Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La lunga e tempestosa carriera di Mosè sta per finire. Con parole di benedizione e incoraggiamento consegna il mantello della guida al suo successore Giosuè, dicendo: “Ho centoventi anni ora e potrei non essere più in grado di entrare e uscire, poiché il Signore mi ha detto: ‘Non attraverserai questo Giordano.’” (Deuteronomio 31:2)
Come osserva Rashi, è scritto “non lo farò”, sebbene Mosè sia ancora fisicamente capace. È ancora in pieno vigore fisico, “i suoi occhi non si erano offuscati, né la sua vitalità era svanita”. (Deuteronomio 34:7) Ma è giunto alla fine della sua strada personale. Era giunto il momento per un’altra epoca, una nuova generazione e un diverso tipo di leader. Ma prima che si congeda dalla vita, Dio ha un ultimo comando per lui, e attraverso di lui, per il futuro. “Quindi ora scrivi questo Cantico e insegnalo ai Figli d’Israele. Mettilo nella loro bocca, perché questo Cantico sia il Mio testimone contro di loro». (Deuteronomio 31:19)
Il chiaro senso del versetto è che Dio stava comandando a Mosè e Giosuè di scrivere il canto che segue, quello di Ha’azinu (Deuteronomio 32:1-43). Rashi e Nahmanide lo capiscono. Ma la Tradizione Orale lo legge diversamente. Secondo i Saggi, “Quindi ora scrivi questo cantico” si applica alla Torà nel suo insieme. Dunque l’ultimo di tutti i 613 precetti è quello di scrivere, o almeno partecipare per iscritto anche solo con una singola lettera, un rotolo della Torà.
Ecco la dichiarazione della legge di Maimonide: ad ogni israelita è comandato di scrivere un rotolo della Torà per se stesso, poiché dice: “Ora quindi scrivi questo cantico”, che significa: “Scrivi per te stesso [una copia completa] della Torà che contiene questo cantico”, poiché non scriviamo isolatamente brani della Torà [ma solo un rotolo completo]. Anche se uno ha ereditato un rotolo della Torà dai suoi genitori, nondimeno è una mitzvah scriverne uno per se stessi, e chi lo fa è come se avesse ricevuto [la Torà] dal monte Sinai. Chi non sa scrivere un rotolo può incaricare [uno scriba] di farlo per lui, e chi corregge anche una sola lettera è come se avesse scritto un intero rotolo.
Perché questo precetto? Perché alla fine della vita di Mosè? Perché renderlo l’ultimo di tutti i comandi? E se il riferimento è alla Torà nel suo insieme, perché chiamarlo “cantico”?
La Tradizione Orale sta qui alludendo a un insieme di idee molto profonde. In primo luogo, sta dicendo agli israeliti, e a noi di ogni generazione, che non è sufficiente dire: “Abbiamo ricevuto la Torà da Mosè” o “dai nostri genitori”. Dobbiamo prenderla e renderla nuova in ogni generazione. Dobbiamo scrivere la nostra pergamena. Il punto sulla Torà non è che sia vecchia, ma che ridiventi nuova; non si tratta solo del passato, ma del futuro. Non è semplicemente un documento antico che proviene da un’era precedente nell’evoluzione della società. Ci parla, qui, ora, ma non senza che ci sforziamo di scriverla di nuovo.
Ci sono due parole ebraiche per un’eredità: nachalah e yerushah/morashah. Trasmettono idee diverse. Nachalah è legato alla parola nachal, che significa fiume, ruscello. Come l’acqua scorre a valle, così un’eredità scorre di generazione in generazione. Succede naturalmente. Non ha bisogno di alcuno sforzo da parte nostra.
Una yerushah/morashah è diversa. Qui il verbo è attivo. Significa impossessarsi di qualcosa con un atto o uno sforzo positivo. Gli israeliti ricevettero la terra come risultato della promessa di Dio ad Avraham. Era la loro eredità, la loro nachalah, ma hanno comunque dovuto combattere battaglie e vincere guerre. Mozart e Beethoven sono nati entrambi da padri musicisti. La musica era nei loro geni, ma la loro arte era il risultato di un duro lavoro quasi infinito. La Torà è una morashah, non una nachalah. Dobbiamo scriverla per noi stessi, non semplicemente ereditarla dai nostri antenati.
E perché chiamare la Torà un canto? Perché se vogliamo trasmettere la nostra fede e il nostro modo di vivere alla prossima generazione, essa deve cantare. La Torà deve essere affettiva, non solo cognitiva. Deve parlare alle nostre emozioni. Come ha mostrato empiricamente Antonio Damasio (neurologo neuroscienziato portoghese 1944-…) in L’errore di Cartesio, sebbene la parte ragionante del cervello sia centrale in ciò che ci rende umani, è il sistema limbico, la sede delle emozioni, che ci porta a scegliere questa strada, non quella. Se la nostra Torà manca di passione, non riusciremo a trasmetterla al futuro. La musica è la dimensione affettiva della comunicazione, il mezzo attraverso il quale esprimiamo, evochiamo e condividiamo le emozioni. Proprio perché siamo creature di emozione, la musica è una parte essenziale del vocabolario dell’umanità. La musica ha una stretta associazione con la spiritualità. Come ha detto Rainer Maria Rilke (scrittore austriaco 1875-1926): “Le parole vanno ancora piano verso l’indicibile. E’ musica sempre nuova, dalle pietre palpitanti. Costruisce nello spazio inutile la sua dimora divina”.
