Parashat Terumà. Dio vive nel cuore di chi dona

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Fu la prima casa di culto israelita, la prima casa che gli ebrei costruirono per Dio. Ma l’idea stessa è colma di paradosso, persino di contraddizione. Come puoi costruire una casa per Dio? È più grande di qualsiasi cosa possiamo immaginare, figuriamoci se è possibile costruire un luogo fisico per Lui.

Re Salomone fece questo considerazione quando inaugurò un’altra casa di Dio, il Primo Tempio: “Ma Dio abiterà davvero sulla terra? I cieli, anche il più alto dei cieli, non possono contenerTi. Quanto meno questa casa che ho costruito. (1 Re 8:27)

Così fece Isaia nel nome di Dio stesso:
“Il cielo è il mio trono e la terra è lo sgabello dei miei piedi. Quale casa puoi costruire per Me? Dove sarà il mio luogo di riposo?” (Isaia 66:1)

Non solo sembra impossibile costruire una casa per Dio. Dovrebbe essere inutile. Il Dio di ogni luogo è accessibile ovunque, facilmente, nella fossa più profonda come sulla montagna più alta, in una baraccopoli come in un palazzo rivestito di marmo e oro.

La risposta, ed è fondamentale, è che Dio non abita negli edifici. Vive nei costruttori. Non vive in strutture di pietra, ma nel cuore umano. Ciò che i saggi e i mistici ebrei hanno sottolineato è che nella nostra parashà Terumà Dio dice: “Lascia che mi costruiscano un santuario affinché io possa dimorare in loro” (Esodo 25:8), non “affinché io possa dimorare in esso”.

Perché allora Dio comandò al popolo di fare un santuario? La risposta data dalla maggior parte dei commentatori, e suggerita dalla stessa Torà, Dio diede il comandamento specificamente dopo il peccato del vitello d’oro.

Il popolo fece il vitello dopo che Mosè era stato sulla montagna per quaranta giorni per ricevere la Torà. Finché Mosè era in mezzo a loro, il popolo sapeva che lui comunicava con Dio e Dio con lui, e quindi Egli era accessibile, era vicino. Ma quando Mosè si assentò per quasi sei settimane, sono stati presi dal panico. Chi altro avrebbe potuto colmare il divario tra il popolo e Dio? Come potevano ascoltare le istruzioni di Dio? Attraverso quale intermediario avrebbero potuto entrare in contatto con la Divina Presenza?

Per questo Dio disse a Mosè: «Mi costruiscano un santuario perché io abiti in mezzo a loro». La parola chiave qui è il verbo sh-ch-n, abitare. Mai prima d’ora era stato usato in connessione con Dio. Alla fine divenne una parola chiave del giudaismo stesso. Da esso deriva la parola Mishkan che significa santuario, e Shechinah la Presenza Divina.

Al centro del suo significato c’è l’idea di vicinanza. Shachen in ebraico significa vicino, la persona che vive nella porta accanto. Ciò di cui gli israeliti avevano bisogno, e ciò che Dio dava loro, era un modo per sentirsi tanto vicini a Lui quanto al nostro vicino di casa.

Questo è ciò che avevano i patriarchi e le matriarche. Dio parlò intimamente ad Abramo, Isacco e Giacobbe, Sara, Rebecca, Rachele e Lea, come ad un amico. Disse ad Abramo e Sara che avrebbero avuto un figlio. Spiegò a Rebecca perché soffriva di un dolore così acuto durante la gravidanza. Apparve a Jacov nei momenti chiave della sua vita dicendogli di non aver paura.

Questo non è ciò che gli israeliti avevano sperimentato fino ad ora. Avevano visto Dio portare piaghe sugli egiziani. Lo avevano visto dividere il mare. Lo avevano visto mandare la manna dal cielo e far fuoriuscire l’acqua dalla roccia. Avevano sentito la Sua voce imperiosa sul Monte Sinai e l’avevano trovata quasi insopportabile. Dissero a Mosè: «Parla tu stesso e noi ascolteremo. Ma non fateci parlare da Dio o moriremo”. Dio era apparso loro come una presenza travolgente, una forza irresistibile, una luce così brillante che a guardarla acceca, una voce così forte da diventare sordo.

