di Redazione
E’ uscito il 9 gennaio per i tipi di Giuntina, “I vicini scomodi. Storia di un ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi tre figli negli anni del fascismo” romanzo breve di Roberto Matatia.
E’ la storia dello zio Nissim, ebreo greco giunto in Italia agli inizi del ‘900, che dopo essersi stabilitosi a Faenza, aprirà una pellicceria di successo e acquisterà una piccola villa a Riccione, a pochi passi dalla villa dell’uomo più potente dell’epoca: il Duce.
Una vicinanza che molti, specie gli uomini del regime, ritengono inopportuna. Nissim resiste alle pressioni di chi vorrebbe che lasciasse la casa; fino al 1938 quando la Così, sempre più insistenti iniziano le pressioni degli sgherri del regime sul povero Nissim affinché venda la villa. Nissim resiste disperatamente, ma l’entrata in vigore delle leggi razziali nel 1938, cambierà definitivamente ogni cosa.
Nel video, una presentazione filmata del libro.
Articoli recenti
- L’accordo regge: liberati sei ostaggi israeliani da Gaza e restituito il corpo di Shiri Bibas 22 Febbraio 2025
- Il Comune di Milano dice no a illuminare di arancione Palazzo Marino per i Bibas. Sì invece dalla Regione Lombardia 21 Febbraio 2025
- Dolore e orrore: identificati i corpi di Ariel e Kfir Bibas, uccisi brutalmente. Ma il terzo non è della madre Shiri 21 Febbraio 2025
- La Croce Rossa si presta al progetto comunicativo di Hamas, che viene così legittimato 21 Febbraio 2025
- Quando l’odio espone le bare: la storia della famiglia Bibas e di Oded Lifshitz 21 Febbraio 2025
Articoli correlati
- A Predappio va in scena la storia dei Matatia, "I… 7 Febbraio 2016
- No all'intervento sulle leggi razziali nella scuola.… 3 Ottobre 2018