a cura del Rabbinato Centrale di Milano
Quest’anno Pésach comincia sabato sera 12 aprile. Questo fatto comporta alcune differenze nei preparativi, perché vi sono alcune cose che di Shabbàt non si possono fare, pur permanendo determinati obblighi. Riteniamo quindi opportuno richiamare qui le regole principali, insistendo però in modo particolare su suggerimenti pratici atti a facilitare una corretta osservanza.
Giovedì 10 aprile
Il digiuno dei Primogeniti
Quest’anno è anticipato a giovedì 10 aprile. È opinione concorde di tutti i Posekìm – decisori – che, anche chi abitualmente fa tutto il digiuno, in questo caso debba partecipare al Limmùd o a un pasto di mitzvà (Milà o Pidiòn) e interrompere in questo modo il digiuno.
Bedikàt chamètz
La ricerca del chamètz va effettuata sempre giovedì a partire dall’uscita delle stelle. La ricerca deve essere fatta, come tutti gli anni, a lume di candela distribuendo in casa alcuni pezzetti di pane. Entro la stessa ora è necessario aver terminato le pulizie in tutti gli ambienti che durante l’anno possono aver contenuto chamètz.
Prima della ricerca si pronuncia la benedizione consueta al bi’ùr chamètz e una volta terminata si dice la prima formula di annullamento Kol Chamirà che significa: «Ogni cibo lievitato che si trovi in mio possesso e non sia riuscito a trovare e a eliminare sia considerato nullo come polvere della terra» come risulta nelle prime pagine della Haggadà. È necessario porre molta attenzione nel mettere da parte quanto rimane del chamètz per il giorno dopo affinché non si disperda.
Venerdì 11 aprile
Biùr chamètz – Eliminazione del chamètz
Il chamètz va eliminato entro le 11.35, tenendo da parte il pane necessario per i pasti del venerdì sera e del sabato mattina. Al termine dell’eliminazione non si recita la formula Kol Chamirà che andrà recitata sabato mattina entro le 11.35.
Vendita del chamètz
Anche la vendita del chamètz va effettuata entro le 11.35 di venerdì.
Inizio di shabbàt
È necessario cucinare tutto ciò che serve per il Séder entro l’orario dell’accensione dei lumi di shabbàt di venerdì in maniera da non dover cucinare sabato sera e ritardare così il Séder.
Consigliamo di riporre tutti i recipienti e le stoviglie di chamètz entro la mattina di venerdì, utilizzando per tutto Shabbàt solo piatti, bicchieri e posate monouso (dato che venerdì sera e sabato mattina si mangia il pane, ma i cibi sono già kasher lepésach!)
È bene già preparare e porzionare tutti i cibi inerenti al Sèder perché di Shabbàt non è consentito fare alcuna preparazione per la festa.
Sabato 12 aprile
Si ricorda che la vigilia di Pèsach (che quest’anno cade di shabbàt) è vietato mangiare matzà dall’alba ed è vietato mangiare chamètz dalle 10.19.
Consigli per i pasti
Nei primi due pasti dello Shabbàt, quello della sera e quello del mattino, è mitzvà mangiare pane. Questo ovviamente comporta delle complicazioni in questo shabbàt vigilia di Pèsach. Si consiglia pertanto di regolarsi in questo modo. Come per venerdì sera si consumano solo cibi kashèr lepèsach ad eccezione del pane, si fa uso di piatti e posate monouso e si mangia una quantità di circa 60 gr. di pane stando attenti a non spargere le briciole.
Il pasto del mattino di Shabbàt a base di pane e qualche companatico va terminato tassativamente entro le 10.19. Da quel momento è vietato mangiare chamètz. Si consiglia di consumare i pasti dello Shabbàt su un tavolino o un carrello coperto di carta.
C’è chi usa – anziché far uso di pane durante i pasti di Shabbàt – cuocere la matzà nel brodo e poi lasciarla asciugare in modo che conservi la forma originaria, o – sempre senza romperla – friggerla. In questo modo non si trasgredirebbe al divieto di mangiare matzà alla vigilia di Pèsach perché si tratterebbe di una matzà diversa da quella usata durante il Sèder.
