Parashat Vaykrà. Carità e gentilezza aiutano a riparare ciò che si è rotto nel mondo e nella nostra anima

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La nostra parashà, che tratta di una serie di sacrifici, dedica un’ampia parte al chattat, l’offerta del peccato, portata da diverse persone: prima il Sommo Sacerdote (Levitico 4:3-12), poi la comunità nel suo insieme (Levitico 4:13-21), poi un leader (Levitico 4:22-26) e infine un individuo comune (Levitico 4:27-35).

L’intero passaggio suona strano alle orecchie di oggi, non solo perché i sacrifici non sono stati offerti per quasi due millenni dalla distruzione del Secondo Tempio, ma anche perché è difficile per noi comprendere i concetti stessi di peccato ed espiazione così come sono trattati nella Torà.

L’enigma è che i peccati per i quali si doveva portare un’offerta erano quelli commessi inavvertitamente, be-shogeg. Il peccatore poteva aver dimenticato la legge o qualche fatto rilevante. Per fare un esempio contemporaneo: supponiamo che il telefono squilli di Shabbat e che voi rispondiate. Sarete tenuti a fare un’offerta per il peccato solo se avete dimenticato il precetto che vi vieta di rispondere al telefono durante lo Shabbat, oppure se avete dimenticato il fatto che quel giorno era Shabbat e per un momento, avete pensato che fosse venerdì o domenica. Quindi il vostro peccato è stato involontario. Questo è il tipo di atto che non tendiamo a vedere come un peccato. È stato un errore. L’avete dimenticato. Non volevate fare nulla di sbagliato. E quando ci si rende conto di aver inavvertitamente infranto lo Shabbat, è più probabile che si provi rammarico che rimorso. Ci si sente dispiaciuti, ma non colpevoli.

Pensiamo ora a un peccato come a qualcosa che abbiamo fatto intenzionalmente, magari cedendo alla tentazione o in un momento di ribellione. Questo è ciò che la legge ebraica chiama be-zadon in ebraico biblico o be-mezid in ebraico rabbinico. È il tipo di atto che avremmo pensato richiedesse un’offerta per il peccato. Ma in realtà un atto del genere non può essere espiato con un’offerta.

Come possiamo quindi dare un senso all’offerta per il peccato? La risposta è che ci sono tre dimensioni del torto tra noi e Dio.
La prima è la colpa e la vergogna. Quando pecchiamo deliberatamente e intenzionalmente, sappiamo interiormente di aver sbagliato. La nostra coscienza – la voce di Dio all’interno del nostro cuore – ci dice che abbiamo sbagliato. Questo è ciò che accadde ad Adamo ed Eva nel Giardino dell’Eden dopo aver peccato. Provarono vergogna. Cercarono di nascondersi. Per questo tipo di peccato deliberato, consapevole e intenzionale, l’unica risposta morale adeguata è la teshuvah, il pentimento. Questo comporta (a) il rimorso, charatah, (b) la confessione, vidui, e (c) la kabbalat le-atid, l’intenzione di non commettere mai più il peccato. Il risultato sarà selichah umechilah, il perdono di Dio. Un semplice sacrificio non è sufficiente.

Esiste però una seconda dimensione. A prescindere dalla colpa e dalla responsabilità, se commettiamo un peccato abbiamo oggettivamente oltrepassato un confine. La parola chet significa mancare il bersaglio, allontanarsi, deviare dalla retta via. Abbiamo commesso un atto che in qualche modo disturba l’equilibrio morale del mondo. Per fare un altro esempio secolare, immagina che la tua auto abbia un tachimetro difettoso. Vieni sorpreso a guidare a 120 km all’ora in una zona con limite di 100 km orari. Dici al poliziotto che ti ferma che non lo sapevi. Il tuo tachimetro era rotto. L’agente potrebbe provare una certa simpatia per te, ma hai comunque infranto la legge. Hai oltrepassato il limite di velocità, anche se inconsapevolmente, e dovrai pagare la sanzione.

