Parashat Vayggash (Peter von Cornelius, “Giuseppe rivela la sua identità ai fratelli”)

Parashat Vayggash. Non possiamo cambiare il passato, ma cambiando il modo in cui pensiamo al passato, possiamo cambiare il futuro.

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Maimonide chiamava il suo tipo ideale di essere umano – il saggio – un rofeh nefashot, un “guaritore di anime”. Oggi chiamiamo una persona del genere uno psicoterapeuta, una parola coniata relativamente di recente dalla parola greca psyche, che significa “anima”, e therapeia, “guarigione”. È sorprendente quanti dei pionieri della guarigione dell’anima nei tempi moderni siano stati ebrei.

Quasi tutti i primi psicoanalisti lo erano, tra questi Sigmund Freud, Alfred Adler, Otto Rank e Melanie Klein. Fu così travolgente che la psicoanalisi era conosciuta nella Germania nazista come la “scienza ebraica”. Contributi ebraici più recenti includono Solomon Asch sulla conformità, Lawrence Kohlberg sulla psicologia dello sviluppo e Bruno Bettelheim sulla psicologia infantile. Da Leon Festinger è venuto il concetto di dissonanza cognitiva, da Howard Gardner l’idea di intelligenze multiple e da Peter Salovey e Daniel Goleman, l’intelligenza emotiva. Abraham Maslow ci ha dato una nuova visione della motivazione, così come Walter Mischel sull’autocontrollo attraverso il famoso “test del marshmallow”. Daniel Kahneman e Amos Tversky ci hanno fornito la teoria del prospetto e l’economia comportamentale. Più recentemente, Jonathan Haidt e Joshua Green hanno aperto la strada allo studio empirico delle emozioni morali. La lista potrebbe continuare all’infinito.

A mio avviso, tuttavia, uno dei contributi ebraici più importanti è venuto da tre figure eccezionali: Viktor Frankl, Aaron T. Beck e Martin Seligman. Frankl ha creato il metodo noto come Logoterapia, basato sulla ricerca del significato. Beck è stato il creatore congiunto della forma di trattamento di maggior successo, la terapia cognitivo comportamentale. Seligman ci ha dato la psicologia positiva, cioè la psicologia non solo come cura per la depressione, ma come mezzo per raggiungere la felicità o prosperare attraverso l’ottimismo acquisito.

Sono approcci molto diversi ma hanno una cosa in comune. Si basano sulla convinzione – esposta molto prima dai Hassidim Chabad con R. Schneur Zalman di Tanya di Liadi – che se cambiamo il modo in cui pensiamo, cambieremo anche il modo in cui ci sentiamo. Questa era, all’inizio, una proposta rivoluzionaria in netto contrasto con altre teorie sulla psiche umana. C’era chi credeva che i nostri caratteri fossero determinati da fattori genetici. Altri pensavano che la nostra vita emotiva fosse governata dalle esperienze della prima infanzia e dalle pulsioni inconsce. Altri ancora, il più famoso Ivan Pavlov, credevano che il comportamento umano fosse determinato dal condizionamento. In tutte queste teorie la nostra libertà interiore è fortemente circoscritta. Chi siamo e come ci sentiamo sono in gran parte dettati da fattori diversi dalla mente cosciente.

È stato Viktor Frankl a mostrare che c’è un altro modo – e lo ha fatto in alcune delle peggiori condizioni mai sopportate dagli esseri umani: ad Auschwitz. Da prigioniero Frankl scoprì che i nazisti portarono via quasi tutto ciò che rendeva umane le persone: i loro averi, i loro vestiti, i loro capelli, i loro stessi nomi. Prima di essere inviato ad Auschwitz, Frankl era stato un terapeuta specializzato nella cura di persone con tendenze suicide. Nel campo si dedicò il più possibile a dare ai suoi compagni di prigionia la voglia di vivere, sapendo che se l’avessero persa sarebbero presto morti.

Lì fece la scoperta fondamentale per la quale divenne poi famoso: “Noi che abbiamo vissuto nei campi di concentramento possiamo ricordare gli uomini che attraversavano le baracche confortando gli altri, regalando loro l’ultimo pezzo di pane. Potrebbero essere stati pochi, ma offrono una prova sufficiente che tutto può essere tolto a un uomo tranne una cosa: l’ultima delle libertà umane: scegliere il proprio atteggiamento in un dato insieme di circostanze, scegliere la propria strada.”

