Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Con la Parasha di Tetzavè, qualcosa di nuovo entra nel giudaismo: Torat Kohanim, il mondo e la mentalità del sacerdote. Diventa rapidamente una dimensione centrale. Domina il prossimo libro della Torà, quello di Vaykrà. Finora, però, i sacerdoti nella Torà hanno avuto una presenza marginale.
Nella parashà di questa settimana incontriamo, per la prima volta, l’idea di un‘élite ereditaria all’interno del popolo ebraico: Aaron e i suoi discendenti maschi e il loro ruolo nel ministero nel Santuario. Per la prima volta troviamo la Torà che parla di vesti di lavoro: quelle dei sacerdoti e del Sommo Sacerdote, indossate mentre officiavano nel luogo sacro. Per la prima volta incontriamo la frase, usata per gli abiti: lekavod ule-tiferet, “per gloria e bellezza” (Esodo 28:2). Fino a questo punto, kavod nel senso di gloria o onore è stato attribuito solo a Dio. Quanto al tiferet, anche questa è la prima volta che compare nella Torà. Apre un’intera dimensione nel giudaismo, vale a dire, l’estetica.
Tutti questi fenomeni sono legati al Mishkan, il Santuario, oggetto dei capitoli precedenti della Torà. Emerse dal progetto di fare una “casa” per Dio infinito nello spazio finito.
La domanda che voglio porre qui, però, è: hanno qualcosa a che fare con la moralità? Con il tipo di vita che gli israeliti erano chiamati a vivere e le loro relazioni reciproche? Se sì, qual è il loro legame con la moralità? E perché il sacerdozio compare proprio a questo punto della storia?
È comune dividere la vita religiosa nell’ebraismo in due dimensioni. Da una parte il sacerdozio e il Santuario, dall’altra i profeti e il popolo. I sacerdoti si sono concentrati sul rapporto tra il popolo e Dio, mitzvot bein adam leMakom. I profeti si sono concentrati sul rapporto tra le persone e l’un l’altro, mitzvot bein adam lechavero. I sacerdoti controllavano il rituale e i profeti parlavano di etica. Un gruppo era interessato alla santità, l’altro alla virtù. Non è necessario essere santi per essere buoni. Devi essere buono per essere santo, ma questo è un requisito per l’’esserlo, non ciò che significa essere santi. La figlia del faraone, che salvò Mosè quando era bambino, era buona ma non santa. Queste sono due idee separate.
In questo saggio voglio sfidare questa concezione. Il sacerdozio e il Santuario hanno fatto una differenza morale, non solo spirituale. Capire come lo hanno fatto è importante non solo per la nostra comprensione della storia, ma anche per come conduciamo la nostra vita oggi.
…
Il nostro punto di partenza è lo psicologo americano Jonathan Haidt (1963-…) e il suo libro, The Righteous Mind. Haidt postula che nelle società laiche contemporanee la nostra gamma di sensibilità morali sia diventata molto ristretta. Chiama queste società STRANIERE: occidentali, istruite, industrializzate, ricche e democratiche. Tendono a vedere le culture più tradizionali come rigide, nascoste e repressive. Le persone di quelle culture tradizionali tendono a vedere gli occidentali come strani nell’abbandonare gran parte della ricchezza della vita morale.
Per fare un esempio non morale: un secolo fa nella maggior parte delle famiglie britanniche e americane (non ebree), cenare era un’occasione formale e sociale. La famiglia mangiava insieme e non avrebbe cominciato finché tutti non fossero stati a tavola. Cominciavano … ringraziando Dio per il cibo che stavano per mangiare. C’era un ordine in cui le persone venivano servite o servivano se stesse. La conversazione attorno al tavolo era regolata da convenzioni. C’erano cose di cui potevi discutere e altre ritenute inadatte. Oggi tutto è completamente cambiato. Molte case britanniche non hanno un tavolo da pranzo. Un recente sondaggio ha mostrato, in Gran Bretagna, che la metà di tutti i pasti vengono consumati da soli. I membri della famiglia entrano in orari diversi, prendono un mono pasto dal congelatore, lo riscaldano nel microonde e lo mangiano guardando la televisione o lo schermo di un computer. Questo non è mangiare, ma pascolare in serie.
Haidt si interessò al fatto che i suoi studenti americani riducessero la moralità a due principi, uno relativo al danno, l’altro all’equità.
Sul danno pensavano come John Stuart Mill (filosofo britannico 1806-1873), il quale disse che “l’unico scopo per il quale il potere può essere legittimamente esercitato su qualsiasi membro di una comunità civile, contro la sua volontà, è prevenire danni agli altri”. Per Mill questo era un principio politico, ma è diventato morale: se non danneggia gli altri, siamo moralmente autorizzati a fare ciò che vogliamo.
L’altro principio è l’equità. Non abbiamo tutti la stessa idea di cosa sia giusto e cosa non lo sia, ma ci preoccupiamo tutti delle regole di base della giustizia: ciò che è giusto per alcuni dovrebbe essere giusto per tutti … Spesso la prima frase morale che pronuncia un bambino è: “Non è giusto!”…
Questi sono i modi in cui le persone STRANE pensano. Se è giusto e non nuoce, è moralmente lecito. Tuttavia – e questo è il punto fondamentale di Haidt – ci sono almeno altre tre dimensioni nella vita morale intesa nelle culture non STRANE in tutto il mondo.
