Nella parashat vayerà ad Abramo Dio chiede di sacrificare Isacco

Parashat Vayerà. La Torà sancisce la nascita dell’individuo

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
“Prendi tuo figlio, il tuo unico figlio, colui che ami, Isacco, e va’ nel paese di Moriah. Offrilo là come olocausto su un monte, io te lo mostrerò». (Gen. 22:2)

Inizia così uno degli episodi più famosi della Torah, ma anche uno dei più moralmente problematici. La lettura convenzionale di questo passaggio è che ad Abramo veniva chiesto di mostrare che il suo amore per Dio era supremo. Lo avrebbe dimostrato essendo disposto a sacrificare il figlio che aveva aspettato per tutta la vita.

Perché Dio aveva bisogno di “mettere alla prova” Abramo, dato che conosce il cuore umano meglio di quanto lo conosciamo noi stessi? Maimonide risponde che Dio non aveva bisogno di Abramo per dimostrare il suo amore per Lui. Piuttosto, la prova aveva lo scopo di stabilire, per sempre, fino a che punto devono spingersi il timore e l’amore di Dio.

Su questo principio si è discusso poco. La storia parla della soggezione e dell’amore di Dio. Kierkegaard (filosofo e teologo 1813-1855) ha scritto e ha sottolineato che l’etica è universale. Consiste di regole generali. Ma l’amore di Dio è particolare. È una relazione personale io-tu. Ciò che Abramo subì durante il processo fu, dice Kierkegaard, una “sospensione teleologica dell’etica”, cioè la volontà di lasciare che l’amore di Dio Io-Tu prevalga sui principi universali che legano gli umani gli uni agli altri.

Rav Soloveitchik ha spiegato l’episodio della legatura di Isacco nei termini della sua ben nota caratterizzazione della vita religiosa, come una dialettica tra vittoria e sconfitta, maestà e umiltà, uomo-il-padrone-creativo e uomo-il-servo-obbediente. Ci sono momenti in cui «Dio dice all’uomo di ritirarsi da ciò che l’uomo desidera di più». Dobbiamo sperimentare tanto la sconfitta, quanto la vittoria. Quindi la legatura di Isacco non fu un episodio unico, ma piuttosto un paradigma per l’intera vita religiosa. Ovunque abbiamo un desiderio appassionato – mangiare, bere, relazione fisica – lì la Torah pone dei limiti alla soddisfazione del desiderio. Proprio perché ci vantiamo del potere della ragione, la Torah include chukim, gli statuti, che sono impenetrabili alla ragione.

Queste sono le letture convenzionali e rappresentano il mainstream della tradizione. Tuttavia, poiché ci sono “settanta volti della Torah”, voglio argomentare questo concetto per avere un’interpretazione diversa. La ragione per cui lo faccio è perche rappresenta un test della validità di un’interpretazione, per vedere se è coerente con il resto della Torah, del Tanach e del giudaismo nel suo insieme. Ci sono quattro problemi con la lettura convenzionale:

Sappiamo dal Tanach e da prove indipendenti che la volontà di offrire in sacrificio tuo figlio non era rara nel mondo antico. Era un luogo comune. … Esistono prove archeologiche – le ossa di migliaia di bambini piccoli – che testimoniano che il sacrificio di bambini era molto diffuso a Cartagine e in altri siti fenici. Era una pratica pagana. Il sacrificio di bambini è considerato con orrore in tutto il Tanach. … Come avrebbe potuto Abraham servire da modello, se ciò che era pronto a fare era ciò che ai suoi discendenti era stato comandato di NON fare?
Nello specifico, Abraham è stato scelto per essere un modello da seguire come genitore. Dio dice di lui: “Poiché l’ho scelto perché istruisca i suoi figli e la sua famiglia dopo di lui, a osservare la via del Signore facendo ciò che è giusto”. Come potrebbe fungere da padre modello se era disposto a sacrificare suo figlio? Al contrario, avrebbe dovuto dire a Dio: “Se vuoi che ti dimostri quanto ti amo, prendi in sacrificio me, non figlio mio”.
Come ebrei – anzi come esseri umani – dobbiamo rifiutare il principio di Kierkegaard della “sospensione teleologica dell’etico”. Questa è un’idea che dà carta bianca ai fanatici religiosi per commettere crimini in nome di Dio. È la logica dell’Inquisizione e del kamikaze. Non è la logica del giudaismo rettamente intesa. Dio non ci chiede di essere immorali. Potremmo non comprendere sempre l’etica dal punto di vista di Dio, ma crediamo che “Egli è la Roccia, le Sue opere sono perfette; tutte le sue vie sono giuste» (Deuteronomio 32:4).
Per comprendere la legatura di Isacco dobbiamo renderci conto che gran parte della Torah, in particolare la Genesi, è una polemica contro le visioni del mondo che la Torah considera pagane, disumane e sbagliate. …

Prima della nascita delle prime città e civiltà, l’unità sociale e religiosa fondamentale era la famiglia. … nell’antichità c’era una connessione intrinseca tra tre cose: la religione domestica, la famiglia e il diritto di proprietà. Ogni famiglia aveva i suoi dei, tra cui gli spiriti degli antenati defunti, dai quali cercava protezione e ai quali offriva sacrifici. L’autorità del capofamiglia, il paterfamilias, era assoluto. Aveva potere di vita e di morte su sua moglie e sui suoi figli. L’autorità passava invariabilmente, alla morte del padre, al figlio primogenito. Nel frattempo, finché viveva il padre, i figli avevano lo status di proprietà piuttosto che quello persone a sé stanti. Questa idea persistette anche oltre l’era biblica, lol nel principio del diritto romano della patria potestas.

