Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
L’ultima parashà (brano) della Torà è Vezòt Haberakhà che significa “Questa è la benedizione” e comprende le benedizioni che Mosè diede alle dodici tribù prima di morire.
Dal momento che questa parashà conclude il ciclo annuale della lettura della Torà, la lettura di quest’ultimo e conclusivo brano della Torà viene fatta con una celebrazione che viene chiamata “Simchàt Torà”, la festa della Torà, nell’ultimo giorno della ricorrenza di Sheminì ‘Atzèret che ha luogo dopo i sette giorni della festa di Sukkòt (la festa delle capanne).
A differenza di tutte le altre parashòt della Torà, Vezòt Haberakhà non viene quindi letta di Sabato.
Nel giorno di Simchàt Torà vi sono vari minhaghìm (usanze). R. Yosef Caro (1488-1575) nel suo Shulchàn ‘Arùkh (Orach Chayim, cap. 669) scrive che “quando si festeggiano due giorni festivi [come nella Diaspora], nel nono giorno [cioè di Simchat Torà che è il secondo giorno dopo i sette della festa di Sukkòt] si portano nella sinagoga tre rotoli della Torà: nel primo si legge la parashà di Vezòt Haberakhà fino alla fine della Torà; nel secondo si inizia a leggere la parashà di Bereshìt [Genesi, che è la prima parashà della Torà] e nel terzo si legge il Maftìr [la lettura aggiuntiva che tratta della festa del giorno].
Il R. Moshè Isserles (1525?-1572), nelle sue glosse allo Shulchàn ‘Arùkh, aggiunge che il giorno viene chiamato Simchàt Torà, la festa della Torà, perché si è felici e si fa un pranzo per celebrare la conclusione della lettura della Torà. Egli aggiunge che in Polonia “si usano portare nella sinagoga tutti i rotoli della Torà sia di sera sia di mattina e cantando si gira attorno al palco dove si legge la Torà. Poi tutti gli uomini vengono chiamati a leggere la Torà”.
I cinque libri della Torà si concludono con le parole: “E non è più sorto in Israele un profeta simile a Mosè, con il quale l’Eterno trattava faccia a faccia, in tutti i segni e prodigi che l’Eterno lo mandò a fare nel paese d’Egitto davanti a Faraone, davanti a tutti i suoi servi e in tutto il suo paese, in tutta quella grande potenza [Yad ha-chazaqà] e in tutte le cose grandi e tremende che Mosè compì davanti agli occhi di tutto Israele”.
I Maestri insegnano che “davanti agli occhi di tutto Israele” si riferisce al fatto che Mosè, quando scese dal Monte Sinai e vide che parte del popolo adorava il vitello d’oro senza che la maggioranza reagisse, gettò, rompendole, le tavole della legge. In questo modo creò un tale choc che fece pentire il popolo per la loro colpa. Così la Torà insegna nella sua conclusione la grande importanza della Teshuvà (pentimento).
Articoli recenti
- Parashat Tzav. Essere ebrei significa offrire ringraziamento e gratitudine 11 Aprile 2025
- Pesach: le norme particolari per quando inizia il Sabato sera (come quest’anno). E gli orari per tutta la festa 11 Aprile 2025
- Giovanna Camerino, scienziata e donna straordinaria 11 Aprile 2025
- Pesach: quando il volto sembra nascosto, Dio è presente nella storia 11 Aprile 2025
- Celebrando Tu Bishvat, l’amore per i doni della natura e l’albero della Vita 10 Aprile 2025
Articoli correlati
- Devar Torà 21 Gennaio 2011
- Devar Torà / L’umiltà di Moshè 11 Marzo 2011
- Devar Torà / L’umiltà di Moshè 11 Marzo 2011
- Simchàt Torà, spazio alla gioia! 23 Ottobre 2024