Questo è ciò che è un’offerta per il peccato. Secondo il rabbino Shimshon Raphael Hirsch si tratta di una punizione per disattenzione. Secondo il Sefer Ha-Chinuch si tratta di una misura educativa e preventiva. Le azioni, nel giudaismo, sono il modo in cui alleniamo la mente. Il fatto che tu abbia dovuto pagare il prezzo del tuo errore, portando un sacrificio, ti insegnerà a prestare maggiore attenzione in futuro.

Il rabbino Isaac Arama (che visse in Spagna nel XV secolo) afferma che la differenza tra un peccato intenzionale e uno involontario è che nel primo caso erano colpevoli sia il corpo che l’anima. Nel caso di peccato involontario la colpa era solo del corpo, non dell’anima. Quindi il sacrificio fisico aiuta, poiché era solo l’atto fisico del corpo ad avere torto. Un sacrificio fisico non può espiare un peccato deliberato, perché non può riparare un torto nell’anima.

Ciò che il sacrificio ottiene è la kapparah, non il perdono in quanto tale, ma la “copertura” o l’obliterazione del peccato. A Noè fu detto di “coprire” (ve-chapharta) la superficie dell’Arca con la pece (Genesi 6:14). La copertura dell’Arca nel Tabernacolo era chiamata kapporet (Levitico 25:17). Una volta che un peccato è stato simbolicamente coperto, viene perdonato, ma come sottolinea il Malbim, in questi casi il verbo del perdono, s-l-ch, è sempre al passivo (venislach: Levitico 4:20, Levitico 4:26, Levitico 4:31). Il perdono non è diretto, come nel caso del pentimento, ma indiretto, conseguenza del sacrificio.

La terza dimensione del peccato è che esso contamina. Lascia una macchia sul carattere. Isaia, alla presenza di Dio, sente di avere “labbra impure” (Isaia 6:5). Il re Davide dice a Dio: “Lavami completamente dalla mia iniquità, purificami dal mio peccato” – “me-chatati tahareni” (Salmo 51:4).
A proposito dello Yom Kippur la Torà dice: “In quel giorno sarà fatta l’espiazione per te, per purificarti [letaher etchem]. Allora, davanti al Signore, sarai pulito da tutti i tuoi peccati”. (Levitico) 16:30
Ramban dice che questa è la logica dell’offerta del peccato. Tutti i peccati, anche quelli commessi inavvertitamente, hanno delle conseguenze. Ognuno di essi “lascia un’ombra sull’anima, forma una macchia su di essa, e l’anima è adatta a incontrare il suo Creatore solo quando è stata purificata da ogni peccato” (Ramban a Levitico 4:2).

Il risultato dell’offerta per il peccato è la tehora, la pulizia, la purificazione. L’offerta del peccato non riguarda quindi la colpa, ma altre dimensioni della trasgressione. Una delle caratteristiche più strane della civiltà occidentale, dovuta in parte al cristianesimo paolino e in parte all’influenza del filosofo Immanuel Kant, è che tendiamo a pensare alla moralità e alla spiritualità come a questioni che riguardano quasi esclusivamente la mente e le sue motivazioni. Ma le nostre azioni lasciano tracce nel mondo. E anche i peccati involontari possono farci sentire contaminati.

La legge dell’offerta del peccato ci ricorda che possiamo fare del male involontariamente e questo può avere conseguenze psicologiche. Il modo migliore per rimediare è fare un sacrificio: fare qualcosa che ci costi, che ci pesi.

Nell’antichità, ciò assumeva la forma di un sacrificio offerto sull’altare del Tempio. Oggi il modo migliore per farlo è donare denaro in beneficenza (tzedakah) o compiere un atto di gentilezza verso gli altri (chessed). Il Profeta ha detto molto tempo fa, in nome di Dio: “Perché io desidero l’amorevolezza, non il sacrificio”. (Osea 6:6) La carità e la gentilezza sono i nostri sostituti del sacrificio e, come l’offerta del peccato di un tempo, aiutano a riparare ciò che si è rotto nel mondo e nella nostra anima.

Di Rabbi Jonathan Sacks zzl