Uno è la lealtà e il suo opposto, il tradimento. Lealtà significa che sono disposto a fare sacrifici per il bene della mia famiglia, della mia squadra, dei miei correligionari e dei miei concittadini, i gruppi che mi aiutano a fare di me la persona che sono. Prendo sul serio i loro interessi, non solo considerando il mio interesse personale.
Un’altra dimensione è il rispetto per l’autorità e il suo opposto, la sovversione. Senza questo nessuna istituzione è possibile, forse nemmeno la cultura. Il Talmud illustra questo con una famosa storia di un aspirante proselito che venne da Hillel e disse: “Convertimi al giudaismo a condizione che io accetti solo la Torà scritta, non la Torah orale”. Hillel iniziò a insegnargli l’ebraico. Il primo giorno gli insegnò l’alef-bet-ghimel. Il giorno dopo gli insegnò ghimel-bet-alef. L’uomo protestò: “Ieri mi hai insegnato il contrario”. Hillel rispose: “Vedi, devi fare affidamento su di me per imparare. Affidati a me anche per la Torà orale» (Shabbat 31a). Le scuole, gli eserciti, i tribunali, le associazioni professionali, persino lo sport, dipendono dal rispetto dell’autorità.
La terza dimensione nasce dalla necessità di delimitare alcuni valori che riteniamo non negoziabili. … Queste sono le cose che chiamiamo sacre, sacrosante, da non trattare alla leggera o contaminare.
…
Ciò che rende i valori morali chiave di lealtà, rispetto e santità è che creano una comunità morale in opposizione a un gruppo di individui autonomi. La fedeltà lega l’individuo al gruppo. Il rispetto crea strutture di autorità che consentono alle persone di funzionare efficacemente come squadre. La santità unisce le persone in un universo morale condiviso. Il sacro è il punto in cui entriamo nel regno di ciò che-è-più-del-sé. L’atto stesso del raduno come congregazione può elevarci in un senso di trascendenza in cui fondiamo la nostra identità con quella del gruppo.
…
Fino al Sinai, gli israeliti erano solo individui, anche se parte della stessa famiglia allargata che aveva subito l’esodo e l’esilio insieme.
Dopo l’apocalisse sul monte Sinai, divennero un popolo di alleanza. Avevano un sovrano: Dio. Avevano una costituzione scritta: la Torà. Avevano deciso di diventare «un regno di sacerdoti e una nazione santa» (Esodo 19:16). Eppure l’incidente del vitello d’oro mostrò che non avevano ancora capito cosa significasse essere una nazione. Si sono comportati come una folla. “Mosè vide che il popolo impazziva e che Aaron li aveva lasciati sfuggire al suo controllo e diventarono così lo zimbello dei loro nemici” (Esodo 32:25). Quella fu la crisi in cui il Santuario e il sacerdozio furono la Risposta. Trasformarono gli ebrei in una nazione.
Il servizio del Santuario svolto dai Kohanim nelle loro vesti indossate le-kavod, “per onore”, stabiliva il principio del rispetto. Lo stesso Mishkan incarnava il principio del sacro. Situato nel mezzo dell’accampamento, il Santuario e il suo servizio, trasformarono gli israeliti in un cerchio al cui centro c’era Dio. E anche se, dopo la distruzione del Secondo Tempio, non esisteva più Santuario o sacerdozio funzionante, gli ebrei trovarono sostituti che svolgevano la stessa funzione. Ciò che la Torat Kohanim ha portato nel giudaismo è stata la coreografia di santità e rispetto che ha aiutato gli ebrei a camminare e ballare insieme come nazione.
…
Ciò spiega la presenza della dimensione estetica del servizio del Santuario. Aveva bellezza, gravità e maestà. Al tempo del Tempio aveva anche la musica. C’erano cori di leviti che cantavano salmi. La bellezza parla all’emozione e l’emozione parla all’anima, elevandoci in modi che la ragione non può fare alle vette dell’amore e del timore reverenziale, portandoci al di sopra degli angusti confini del sé nel cerchio al cui centro è Dio.
Il Santuario e il sacerdozio introdussero nella vita ebraica l’etica della kedushah, della santità, che rafforzò i valori della lealtà, del rispetto e del sacro creando un ambiente di riverenza, l’umiltà provata dalle persone una volta che ebbero questi simboli della Presenza Divina nella loro mezzo. Come scrisse Maimonide in un famoso passo della Guida per i perplessi (III:51).
Non agiamo quando siamo in presenza di un re come quando siamo semplicemente in compagnia di amici e familiari. Nel Santuario la gente sentiva di essere alla presenza del Re.
La riverenza dà potere a rituali, cerimonie, convenzioni sociali e civiltà, aiuta a trasformare gli individui autonomi in un gruppo collettivamente responsabile. Non puoi sostenere un’identità nazionale e nemmeno un matrimonio senza lealtà. Non si possono socializzare le generazioni successive senza il rispetto delle figure di autorità. Non si può difendere il valore non negoziabile della dignità umana senza il senso del sacro. Ecco perché l’etica profetica della giustizia e della compassione doveva essere integrata con l’etica sacerdotale della santità.
Di rav Jonathan Sacks zl