Quindi per Dio essere accessibile, non solo ai pionieri della fede – i patriarchi e le matriarche – ma a ogni membro di una grande nazione era una sfida, per così dire, per Dio stesso. Doveva fare ciò che i mistici ebrei chiamavano tzimtzum, “contrarre” se stesso, schermare la sua luce, addolcire la sua voce, nascondere la sua gloria in una spessa nuvola e permettere all’infinito di assumere le dimensioni del finito.

Ma quella, per così dire, era la parte facile. La parte difficile non aveva niente a che fare con Dio, e tutto aveva a che fare con noi. Come arriviamo a percepire la presenza di Dio? Non è difficile farlo stando ai piedi dell’Everest o guardando il Grand Canyon. Non devi essere molto religioso, o addirittura religioso, per provare soggezione davanti al sublime. Lo psicologo Abraham Maslow, che abbiamo incontrato nella parashà di Va’era, ha parlato di “esperienze di picco” e le ha viste come l’essenza dell’incontro spirituale.

Ma come senti la presenza di Dio in mezzo alla vita di tutti i giorni? Non dalla cima del Monte Sinai, ma dalla pianura sottostante? Non quando è circondato da tuoni e fulmini come lo fu nella grande rivelazione, ma oggi, solo un giorno tra i giorni?

Questo è il segreto della parola che trasforma la vita, Terumà. Significa “contributo”. Dio disse a Mosè: “Dì agli Israeliti di prendere per Me un’offerta. Prenderete la Mia terumà da ogni persona il cui cuore abbia suscitato generosità” (Esodo 25:2). Il modo migliore per incontrare Dio è donare.

L’atto stesso di dare scaturisce dalla, o porta alla, comprensione che ciò che diamo è parte di ciò che ci è stato dato. È un modo di ringraziare, un atto di gratitudine. Questa è la differenza nella mente umana tra la presenza di Dio e l’assenza di Dio.

Se Dio è presente, significa che ciò che abbiamo è suo. Ha creato l’universo. Ci ha creato. Ci ha dato la vita. Ha respirato in noi la stessa aria che respiriamo. Tutto intorno a noi è la maestà, la pienezza, della generosità di Dio: la luce del sole, l’oro della pietra, il verde delle foglie, il canto degli uccelli. Questo è ciò che proviamo leggendo i grandi salmi della creazione che recitiamo ogni giorno nella funzione mattutina. Il mondo è la galleria d’arte di Dio e i suoi capolavori sono ovunque.

Quando la vita è data, lo riconosci restituendo.
Ma se la vita non è data perché non c’è un Donatore, se l’universo è venuto all’esistenza solo a causa di una fluttuazione casuale nel campo quantico, se non c’è niente nell’universo che sa che esistiamo, se non c’è niente per il corpo umano, ma una stringa di lettere nel codice genetico, e per la mente umana solo impulsi elettrici nel cervello, se le nostre convinzioni morali sono mezzi egoistici di autoconservazione e le nostre aspirazioni spirituali mere delusioni, allora è difficile provare gratitudine per il dono della vita. Non c’è regalo se non c’è donatore. C’è solo una serie di incidenti senza senso ed è difficile provare gratitudine per un incidente.

La Torà quindi ci dice qualcosa di semplice e pratico. Dai e vedrai la vita come un dono. Non è necessario essere in grado di dimostrare che Dio esiste. Tutto ciò di cui hai bisogno è essere grato di esistere e il resto verrà da sé.

È così che Dio è venuto vicino agli israeliti attraverso la costruzione del santuario. Non era la qualità del legno, dei metalli e delle tende. Non era lo scintillio dei gioielli sulla corazza del sommo sacerdote. Non era la bellezza dell’architettura o l’odore dei sacrifici. È stato il fatto che è stato costruito con i doni di “tutti coloro il cui cuore li spinge a donare” (Esodo 25:2). Dove le persone si danno volontariamente l’una all’altra e per cause sante, è lì che riposa la Presenza Divina.

Da qui la parola speciale che dà il nome a questa parashà: Terumà. L’ho tradotto come “un contributo” ma in realtà ha un significato leggermente diverso per il quale non esiste un semplice equivalente inglese. Significa “qualcosa che sollevi” dedicandolo a una causa sacra. Lo sollevi, poi ti solleva. Il modo migliore per scalare le vette spirituali è semplicemente dare in segno di gratitudine per il fatto che ti è stato dato. Dio non abita in una casa di pietra. Vive nel cuore di chi dona.

Di rav Jonathan Sacks zzl