fare lo stesso? C’è qualcosa di eroico e allo stesso tempo grazioso in questa figura leggermente abbozzata, la donna che ha dato a Mosè il suo nome. Chi era? La Torah non menziona il suo nome. Tuttavia il primo libro delle cronache (4:18) fa riferimento a una figlia del faraone, chiamata Bitya, ed è stata lei che i saggi hanno identificato come la donna che ha salvato Mosè. Il nome Bitya (a volte tradotto come Batya) significa “la figlia di Dio”. Da questo, i Saggi trassero una delle loro lezioni più sorprendenti: Il Santo, benedetto Egli sia, le disse: “Mosè non era tuo figlio, eppure l’hai chiamato figlio tuo. Tu non sei Mia figlia, ma ti chiamerò figlia Mia”. I Maestri hanno aggiunto che era una delle poche persone (la tradizione ne enumera nove) che erano così rette nella sua vita, da essere entrata in paradiso.
Quindi, in superficie, la parashà di Shemot parla dell’iniziazione alla guida di un uomo straordinario, ma appena sotto la superficie c’è una contro-narrazione di sei donne straordinarie senza le quali non ci sarebbe stato un Mosè. Appartengono a una lunga tradizione di donne forti nel corso della storia ebraica, da Deborah, Hannah, Ruth ed Esther nella Bibbia a figure religiose più moderne come Sarah Schenirer e Nechama Leibowitz a figure più secolari come Anne Frank, Hannah Senesh e Golda Meir.
Come allora, se le donne emergono così potentemente come leader, perché sono state escluse nella legge ebraica da certi ruoli di leadership? Se guardiamo attentamente vedremo che le donne sono state storicamente escluse da due aree. Una era la “corona del sacerdozio”, che andò ad Aaronne e ai suoi figli. L’altra era la “corona della regalità”, che andò a Davide e ai suoi figli. Questi erano due ruoli costruiti sul principio della successione dinastica. Dalla terza corona – la “corona della Torah” – tuttavia, le donne non furono escluse. C’erano Profetesse, non solo Profeti. I saggi ne enumerò sette (Megillah 14a). Ci sono stati grandi donne studiose della Torah sempre, dal periodo mishnaico (Beruriah, Ima Shalom) fino ad oggi.
La posta in gioco è una distinzione più generale. Il rabbino Eliyahu Bakshi-Doron (1941-2020) nel suo Responso, Binyan Av, distingue tra autorità formale o ufficiale (samchut) e leadership effettiva (hanhagah). Ci sono figure che ricoprono posizioni di autorità – primi ministri, presidenti, amministratori delegati – che potrebbero non esserlo. Possono avere il potere di costringere le persone a fare quello che dicono, ma non hanno seguaci. Non suscitano ammirazione. Non ispirano alcuna emulazione. E possono esserci leader che non ricoprono alcuna posizione ufficiale, ma a cui ci si rivolge per un consiglio e sono considerati modelli di ruolo. Non hanno potere ma una grande influenza. I profeti di Israele appartenevano a questa categoria.
Così, spesso, facevano i ghedolei Yisrael, i grandi saggi di ogni generazione. Né Rashi né Rambam hanno ricoperto alcuna posizione ufficiale (alcuni studiosi dicono che Rambam era il rabbino capo d’Egitto, ma la maggior parte sostiene che non lo fosse, sebbene lo fossero i suoi discendenti). Ovunque la leadership dipende dalle qualità personali – ciò che Max Weber chiamava “autorità carismatica” – e non dall’ufficio o dal titolo, questo vale senza distinzione per donne e uomini.
Yocheved, Miriam, Shifra, Puah, Tzipporah e Batya erano leader non a causa di una posizione ufficiale che avevano (nel caso di Batya era una leader nonostante il suo titolo ufficiale di principessa d’Egitto). Erano leader perché avevano coraggio e coscienza. Si rifiutavano di farsi intimidire dal potere o di essere sconfitte dalle circostanze. Erano le vere eroine dell’Esodo. Il loro coraggio è ancora oggi una fonte di ispirazione.
Di rabbi Jonathan Sacks z”l
(Foto: Orazio Gentileschi, ‘Mosè salvato dalle acque, 1633. Fonte: Wikimedia Commons)