Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Perché Giacobbe? Questa è la domanda che ci troviamo a porci ripetutamente mentre leggiamo i racconti della Genesi. Giacobbe non è quello che era Noè: giusto, perfetto nelle sue generazioni, uno che ha camminato con Dio. Non ha, come Abramo, lasciato la sua terra, il suo luogo di nascita e la casa di suo padre in risposta a una chiamata divina. Non si offrì, come Isacco, in sacrificio. Né aveva l’ardente senso di giustizia e la volontà di intervenire che leggiamo nei racconti dei primi anni di vita di Mosè. Eppure siamo definiti per sempre come i discendenti di Giacobbe, i figli di Israele. Di qui la forza della domanda: perché Jacov?
La risposta, mi sembra, è suggerita all’inizio di questa parashà. Jacov era nel bel mezzo di un viaggio e si destreggiava tra un pericolo all’altro. Se n’era andato di casa perché Esaù aveva giurato di ucciderlo alla morte di Isacco. Stava per entrare nella casa di Labano, suo zio, il che avrebbe presentato altri rischi. Lontano dalla famiglia, solo, era in una situazione di massima vulnerabilità.
Ma ecco il tramonto. Scese la notte. Giacobbe si sdraiò per dormire, e poi vide questa maestosa visione: Sognò:
“Ve-hine!” Vide una scala posata a terra, la cui cima raggiungeva il cielo.
“Ve-hine!” Su di esso, gli angeli di Dio salivano e scendevano.
“Vehine!” Il Signore stava lì sopra di lui e disse: Io sono il Signore, il Dio di Abramo tuo padre e il Dio di Isacco. La terra su cui giaci io la darò a te e alla tua discendenza. La tua discendenza sarà come la polvere della terra e tu ti estenderai a occidente, a oriente, a settentrione e a mezzogiorno. Per te e per la tua discendenza saranno benedette tutte le famiglie della terra.
“Ve-hone!” Io sono con te. Ti proteggerò ovunque andrai e ti ricondurrò in questa terra, perché non ti lascerò finché non avrò fatto ciò di cui ti ho parlato. Allora Giacobbe si svegliò dal sonno e disse: «Davvero il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo!». Aveva paura e disse: “Quanto è pieno di soggezione questo posto! Questa non è altro che la Casa di Dio, e questa è la porta dei cieli”. (Genesi 28:12-17)
Notate il quadruplice “ve-hine!” in inglese “e guarda!” un’espressione di sorpresa. Niente ha preparato Giacobbe a questo incontro, punto sottolineato nelle sue stesse parole quando dice: «Il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo». Lo stesso verbo usato all’inizio del brano, “Egli giunse in un luogo”, in ebraico “vayifga bamakom”, significa anche un incontro inatteso. Successivamente, nell’ebraico rabbinico, la parola ha-Makom, “il Luogo”, venne a significare “Dio”. Quindi in modo poetico la frase vayifga ba-makom potrebbe essere letta come: “Giacobbe è capitato (ha avuto un incontro inaspettato con) Dio”.
Aggiungi a questo incontro di lotta notturna di Giacobbe con l’angelo in questa parashà e abbiamo una risposta alla nostra domanda. Jacov è l’uomo che vive le sue esperienze spirituali più profonde da solo, di notte, di fronte al pericolo e lontano da casa. È l’uomo che incontra Dio quando meno se lo aspetta, quando la sua mente è su altre cose, quando è in uno stato di paura e forse sull’orlo della disperazione. Jacov è l’uomo che, nello spazio liminale, nel mezzo del viaggio, scopre che “sicuramente il Signore è in questo luogo, e io non lo sapevo!”. Giacobbe divenne così il padre del popolo che ebbe il suo incontro più stretto con Dio in quella che Mosè avrebbe poi descritto come “l’urlante terra desolata di un deserto”. (Deuteronomio 32:10)
In modo univoco, gli ebrei sopravvissero a un’intera serie di esili e sebbene all’inizio dissero: “Come possiamo cantare la canzone del Signore in una terra straniera?” (Salmo 137:4) scoprirono che la Shechinah, la Presenza Divina, era ancora con loro. Sebbene avessero perso tutto il resto, non avevano perso il contatto con Dio. Potevano ancora scoprire che “il Signore è in questo luogo, e io non lo sapevo!” Abramo diede agli ebrei il coraggio di sfidare gli idoli dell’epoca. Isacco diede loro la capacità di sacrificarsi. Mosè insegnò loro ad essere appassionati combattenti per la giustizia. Ma Giacobbe ha dato loro la consapevolezza che proprio quando ti senti più solo, Dio è ancora con te, dandoti il coraggio di sperare e la forza di sognare.
