Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Come abbiamo già accennato tante volte quest’anno, i leader commettono errori. Questo è inevitabile. Sorprendentemente, la nostra parasha di Vayikra conferma quanto già detto. Il vero problema è come i leader rispondono ai loro errori.
Il punto è sottolineato dalla Torah in un modo molto sottile. La parashà riguarda le offerte per il peccato da portare quando le persone hanno commesso degli errori. Il termine tecnico per questo è sheggagah, che significa trasgressione involontaria (Lev. 4: 1-35). Hai fatto qualcosa, non sapendo che era proibito, o perché hai dimenticato o non conoscevi la legge, o perché non eri a conoscenza di certi fatti. Potresti, ad esempio, aver portato qualcosa in un luogo pubblico durante lo Shabbat, forse perché non sapevi che era proibito portarlo, o hai dimenticato quello che avevi in tasca, o perché hai dimenticato che era Shabbat.
La Torah prescrive diverse offerte per il peccato a seconda di chi ha commesso l’errore. Enumera quattro categorie. Il primo è il Sommo Sacerdote, il secondo è “l’intera comunità” (inteso come il Grande Sinedrio, la Corte Suprema), un terzo è “il leader” (Nasì) e il quarto è un individuo ordinario.
In tre dei quattro casi, la legge è introdotta dalla parola im, “se” – se tale persona commette un peccato. Nel caso del leader, tuttavia, la legge è preceduta dalla parola asher, “quando” (Lev. 4:22). È possibile che un Sommo Sacerdote, la Corte Suprema o un individuo possano sbagliare. Ma nel caso di un leader, è probabile o addirittura certo. I leader commettono errori. È inevitabile, è il rischio professionale del loro ruolo. Parlando del peccato di un Nasì, la Torah usa la parola “quando”, non “se”.
Nasì è la parola generica per un leader: un sovrano, un re, un giudice, un anziano o un principe. Di solito si riferisce al detentore del potere politico. In epoca mishnaica i Nasì, i più famosi dei quali erano leader della famiglia di Hillel, avevano un ruolo quasi governativo come rappresentante del popolo ebraico presso il governo romano. Il rabbino Moses Sofer (Bratislava, 1762-1839) in uno dei suoi responsa esamina la questione del perché, quando le posizioni di leadership della Torah non sono mai dinastiche (mai passate di padre in figlio), il ruolo del Nasì era un’eccezione. Spesso questo ruolo è passato di padre in figlio. La risposta che dà, ed è storicamente perspicace, è che con il declino della monarchia nel periodo del Secondo Tempio e in seguito, i Nasì si assunsero molte delle responsabilità di un re. Il suo ruolo, interno ed esterno, era tanto politico e diplomatico quanto religioso. Questo in generale è ciò che si intende con la parola Nasì.
Perché la Torah considera questo tipo di leadership particolarmente incline all’errore?
I commentatori offrono tre possibili spiegazioni. R. Ovadiah Sforno (a Lev. 4: 21-22) cita la frase “Ma Yeshurun ingrassò e prese a calci” (Deut. 32:15). Coloro che hanno vantaggi sugli altri, sia di ricchezza che di potere, possono perdere il loro senso morale. Rabbeinu Bachya è d’accordo, suggerendo che i governanti tendono a diventare arroganti e altezzosi. Implicita in questi commenti – è in effetti un tema principale di Tanach nel suo insieme – è l’idea dichiarata più tardi da Lord Acton nell’aforisma: “Il potere tende a corrompere, e il potere assoluto corrompe assolutamente”.
Elie Munk (1900-1981 rabbino francese) citando lo Zohar, offre una seconda spiegazione. Il Sommo Sacerdote e il Sinedrio erano in costante contatto con ciò che era santo. Vivevano in un mondo di ideali. Il re o governante politico, al contrario, era coinvolto in affari secolari: guerra e pace, amministrazione del governo e relazioni internazionali. Erano più propensi a peccare perché le loro preoccupazioni quotidiane non erano religiose ma pragmatiche.
Meir Simcha ha-Cohen (1843-1926) di Dvinsk sottolinea che un re era particolarmente vulnerabile all’essere sviato dal sentimento popolare. Né un sacerdote né un giudice del Sinedrio erano responsabili nei confronti del popolo. Il re, tuttavia, faceva affidamento sul sostegno popolare. Senza quello poteva essere deposto. Ma questo è carico di rischi. Fare ciò che le persone vogliono non è sempre fare ciò che Dio vuole…Quindi, per tutta una serie di ragioni, un leader politico è più esposto alla tentazione e all’errore di un sacerdote o di un giudice.
Ci sono altre ragioni. Uno è che la politica è un’arena di conflitto. Si occupa di questioni – in particolare ricchezza e potere – che sono nei giochi a somma zero a breve termine. “Più ho, meno hai”. Cercando di massimizzare i benefici per me o per il mio gruppo, entro in conflitto con altri che cercano di massimizzare i benefici per se stessi o per il loro gruppo. “La politica delle società libere è sempre piena di conflitti. Le uniche società in cui non c’è conflitto sono quelle tiranniche o totalitarie in cui le voci di dissenso sono soppresse – e il giudaismo è una protesta permanente contro la tirannia. Quindi, in una società libera, qualunque corso intraprenda un politico piacerà ad alcuni e farà arrabbiare altri. Da questo non c’è scampo.