Il canto è centrale nell’esperienza giudaica. Non preghiamo; noi “daven”, nel senso che cantiamo le parole che dirigiamo verso il Cielo. Né leggiamo la Torah. Invece lo cantiamo, ogni parola con il suo canto. Anche i testi rabbinici non sono mai semplici studi; li cantiamo con la particolare cantilena nota a tutti gli studenti del Talmud. Ogni battito ogni testo ha le sue melodie specifiche. La stessa preghiera può essere cantata su una mezza dozzina di melodie diverse sia che faccia parte del servizio mattutino, pomeridiano o serale, sia che il giorno sia un giorno feriale, uno Shabat, una festa o una delle principali festività. Ci sono diversi cantillamenti, ritmi per le letture bibliche, a seconda che il testo provenga dalla Torà, dai profeti, o dai Ketuvim, o dagli Agiografi. La musica è la mappa dello spirito ebraico e ogni esperienza spirituale ha il suo caratteristico paesaggio melodico.
L’ebraismo è una religione di parole, eppure ogni volta che il linguaggio dell’ebraismo aspira allo spirituale si modula in un canto, come se le parole stesse cercassero di sfuggire all’attrazione gravitazionale dei significati finiti. La musica parla a qualcosa di più profondo della mente. Se vogliamo rendere la Torà nuova in ogni generazione, dobbiamo trovare il modo di cantare la sua canzone in un modo diverso. Le parole non cambiano mai, ma la musica sì.
Un precedente rabbino capo di Israele, il rabbino Avraham Shapiro, una volta mi raccontò la storia di due grandi saggi rabbinici del diciannovesimo secolo, studiosi ugualmente illustri, uno dei quali perse i suoi figli a causa dello spirito secolare dell’epoca, l’altro dei quali fu benedetto da bambini che hanno seguito il suo cammino. La differenza tra loro era questa, disse: quando si trattava di fare la seudah shlishit, il terzo pasto del sabato, il primo pronunciava parole di Torà mentre il secondo cantava canzoni. Il suo messaggio era chiaro. Senza una dimensione affettiva – senza musica – l’ebraismo è un corpo senz’anima. Sono le canzoni che insegniamo ai nostri figli che trasmettono il nostro amore per Dio.
Alcuni anni fa, uno dei leader dell’ebraismo mondiale voleva scoprire cosa fosse successo ai “bambini ebrei scomparsi” della Polonia, quelli che, durante la guerra, erano stati adottati da famiglie cristiane e cresciuti come cattolici. Decise che il modo più semplice era attraverso il cibo. Organizzò un grande banchetto e pubblicò annunci sulla stampa polacca, invitando chiunque credesse di essere nato ebreo a partecipare a questa cena gratuita. Vennero a centinaia, ma la serata era sull’orlo del disastro poiché nessuno dei presenti riusciva a ricordare nulla della loro prima infanzia, fino a quando l’uomo chiese alla persona seduta accanto a lui se ricordava la canzone che sua madre ebrea gli aveva cantato prima di andare dormire. Iniziò a cantare Rozhinkes mit Mandlen (“Uvetta e mandorle”), una vecchia ninna nanna yiddish. Lentamente altri si unirono, finché l’intera stanza non fu un coro. A volte tutto ciò che resta dell’identità ebraica è una canzone.
Il rabbino Yechiel Michael Epstein (1829-1908) nell’introduzione all’Aruch HaShulchan, Choshen Mishpat, scrive che la Torà è paragonata a una canzone perché, per chi apprezza la musica, sa che il suono corale più bello è un’armonia complessa con molte voci diverse cantando note diverse. Così, dice, è con la Torà e la sua miriade di commenti e i suoi “settanta volti”. L’ebraismo è una sinfonia corale composta da molte voci, il testo scritto la sua melodia, la tradizione orale la sua polifonia.
Quindi è con un senso poetico di chiusura che la vita di Mosè si concluse con il comando di ricominciare in ogni generazione, scrivendo il nostro rotolo, aggiungendo i nostri commenti. Il popolo del libro reinterpreta all’infinito il testo cantandone un cantico. La Torà è il libretto di Dio e noi, popolo ebraico, siamo il suo coro. Cantiamo collettivamente il Cantico di Dio. Siamo gli interpreti della Sua sinfonia corale. E sebbene quando gli ebrei parlano spesso litigano, quando cantano lo fanno in armonia, perché le parole sono il linguaggio della mente ma la musica è il linguaggio dell’anima.
Di rav Jonathan Sacks zl
(Foto: La Morte di Mosè, illustrazione da una Bibbia pubblicata nel 1907 dalla Providence Lithograph Company)