Ciò che ha fatto la differenza, ciò che ha dato alle persone la voglia di vivere, è stata la convinzione che ci fosse un compito da svolgere, una missione da compiere, che non avevano ancora portato a termine e che li attendeva da svolgere in futuro. Frankl scoprì che “non importava davvero ciò che ci aspettavamo dalla vita, ma piuttosto ciò che la vita si aspettava da noi”. Frankl è stato in grado di fargli vedere che “la vita si aspettava ancora qualcosa da loro”. Uno, per esempio, aveva un figlio ancora vivo, in un paese straniero, che lo attendeva. Un altro comprese che aveva libri da produrre che nessun altro poteva scrivere. Attraverso questo senso di un futuro che li chiamava, Frankl è stato in grado di aiutarli a scoprire il loro scopo nella vita, anche nella valle dell’ombra della morte.

Il cambiamento mentale che ciò comportava divenne noto, specialmente nella terapia cognitivo comportamentale, come ristrutturazione. Proprio come un dipinto può avere un aspetto diverso se inserito in una cornice diversa, così può fare una vita. I fatti non cambiano, ma il modo in cui li percepiamo sì. Frankl scrisse di essere riuscito a sopravvivere ad Auschwitz vedendosi quotidianamente come se fosse in un’università, tenendo una conferenza sulla psicologia del campo di concentramento. Tutto ciò che gli stava accadendo si trasformò, grazie a questo unico atto della mente, in una serie di illustrazioni dei punti che stava sottolineando nella conferenza. “Con questo metodo sono riuscito in qualche modo a elevarmi al di sopra della situazione, al di sopra delle sofferenze del momento, e le ho osservate come se fossero già del passato.”
La ristrutturazione ci dice che sebbene non possiamo sempre cambiare le circostanze in cui ci troviamo, possiamo cambiare il modo in cui le vediamo, e questo stesso cambia il modo in cui ci sentiamo.

Eppure questa scoperta moderna è davvero una riscoperta, perché il primo grande re-framer della storia è stato Giuseppe, come descritto nella parashà di questa settimana e della prossima. Richiama i fatti. Era stato venduto come schiavo dai suoi fratelli. Aveva perso la libertà per tredici anni ed era stato separato dalla sua famiglia per ventidue anni. Sarebbe comprensibile se avesse provato nei confronti dei fratelli risentimento e desiderio di vendetta. Eppure si è sollevato al di sopra di tali sentimenti, e lo ha fatto proprio spostando le sue esperienze in una cornice diversa. Ecco cosa dice ai suoi fratelli quando rivela loro per la prima volta la sua identità: “Io sono vostro fratello, Giuseppe, che avete venduto in Egitto. E ora non siate angustiati, o arrabbiati con voi stessi, perché mi avete mandato qui; poiché Dio mi ha inviato prima di voi per la vostra sopravvivenza … Dio mi ha pertanto mandato prima di voi per assicurarvi una sopravvivenza nel paese e per mantenervi in vita così che possa salvarsi un gran numero di voi. Pertanto non siete stati voi a mandarmi qui, bensì Dio». (Genesi 45:4-8)

E questo è ciò che disse anni dopo, quando il loro padre Giacobbe era morto e i fratelli temevano che Giuseppe potesse vendicarsi: “Non temete! Sono io forse al posto di Dio? Sebbene voi avevate intenzione di farmi del male, Dio ha disposto per il bene, per preservare un popolo numeroso, come sta facendo oggi. Quindi non aver paura; Io nutrirò voi e i vostri bambini ”. (Genesi 50:19-21)

Josef aveva rielaborato tutto il suo passato. Non si vedeva più come un uomo offeso dai suoi fratelli. Era giunto a considerarsi un uomo incaricato da Dio di una missione salvifica. Tutto ciò che gli era successo era necessario affinché potesse raggiungere il suo scopo nella vita: salvare un’intera regione dalla fame durante una carestia e fornire un rifugio sicuro alla sua famiglia.

Questo singolo atto di ristrutturazione permise a Josef di vivere senza un bruciante senso di rabbia e ingiustizia. Gli ha permesso di perdonare i suoi fratelli e di riconciliarsi con loro. Ha trasformato le energie negative dei sentimenti del passato in attenzione focalizzata al futuro. Josef, senza saperlo, era diventato il precursore di uno dei grandi movimenti della psicoterapia nel mondo moderno. Ha mostrato il potere della ristrutturazione. Non possiamo cambiare il passato. Ma cambiando il modo in cui pensiamo al passato, possiamo cambiare il futuro.

Qualunque sia la situazione in cui ci troviamo, riformulandola possiamo cambiare la nostra intera risposta, dandoci la forza per sopravvivere, il coraggio di persistere e la resilienza per emergere, dall’altra parte dell’oscurità, alla luce di un giorno nuovo e migliore.

Di rav Jonathan Sacks zl

(Foto: Peter von Cornelius, “Giuseppe rivela la sua identità ai fratelli”)