Shachrìt di Shabbàt
Per permettere di consumare il pasto del mattino entro l’ora prescritta si usa anticipare la preghiera del mattino e concluderla rapidamente. Si ricorda che si può fare il kiddùsh subito dopo Shachrìt prima della lettura della Torà.
Eliminazione del chamètz
Entro le 11.35 bisogna recitare il secondo annullamento (Kol chamirà).
Seudà shelishìt
Per quanto riguarda la seudà shelishìt si consiglia di farla entro le 16.00 in modo da potere consumare matzà ashirà, (che si può consumare entro la decima ora*) cioè dolci o altri farinacei impastati con olio, uova, vino e zucchero ma senza acqua.
Hadlakàt neròt – accensione dei lumi
Sabato sera (Motzaè shabbàt) si devono accendere i lumi di Pèsach solo dopo l’uscita delle stelle. Per accendere i lumi, bisogna usare esclusivamente del fuoco ricavato dal lume acceso già da venerdì.
Per salvare le norme in PDF, clicca QUI
Pèsach kashèr vesamèach!!!
************************************************************************************************************************************************************
GLI ORARI E LE PREGHIERE DELLA FESTA
Giovedì 10 aprile (12 Nissan)
Digiuno dei primogeniti
Inizio 5.14
Venerdì 11 aprile (13 Nissan)
Entrata 19.33 – Uscita 20.48
Sabato 12 aprile (14 Nissan)
Vigilia di Pesach – Shabbat Haggadol
Accensione 20.48
PARASHÀ Tzav 6°, 1-8°, 36
HAFTARÀ Malakhia 3°, 4-3°, 24; 3°, 23
Domenica 13 aprile (15 Nissan)
Pesach 1° giorno – 1 Omer
Accensione 20.49
PARASHÀ
1° Sèfer: Esodo 12°, 21-51
2° Sèfer: Numeri 28°, 16-25
HAFTARÀ
Giosuè 5°, 2 – 6°, 1-27
Lunedì 14 aprile
Pesach 2° giorno – 2 Omer
Uscita 20.51
PARASHÀ
1° Sèfer: Esodo 12°, 21-51
2° Sèfer: Numeri 28°, 16-25
HAFTARÀ
Giosuè 5°, 2 – 6°, 1-27
Martedì 15 aprile
Pesach 3° giorno (mezza festa) – 3 Omer
PARASHÀ
1° Sèfer: Esodo 13°, 1-16
2° Sèfer: Numeri 28°, 19-25
Mercoledì 16 aprile
Pesach 4° giorno (mezza festa) – 4 Omer
PARASHÀ
1° Sèfer: Esodo 22°, 24 – 23°, 19
2° Sèfer: Numeri 28°, 19-25
Giovedì 17 aprile
Pesach 5° giorno (mezza festa) – 5 Omer
PARASHÀ
1° Sèfer: Esodo 34°, 1-26
2° Sèfer: Numeri 28°, 19-25
Venerdì 18 aprile
Pesach 6° giorno (mezza festa) – 6 Omer
Entrata Shabbat: 19.42
PARASHÀ
1° Sèfer: Numeri 9°, 1-14
2° Sèfer: Numeri 28°, 19-25
Sabato 19 aprile
Pesach 7° giorno – 7 Omer
Accensione 20.58
PARASHÀ
1° Sèfer: Esodo 33°, 12 – 34°, 26
2° Sèfer: Numeri 28°, 19-25
HAFTARÀ
Ezechiele 37°, 1-14
Domenica 20 aprile
Pesach 8° giorno – 8 Omer
Uscita 20.59
PARASHÀ
1° Sèfer: Deuteronomio 15°,
19 – 16°, 17
2° Sèfer: Numeri 28°, 19-25
HAFTARÀ
Isaia 10°, 32 – 12°, 6