La Torah si oppone a ogni elemento di questa visione del mondo. Come osserva l’antropologa Mary Douglas (1921-2007), una delle caratteristiche più sorprendenti della Torah è che non include sacrifici agli antenati morti. È esplicitamente proibito cercare gli spiriti dei morti.

Altrettanto degno di nota è il fatto che nelle prime narrazioni la successione non passa al primogenito: non a Ismaele ma Isacco, non a Esaù ma a Giacobbe, non alla tribù di Ruben ma a Levi (sacerdozio) e a Giuda (regno), non ad Aronne ma a Mosè.

Il principio a cui si oppone l’intera storia di Isacco, dalla nascita alla legatura, è l’idea che un figlio sia proprietà del padre. La nascita di Isacco è miracolosa. Sarah è già in post-menopausa quando concepisce. In questo senso la storia di Isacco è parallela a quella della nascita di Samuele da Hanna che, come Sarah, anche lei è incapace di concepire naturalmente. Ecco perché, quando nasce Samuele, Hanna disse: “Ho pregato per questo bambino e il Signore mi ha concesso ciò che Gli ho chiesto. Quindi ora lo dono al Signore. Per tutta la sua vita sarà consacrato al Signore». (I Sam. 1:27) Questo passaggio è la chiave per comprendere il messaggio dal cielo che dice ad Abraham di fermarsi: “Ora so che temi Dio, perché non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unico figlio” (la dichiarazione appare due volte, in Gen. 22:12 e 16). La prova non era se Abramo avrebbe sacrificato suo figlio, ma se lo avrebbe consegnato a Dio.

Lo stesso principio ricorre nel libro dell’Esodo. Primo, la sopravvivenza di Mosè è semi-miracolosa poiché nacque in un’epoca in cui il faraone aveva decretato che ogni figlio maschio israelita doveva essere ucciso. In secondo luogo, durante la decima piaga, quando ogni primogenito egiziano morì, i primogeniti israeliti furono miracolosamente salvati. “Consacrami ogni primogenito maschio. Mi appartiene il primogenito di ogni grembo materno degli Israeliti, sia umano che animale». I primogeniti erano originariamente designati a servire Dio come sacerdoti, ma hanno perso questo ruolo dopo il peccato del vitello d’oro. Tuttavia, un ricordo di questo ruolo originale persiste ancora nella cerimonia di Pidyon HaBen, redenzione di un figlio primogenito.

Cosa stava chiedendo Dio quando disse ad Abraham di offrire suo figlio? Non stava chiedendo un sacrificio di bambino, ma qualcosa di completamente diverso. Voleva che Abraham rinunciasse alla proprietà di suo figlio. Voleva stabilire come principio non negoziabile della legge ebraica, che i bambini non sono proprietà dei loro genitori.

Ecco perché tre delle quattro matriarche si sono trovate incapaci di concepire se non per miracolo. La Torah vuole farci sapere che i figli che hanno partorito erano figli di Dio, piuttosto che il risultato naturale di un processo biologico. Alla fine, l’intera nazione di Israele sarebbe stata chiamata figli di Dio. Un’idea correlata è trasmessa dal fatto che Dio scelse come suo portavoce Mosè, che “non era un uomo di parole” (Esodo 4:10) Era un balbuziente. Mosè divenne il portavoce di Dio perché la gente sapeva che le parole che pronunciava non erano le sue, ma quelle poste nella sua bocca da Dio.

La prova più chiara di questa interpretazione è data alla nascita del primissimo bambino umano. Quando partorisce per la prima volta, Eva dice: “Con l’aiuto del Signore ho acquistato [kaniti] un uomo”. Quel bambino, il cui nome deriva dal verbo “acquisire”, era Caino, che divenne il primo assassino. Se cerchi di possedere i tuoi figli, i tuoi figli potrebbero ribellarsi alla violenza.

… Finché i genitori credevano di possedere i propri figli, il concetto di individuo non poteva ancora nascere. L’unità fondamentale era la famiglia. La Torah rappresenta la nascita dell’individuo come figura centrale nella vita morale. Poiché i bambini – tutti i bambini – appartengono a Dio, la paternità non è proprietà, ma tutela. Non appena raggiungono l’età della maturità (tradizionalmente dodici per le ragazze, tredici per i ragazzi) i bambini diventano agenti morali indipendenti con la propria dignità e libertà.
….
Perché allora Dio disse ad Abramo di Isacco: “Offrilo in olocausto”? Per far capire a tutte le generazioni future che il motivo per cui gli ebrei condannano il sacrificio dei bambini, non è perché non hanno il coraggio di farlo. Abraham è la prova che a loro il coraggio non manca.
Il motivo per cui non lo fanno è perché Dio è il Dio della vita, non della morte. Nell’ebraismo, come dimostrano le leggi della purezza e il rito della Giovenca Rossa, la morte non è sacra. La morte contamina.

La Torah è rivoluzionaria non solo in relazione alla società, ma anche in relazione alla famiglia. A dire il vero, la rivoluzione della Torah non fu completamente completata nel corso dell’era biblica. La schiavitù non era ancora stata abolita. I diritti delle donne non erano ancora stati pienamente realizzati. Ma la nascita dell’individuo – l’integrità di ciascuno di noi come agente morale a pieno titolo – è stata una delle grandi rivoluzioni morali della storia.

Di Rav Jonathan Sacks z”l