La politica implica giudizi difficili. Un leader deve bilanciare affermazioni in competizione e talvolta sbaglia. Un esempio, uno dei più fatidici nella storia ebraica, si è verificato dopo la morte del re Salomone. La gente andò da suo figlio e successore, Roboamo, lamentandosi del fatto che Salomone aveva imposto fardelli insostenibili alla popolazione, in particolare durante la costruzione del Tempio. Guidati da Geroboamo, chiesero al nuovo re di ridurre il fardello. Roboamo chiese consiglio ai consiglieri di suo padre. Gli dissero di cedere alla richiesta del popolo. Servili, dicevano, e ti serviranno. Roboamo si rivolse poi ai suoi amici, che gli dissero il contrario: rifiutare la richiesta. Mostra alle persone che sei un leader forte che non puoi essere intimidito (1 Re 12: 1-15).
È stato un consiglio disastroso e il risultato è stato tragico. Il regno si divise in due, le dieci tribù settentrionali che seguirono Geroboamo, lasciando sole le tribù meridionali, genericamente conosciute come regno “Giuda”, fedeli al re. Per Israele come popolo nella sua stessa terra, era l’inizio della fine. Da sempre piccolo popolo circondato da grandi e potenti imperi, aveva bisogno di unità, morale alto e un forte senso del destino per sopravvivere. Divise, era solo una questione di tempo prima che entrambe le nazioni, Israele a nord, Giuda a sud, cadessero ad altre potenze.
Il motivo per cui i leader – al contrario di giudici e sacerdoti – non possono evitare di commettere errori è che non esiste un libro di testo che ti insegni infallibilmente come guidare. Sacerdoti e giudici seguono le leggi. Per la leadership non ci sono leggi perché ogni situazione è unica. Come Isaiah Berlin (1909-1997 filosofo, politologo e diplomatico) ha scritto nel suo saggio “Political Judgment” nel campo dell’azione politica, ci sono poche leggi e ciò che serve invece è l’abilità nel leggere una situazione. Gli statisti di successo “afferrano la combinazione unica di caratteristiche che costituiscono questa particolare situazione – questa e nessun altra”. … L’applicazione di regole inflessibili a un panorama politico in costante mutamento distrugge le società. Il comunismo era così. Nelle società libere, le persone cambiano, la cultura cambia, il mondo oltre i confini di una nazione non si ferma. Quindi un politico scoprirà che ciò che ha funzionato un decennio o un secolo fa non funziona ora. In politica è facile sbagliare, difficile farlo bene.
C’è un motivo in più per cui la leadership è così impegnativa. È alluso dal saggio mishnaico, R. Nechemiah, che commenta il versetto: “Figlio mio, se hai offerto sicurezza per il tuo prossimo, se hai colpito la mano in pegno per un altro” (Prov. 6: 1): Finché un uomo è un socio [es. preoccupato solo della pietà personale], non ha bisogno di preoccuparsi della comunità e non è punito per questo. Ma una volta che un uomo è stato messo a capo e ha indossato il mantello dell’ufficio, potrebbe non dire: “Devo occuparmi del mio benessere, non mi preoccupo della comunità”. Invece, tutto il fardello degli affari comuni spetta su di lui. Se vede un uomo fare violenza al suo prossimo, o commettere una trasgressione, e non cerca di impedirglielo, viene punito a causa sua … tu ne sei responsabile. Sei entrato nell’arena dei gladiatori e chi entra nell’arena o è vinto o vince.
Un privato è responsabile solo dei propri peccati. Un leader è ritenuto responsabile dei peccati delle persone che guida: almeno di quelli che avrebbero potuto prevenire. Con il potere viene la responsabilità: maggiore è il potere, maggiore è la responsabilità.
Non ci sono regole universali, non ci sono libri di testo sicuri, per la leadership. Ogni situazione è diversa e ogni età porta le sue sfide. Un governante, nel migliore interesse del proprio popolo, a volte può dover prendere decisioni che un individuo coscienzioso eviterebbe di fare nella vita privata. Potrebbero dover decidere di fare una guerra, sapendo che alcuni moriranno. Potrebbero dover imporre tasse, sapendo che questo lascerà alcuni impoveriti. Solo dopo l’esperienza il leader saprà se la decisione era giustificata e potrebbe dipendere da fattori al di fuori del suo controllo.
L’approccio ebraico alla leadership è quindi un’insolita combinazione di realismo e idealismo: realismo nel riconoscimento che i leader inevitabilmente commettono errori, idealismo nella sua costante subordinazione della politica all’etica, potere alla responsabilità, pragmatismo alle esigenze della coscienza. Ciò che conta non è che i leader non sbagliano mai – questo è inevitabile, data la natura della leadership – ma che siano sempre esposti a critiche profetiche e che studino costantemente la Torah per ricordare a se stessi standard trascendenti e obiettivi finali. La cosa più importante dal punto di vista della Torah è che un leader sia sufficientemente onesto da ammettere i propri errori. Da qui il significato del sacrificio espiatorio.
Rabban Yochanan ben Zakkai lo ha riassunto con un brillante doppio senso sulla parola asher, che significa “quando” nella frase “quando un leader pecca”. Lo mette in relazione con la parola ashrei, “felice”, e dice: Felice è la generazione il cui leader è disposto a portare un’offerta per il peccato per i propri errori. La leadership richiede due tipi di coraggio: la forza di correre un rischio e l’umiltà di ammettere quando un rischio fallisce.
Di Rav Jonathan Sacks zl