L’uomo che ha dato a ciò l’espressione poetica più profonda è stato senza dubbio Davide nel libro dei Salmi. Di volta in volta invoca Dio dal cuore delle tenebre, afflitto, solo, addolorato, impaurito: Salvami, o Dio, perché le acque del diluvio mi arrivano al collo. Sempre più in profondità sprofondo nel fango; non riesco a trovare un punto d’appoggio. Sono in acque profonde, e le inondazioni mi travolgono. (Salmo 69:2–3) Dal profondo, o Signore, Chiedo il Tuo aiuto. (Salmo 130:1)
A volte le nostre esperienze spirituali più profonde arrivano quando meno ce le aspettiamo, quando siamo più vicini alla disperazione. È allora che le maschere che indossiamo vengono strappate via. Siamo al nostro punto di massima vulnerabilità, ed è quando siamo più pienamente aperti a Dio che Lui è più pienamente aperto a noi. “Il Signore è vicino a chi ha il cuore spezzato e salva chi ha lo spirito afflitto” (Salmo 34,18). “Il mio sacrificio, o Dio, è uno spirito spezzato; un cuore affranto e umiliato Tu, o Dio, (ti prego) non disprezzare”. (Salmo 51:17) Dio “guarisce quelli che hanno il cuore infranto e fascia le loro ferite”. (Salmo 147:3)
Il rabbino Nachman di Bratslav diceva: Una persona ha bisogno di gridare al Padre suo in cielo con una voce potente dal profondo del suo cuore. Allora Dio ascolterà la sua voce e si rivolgerà al suo grido. E può darsi che da questo atto stesso, tutti i dubbi e gli ostacoli che lo trattengono dal vero servizio di Hashem cadranno da lui e saranno completamente annullati. Troviamo Dio non solo in luoghi santi o familiari, ma anche in mezzo a un viaggio, soli di notte. “Anche se cammino attraverso la valle dell’ombra della morte, non temerò alcun male perché sei con me” (Salmo 23:4). La più profonda di tutte le esperienze spirituali, la base di tutte le altre, è la consapevolezza che non siamo soli. Dio ci tiene per mano, ci protegge, ci solleva quando cadiamo, ci perdona quando falliamo, guarisce le ferite nella nostra anima attraverso il potere del suo amore.
Il mio defunto padre di beata memoria, non era un ebreo colto. Non ha avuto la possibilità di diventarlo. È venuto in Gran Bretagna da bambino e da rifugiato. Dovette lasciare la scuola giovane e inoltre le possibilità di educazione ebraica a quei tempi erano limitate. La semplice sopravvivenza occupava la maggior parte del tempo della famiglia. Ma l’ho visto camminare con testa alta come un ebreo, senza paura, a volte anche con aria di sfida, perché quando pregava o leggeva i Salmi sentiva intensamente che Dio era con lui. Quella semplice fede gli diede immensa dignità e forza d’animo. Quella era la sua eredità da Giacobbe, come è la nostra. Anche se possiamo cadere, cadiamo tra le braccia di Dio. Anche se gli altri possono perdere la fede in noi, e anche se perdiamo la fede in noi stessi, Dio non perde mai la Sua in noi. E sebbene possiamo sentirci completamente soli, non lo siamo. Dio è lì, accanto a noi, dentro di noi, spingendoci ad alzarci e andare avanti, perché abbiamo un compito, fare ciò che non abbiamo ancora fatto e per cui siamo stati creati.
Un cantante del nostro tempo ha scritto: “C’è una crepa in ogni cosa. Ecco come entra la luce”. Il cuore spezzato lascia entrare la luce di Dio e diventa la porta del cielo.
Di rav Jonathan Sacks z”l